President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
May 12, 2015
in
People
May 12, 2015
0

“Perché il cinema, a partire dagli anni ’50, ha dato della Sicilia un’immagine distorta”

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
Al Pacino in una scena girata in Sicilia del Padrino, per la regia di Francis Ford Coppola

Al Pacino in una scena girata in Sicilia del Padrino, per la regia di Francis Ford Coppola

Time: 5 mins read

Sicilia e violenza è un binomio che, ormai da molto tempo, è parte dell’immaginario collettivo. Ma da dove deriva questa credenza e come si è sviluppata? Su questa linea di pensiero si è indirizzata la ricerca del professore Mario Bolognari, dell’Università di Messina, con l’intento di analizzare il rapporto tra gli stereotipi che avvolgono la Sicilia e il modo in cui questa regione viene rappresentata nella cinematografia europea. La Voce di New York ha intervistato il professore Bolognari ad Oxford, in occasione del ‘Festival Letterario 2015’, dove lo stesso Bolognari ha presentato i dati della sua ricerca che analizza la cinematografia europea degli anni ’50 del secolo passato. 

Professor Bolognari, perché per studiare  la formazione degli stereotipi che

Mauro Bolognari

Il Prof. Mario Bolognari

interessano la Sicilia ha sentito il bisogno di  interrogare la cinematografia?

La Sicilia è cinema, dice Giuseppe  Tornatore. Non posso che concordare. Questa è una regione con una storia molto antica, regione con forti tradizioni popolari dove i sentimenti affiorano con tutta la forza della loro spontaneità. C’è molta disinvoltura nei comportamenti della gente, come se i siciliani avessero un’intrinseca capacità di esprimere visivamente le passioni  dell’animo umano. E’ per questo che il mondo delle azioni cinematografiche trova nella Sicilia un perfetto palcoscenico.

Entriamo nel merito: come si sviluppa il rapporto tra la Sicilia reale e la Sicilia della pellicola?

Nel corso degli anni proprio per le caratteristiche tipiche di questa regione la Sicilia ha incoraggiato e favorito molte rappresentazioni cinematografiche. E di questo dovremmo essere fieri. Il problema sta nel fatto che la Sicilia e i siciliani vengono definiti in base a stereotipi che si sono consolidati nel tempo e che non rendono giustizia di quello che in realtà la Sicilia e i siciliani sono. Questi stereotipi oltre a contenere solo una mezza realtà rischiano di rimanere fissi e immutabili attraverso il potere della pellicola. La Sicilia è invece una realtà complessa e in continua evoluzione, ma questo viene raramente rappresentato. Si finisce quindi con il propinare al pubblico sempre gli stessi concetti che, per potere della pellicola, rischiano di rimanere fissi nella memoria di tutti noi.

E’ questo quello che esce fuori dalla sua ricerca?

Esattamente. Sin dal dopo guerra, prima ancora dei film sulla mafia, la Sicilia era descritta dal mondo del cinema come terra di contadini analfabeti, signorotti ignoranti, terra di superstizioni, uomini ferocemente gelosi delle proprie donne. Insomma una terra di tradizioni arcaiche, prigioniera di sentimenti e passioni a livello primitivo, priva di raziocinio. Un mondo culturale volutamente non capito che doveva essere eliminato per far spazio a un modello culturale tipico dell’industrializzazione del Nord. Questo modello era funzionale per rinvigorire l’immigrazione verso il Nord d’Italia e d’Europa. Una vera e propria contrapposizione tra i valori della nascente borghesia e il rurale mondo contadino. Il cinema non ha fatto altro che rispondere e adeguarsi, più o meno consapevolmente, a questa volontà politica di intendere la Sicilia.

Quale è secondo lei un film che meglio esprime questa tendenza?

Un esempio molto chiaro è il film ‘Divorzio all’Italiana’ di Pietro Germi del 1961. Durante quel periodo storico nella società italiana – a livello culturale e politico – stava maturando la cancellazione dell’articolo di legge del codice penale italiano che consentiva l’assoluzione per un marito che aveva ucciso la moglie per gelosia. Ebbene, la cinematografia italiana, nell’abbracciare la causa, affronta tale questione con il film tragi-comico di Germi. La scelta dell’ambientazione ricade sulla Sicilia, perché è in questa regione che Germi individua il luogo dove gli istinti di amore e odio vengono fuori nella forma più primitiva fino all’omicidio.

Divorzio

Una scena di “Divorzio all’italiana” con Marcello Mastroianni

Cosa ha da dirci sulla rappresentazione della Sicilia come luogo di violenza e sangue?

