Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 8, 2013
in
Spettacolo
November 8, 2013
0

Un horror della fame, tra i boschi del Friuli

Diego ScarponibyDiego Scarponi
Time: 3 mins read

Assistere a una produzione indipendente di qualità nel cuore di New York City non è difficile. Più di rado capita di imbattersi in una première al prestigioso Lincoln Center (avete presente The Metropolitan Opera House?) di un film italiano appena uscito. Ancora più raro quando il film è ben confezionato. L'horror Oltre il Guado (Across the River) è un film interessante nonostante alcune fragilità di scrittura, che vengono compensate da una regia intelligente e sobria, da una scenografia veramente da brividi, pur nella sua essenzialità, e dal contesto naturale che è – e rimane anche a proiezione terminata – il vero protagonista della storia. Più che il fiume del titolo, sono i boschi e le foreste al confine tra Italia e Slovenia ad attirare l'attenzione e a folgorare l'occhio dello spettatore. 

La vicenda dell'etologo Marco Contrada, la spirale morbosa e nefasta di avvenimenti oscuri e notturni che si svolgono nel borgo abbandonato – epicentro della narrazione – appaiono affascinanti pretesti per descrivere i veri protagonisti del film, ovvero gli elementi primordiali: l'acqua, il fango, le foglie e la terra di questi boschi tanto maestosi quanto inospitali. Viene da pensare – e il regista Lorenzo Bianchini dissemina nel suo film riferimenti che sostengono questa idea – al periodo della resistenza, e alla durezza di quella stagione in un ambiente del genere.

Se il film presenta – come spesso avviene per le piccole produzioni – elementi diseguali come la fotografia e gli effetti sonori, assolutamente incisive invece sono le scelte di dotarsi di una moltitudine di sorgenti visive, capaci di creare un effetto perturbante, diffuso in tutto il film. Microcamere, super 8, webcam, distorsioni visive, fototrappole diventano strumenti narrativi di grande peso e intensità, capaci di contrappuntare con grande varietà di punti di vista il silenzio che pervade tutto il film. Coinvolgente, nella sua essenzialità, la logica straniante delle voci e delle differenti lingue (pochissimo) utilizzate. Across the River ha la caratteristica pressoché unica di essere un film totalmente privo di dialoghi (se si escludono quelli in sloveno degli ottimi Renzo Gariup e Lidia Zabrieszach). La voce del protagonista interpretato da Marco Marchese viene udita solo in occasione delle sue iniziali registrazioni di dati e informazioni scientifiche. Poi è il mormorio del bosco e dei suoi abitanti ad avvolgere lo spettatore e a trascinarlo nell'abisso in cui questa storia sprofonda.

Un cinema povero, potremmo definirlo un horror della fame, come sarebbe piaciuto a Glauber Rocha (a proposito: il protagonista non mangia praticamente mai, è anche questo, a suo modo, topos denso e determinante tra le scelte che governano il film) che fa dell'acqua la sostanza cardine della paura, sintomo dell'ingovernabilità delle forze che spingono il passato a tornare e a soggiogare il presente…

Un film che è anche, a nostro parere, un esperimento fresco, fuori dai soliti schemi e circuiti del cinema italiano – sempre uguali – anche per le sue caratteristiche produttive low budget che spostano il baricentro dal punto di vista geografico (il Friuli) e cambiano le consuete partnership (l'Università degli Studi). Cose a cui in Italia non siamo abituati. L'augurio – questo il solito, sì – è che questo film possa farsi strada a livello distributivo. Se lo merita.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Diego Scarponi

Diego Scarponi

DELLO STESSO AUTORE

The Pleasures of Being Out of Step e Harlem Street Singer: Due newyorchesi (d’adozione), due film, due personalità eccezionali

byDiego Scarponi

The Square. Epica di una piazza

byDiego Scarponi

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema italianofilm horror
Previous Post

Twitter a Wall Street cerca di non imparare da Facebook

Next Post

In una scuola media di Roma quell’isola finalmente c’è!

DELLO STESSO AUTORE

Death Metal Angola. La speranza è il rock, il coraggio è un orfanotrofio

byDiego Scarponi

Il cinema del nuovo millennio è di casa al DOC NYC

byDiego Scarponi

Latest News

Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante
La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

byUmberto Bonetti

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Segreatario di Stato USA John Kerry con il Ministro degli Esteri iraniano Mohammad Javad Zarif

L'Iran, gli Stati Uniti, Israele e il ritorno al futuro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?