President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 13, 2014
in
Spettacolo
December 13, 2014
0

Un weekend Off-Off-Broadway con Motus e Bedlam

Laura CaparrottibyLaura Caparrotti
Una scena di Nella Tempesta della compagnia Motus

Una scena di Nella Tempesta della compagnia Motus

Time: 3 mins read

 

Due spettacoli molto diversi, entrambi Off-Off and entrambi nel Village. Parto da Nella Tempesta della compagnia italiana Motus, ora all’Ellen Stewart Theatre (uno dei teatri de La MaMa) fino al 21 dicembre 2014. I Motus nascono come gruppo a Rimini nel 1991, dall'iniziativa di Enrico Casagrande e Daniela Francesconi Nicolò, entrambi studenti all'Università di Urbino, che si erano incontrati all'interno del gruppo teatrale universitario Atarassia. La compagnia si chiama prima Opere dell'ingegno, per diventare nel 1992 Motus. Con questo nome, il gruppo, che fa un lavoro di ricerca coinvolgendo tutte le arti e creando sempre lavori che parlino di temi e problematiche contemporanee, ha prodotto da allora più di cinquanta spettacoli, tratti da autori quali Rainer Maria Rilke, Jean Cocteau, Jean Genet, Pier Paolo Pasolini, Rainer Werner Fassbinder,  A. Huxley, D. De Lillo, J.B. Ballard, P. K. Dick, J. London, H.D. Thoreau e William Shakespeare.

motus

Silvia Calderon in una scena di Nella Tempesta

Proprio Shakespeare approda ora a La MaMa nell’ambito di una trilogia dedicata a La Tempesta. Dopo una compagnia americana e una coreana, i Motus portano una Tempesta che parte da quella più famosa per unirsi a Une Tempête by Aimé Césaire del 1968.

Lo spettacolo si concentra sulla tematica – ahimè sempre troppo attuale – della migrazione verso le nostre coste dal Nord Africa. Come aveva fatto il Teatro delle Albe nel gennaio scorso con Rumore di Acque, i Motus raccontano un viaggio che nel loro caso è verso un nuovo inizio.

Fra le varie celebrazioni, alcune già avvenute, come una festa di presentazione al TheaterLab di Orietta Crispino, c’è una festa post-spettacolo il 13 dicembre a La MaMa, gratuita per chi ha il biglietto, una chiacchierata con la compagnia e con Judith Malina il 14, con la partecipazione anche de La VOCE di New York, e un'altra il 18 dicembre. A chiunque vada a vederli è richiesto, se possibile, di portare una coperta che sarà usata durante lo spettacolo e poi donata a organizzazioni che provvedono ad aiutare i poveri. Per informazioni e biglietti, visitate il sito de La MaMa.

Sempre fino al 21 dicembre, in scena allo Sheen Center ci sono i Bedlam. Sempre più bravi, sempre più interessanti, sempre più teatro, i Bedlam tornano in dieci per portare Sense and Sensibility di Jane Austen e The Seagull di Chekhov. Che dire? Eric Tucker, regista della compagnia, ancora una volta gioca con questi testi, adattati, quello della Austen, da Kate Hamill mentre l’altro di Chekhov da una giovanissima Anya Reiss. Nonostante gli adattamenti, nonostante i ruoli siano divisi non secondo età e fisico, ma come Tucker ha voluto, l’essenza di entrambi i testi viene fuori precisa e forte.

Sense and Sensibility

Una scena di Sense and Sensibility della compagnia Bedlam

Ci si ritrova a ridere e a piangere durante The Seagull e a uscire con un pugno nello stomaco per la fine tragica che però in qualche modo sa di vita. Si sente il profumo della campagna inglese in Sense and Sensibility e la levità apparente di certe esistenze. Se The Seagull è la vita che marcisce, in Sense and Sensibility le stesse situazioni portano al lieto fine. Il New York Times ha scritto qualche giorno fa un articolo celebrativo e li ha messi fra i migliori spettacoli dell’anno. Non posso che essere d’accordo. Bisogna augurarsi che continuino a stupirci e coinvolgerci per molto tempo. Intanto a Gennaio saranno, nella formazione a quattro, a Boston con Saint Joan. Per informazioni e per comprare quei pochi biglietti rimasti, visitate il sito della compagnia.

Infine, infine, infine… fa freddo, un pallido sole riscalda il panorama. Certo è quasi Natale, dunque le decorazioni ci mettono allegria e ci ricordano che dobbiamo comprare un sacco di regali. Che ne dite se fra quei regali ci fosse un bel biglietto di teatro?

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Caparrotti

Laura Caparrotti

Ho cominciato a fare teatro nell'ingresso di casa mia, a Roma. Poi sono venuti i maestri, la laurea in discipline dello spettacolo e le tournée. Nel 1996, New York, nello storico The Kitchen. Vent'anni dopo sono ancora qui. Ho fondato una compagnia, la Kairos Italy Theater, specializzata in cultura italiana, e In Scena! Italian Theater Festival NY, un festival che porta il nostro teatro in tutti i distretti della città. Il teatro è la mia grande passione, insieme al ballo e alla (magggica) Roma. A New York ho anche iniziato a scrivere (proprio con Stefano Vaccara nel 1997), a insegnare teatro, a fare voice over e la dialect coach. Il tutto condito da un inconfondibile – ma affascinantissimo, mi dicono – accento italiano.

DELLO STESSO AUTORE

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

byLaura Caparrotti
Addio a Franca Valeri, l’attrice d’immensa bravura che fece ridere non solo l’Italia

Addio a Franca Valeri, l’attrice d’immensa bravura che fece ridere non solo l’Italia

byLaura Caparrotti

A PROPOSITO DI...

Tags: BedlamMotusOff Off Broadwayspettacoliteatroteatro di impegni civileteatro italianotragedie del mare
Previous Post

Catalogo dell’arte italiana contemporanea, ovvero la vitalità sull’orlo del collasso

Next Post

Macchine umane di produzione: gli italiani di Sunny Side

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Lacrime ed emozioni: il teatro del “prestigiatore” Koltès, che ha ispirato Favino

Lacrime ed emozioni: il teatro del “prestigiatore” Koltès, che ha ispirato Favino

byLaura Caparrotti
Da Bologna a New York, l’arte nel segno dei semi: ecco “Hope” di Laura Fantini

Da Bologna a New York, l’arte nel segno dei semi: ecco “Hope” di Laura Fantini

byLaura Caparrotti

Latest News

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

byLa Voce di New York
Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

byLa Voce di New York

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Elena Attala-Perazzini autografa copie del suo libro durante la presentazione a New York

Storie di Italiani in America, da Oriana Fallaci a chi è andato "Via da noi"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In