La Sicilia è stata troppe volte associata ad immagini di donne in lutto, corpi di uomini ammazzati e distesi in terra da cui escono rigagnoli di sangue e cosi via. Basti pensare al film ‘Il Padrino’ di Francis Ford Coppola, del 1972, dove la Sicilia si conquista a livello internazionale il titolo di ‘capitale della mafia’. Questa abbondanza e potenza delle immagini cinematografiche hanno finito con il rendere indelebile lo stereotipo che unisce la Sicilia al concetto di violenza.

E all’estero come viene dipinto il modo siciliano?

E’ molto evidente dai risultati della mia ricerca come la filmografia di lingua tedesca dimostri una tendenza a occuparsi della Sicilia con un’attitudine chiaramente colonialista. Nel film ‘Gitaren Klingen Leise Durch Die Nacht’, il regista Hans Dette narra la storia di un giovane austriaco che, nonostante sia rimasto folgorato in Sicilia da una sfrenata passione d’amore per una ragazza locale, la abbandona immediatamente dopo il suo rientro a Vienna. E’ un film, questo, dove la giovane siciliana, sedotta e abbandonata, umiliata e offesa sta a rappresentare la posizione di inferiorità di un’intera popolazione. Ne esce fuori una Sicilia, di cui vanno sfruttate le risorse di isola esotica dalle passioni incontrollate, ma da cui prendere le distanze. Altro film è ‘Il Richiamo del Sangue’, del 1948,  tratto dall’omonimo  libro dello scrittore inglese Robert Hichens. Qui la passione tra un giovane inglese e la sua amante siciliana viene macchiata dal sangue ad opera del padre della giovane che ammazza con ferocia vendicativa la coppia. Insomma, una Sicilia dipinta anche nella cinematografia estera come luogo dove forti passioni, difficili da controllare,convivono in modo pericoloso.

Lei sostiene quindi che anche la cinematografia ha contribuito all’aggravarsi della Questione meridionale?

Indubbiamente. La Sicilia ha subìto una politica di dipendenza dal resto dell’Italia e il mondo intellettuale, anche quello della cinematografia dell’ala progressista, non ha contrastato questa tendenza. Una cinematografia che è da sempre stata in sintonia con la mancanza di una politica di sviluppo per il Sud e che ha dimostrato una volontà intellettuale di fare uso degli stereotipi di questa regione piuttosto che di eroderli.

Secondo lei che impatto ha avuto o può avere sulla società siciliana la creazione e diffusione di questi stereotipi?

L’antropologo americano, Michael Herzfeld, ha messo in evidenza come gli  stereotipi rischino di attaccarsi alla realtà sociale e alla fine di autorealizzarsi. In parole semplici, c’è il rischio che i siciliani stessi finiscano con il rappresentarsi o immaginarsi come gli altri li dipingono, dimenticando la ricchezzadi molti altri valori caratteristici di questa società.

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

“Lo Chiamavano Tyson”: tra precarietà e rabbia, l’anima della periferia di Roma

“Lo Chiamavano Tyson”: tra precarietà e rabbia, l’anima della periferia di Roma

byMaria Teresa Antoniozzi
Guerra ucraina, annunciati nuovi corridoi umanitari. Già 2,2 milioni di rifugiati

Cause e possibili soluzioni della guerra in Ucraina: l’analisi del prof. Andrea Ruggeri

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaFrancis Ford CoppolaGiuseppe Tornatoreil PadrinoMaria Teresa AntoniozziMario BolognariOxfordPietro Germiregista Hans DetteSiciliaUniversità di Messina
Previous Post

Serie A: E le stelle stanno a guardare

Next Post

La Sicilia all’Expo di Milano, Movimento 5 Stelle all’attacco: “Otto milioni buttati”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Davanti al Palazzo di Vetro dell’ONU tra i manifestanti ucraini e russi contro Putin

Federico Varese: “Putin terrorizzato dalla democrazia ucraina, modello per la Russia”

byMaria Teresa Antoniozzi
Moda e cinema, ovvero l’arte del Made in Italy che spinge la lingua italiana nel mondo

Fashion and Film, the Art of “Made in Italy” that Promotes the Italian Language Globally

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

Mosca: al via processo a stella del basket Usa Brittney Griner

Russia, al via il processo contro la cestista statunitense Brittney Griner

byGennaro Mansi
La Suprema Corte limita il potere dell’EPA sulle emissioni

La Suprema Corte limita il potere dell’EPA sulle emissioni

byUmberto Bonetti

New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus
Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Foto: difesapopolo.it

Migranti e richiedenti asilo: perché non fare in Sicilia quello che fanno a Trieste?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In