President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 9, 2013
in
Onu
November 9, 2013
0

L’Iran, gli Stati Uniti, Israele e il ritorno al futuro

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Il Segreatario di Stato USA John Kerry con il Ministro degli Esteri iraniano Mohammad Javad Zarif

Il Segreatario di Stato USA John Kerry con il Ministro degli Esteri iraniano Mohammad Javad Zarif

Time: 4 mins read

 

La grande mobilitazione delle diplomazie convenute questo week-end a Ginevra è proporzionale alle aspettative d’un accordo sul nucleare iraniano. In realtà, in ballo c’è molto di più. Cerchiamo di capire, cominciando dagli Stati Uniti.

Si sente spesso dire che, grazie a Obama, gli USA non vogliono più essere i gendarmi del mondo. La realtà è che non possono più essere i gendarmi del mondo. La sconfitta in Irak, la beffa in Egitto, il pasticciaccio in Siria e l’impasse israelo-palestinese hanno spinto Washington ai margini del Medio Oriente; ma la possibilità di esserne a termine esclusi è un lusso che la prima potenza mondiale non può permettersi.

Un’altra cosa che si sente dire spesso è che l’America non vede l’ora di abbandonare quel groviglio di faide senza fine che è il Medio Oriente; e ora che le rocce di scisto hanno parlato, quel giorno è ormai vicino.

Questa ipotesi è inesatta per almeno tre motivi (in ordine di importanza crescente):

Israele. Se gli Stati Uniti abbandonano il Medio Oriente, Israele perde il suo protettore più importante, anzi il solo. L’indebolimento americano è da tempo nei calcoli dei leader dello stato ebraico, costretti a prender le misure per sopravvivere da soli. Per riuscirvi, la sola ricetta è mediorientalizzarsi, cioè cominciare a pensare e ad agire come un qualunque Stato del Medio Oriente, e non più come un’isola felice di pura occidentalità circondata da una massa di levantini infidi e biliosi. Gran parte dei tonitruanti appelli di Netanyahu va letta in questa chiave.

Secondo: l’isolazionismo, per quanto in apparenza seducente, oggi non è un’opzione per nessuno, tanto meno per gli Stati Uniti.

Terza ragione, la più importante: l’interesse dell’America per il Medio Oriente è solo in parte un interesse energetico. È, soprattutto, un interesse strategico. Gli USA, in Irak, non sono andati per portarsi via l’oro nero, come hanno ripetuto a sazietà tanti faciloni: e infatti, la metà degli oltre due milioni di barili di petrolio prodotti ogni giorno in Irak se ne parte oggi alla volta della Cina. Quello che ai faciloni sconcertati sembra essere un mistero è invece la soluzione del mistero: gli USA sono andati in Irak perché la Cina ha sempre più bisogno di petrolio e, secondo l’EIA, il 51% delle sue importazioni arriva dal Medio Oriente. Il Giappone, che è pur sempre la terza potenza mondiale, acquista in Medio Oriente quasi il 90% del proprio fabbisogno di petrolio.

Controllare i traffici dal Golfo significa dunque tenere per il filo la spada di Damocle sospesa sopra la testa della produzione industriale cinese e giapponese (e coreana, indonesiana, indiana, etc.): è la migliore arma a disposizione degli americani per negoziare il proprio declino da posizioni di forza. Il petrolio c’entra, eccome: ma non quello che secondo i faciloni dovrebbe andare negli Stati Uniti; quello che va in Asia orientale.

Nel 1979, gli americani hanno perso il loro alleato più importante nella regione: l’Iran. Fino ad allora, lo avevano vezzeggiato al punto di chiudere entrambi gli occhi sul suo programma nucleare. Se lo Scià «è ancora vivo a metà degli anni Ottanta – avvertiva la CIA nell’agosto del 1974 – e se altri paesi (i.e. l’India) hanno sviluppato il loro armamento [nucleare], non ci sono dubbi che l’Iran farà lo stesso». Perciò, quando l’amministrazione Ford (in particolare il suo ministro della Difesa, un certo Donald Rumsfeld) aveva autorizzato Teheran nel 1976 a dotarsi delle strutture necessarie a padroneggiare il ciclo completo dell’atomo, sapeva cosa stava facendo.

Nel 1979, gli Stati Uniti tentarono di farsi amici gli ayatollah. Ma Khomeini si era messo in testa di diventare il capo dei musulmani del mondo intero; e per questo doveva sacrificare pubblicamente i due amici più sicuri dell’Iran: gli Stati Uniti e Israele. Si sa che in gran parte quel sacrificio fu solo di facciata: a Reagan, l’Iran diede gli ostaggi dell’ambasciata e di che finanziare la guerriglia in Nicaragua; e Israele sostenne direttamente (col bombardamento del reattore di Osirak, presso Baghdad) e indirettamente (con consiglieri e pezzi di ricambio) l’Iran nella lunga guerra contro l’Irak.

Oggi che il sogno di Khomeini è sepolto da un pezzo, e a Teheran sono rimasti solo crediti non saldati, pesanti sanzioni e imbarazzanti bedfellows, la lunga sceneggiata dell’inimicizia ha da finire.

Questo è il vero scopo della lunga trattativa che ha preceduto la telefonata di Obama e Rohani. Questa è la ragione per cui tutti si sono accalcati a Ginevra. Si può scommettere che sauditi, francesi, russi e cinesi (e plausibilmente anche giapponesi e indiani) siano più nervosi degli israeliani. Ma il terreno scelto per questa colossale rappacificazione – il nucleare – non consente a nessuno di giocare al tanto peggio tanto meglio.

Ma le insidie maggiori vengono proprio da Teheran e da Washington. Nell’una e nell’altra capitale, tra le fila dei falchi allignano quelli che sull’inimicizia tra Stati Uniti e Iran hanno costruito le proprie fortune. Rimandare l’accordo, come temono Rohani e Obama, può permettere loro di riorganizzarsi. Molto probabilmente, lo pensa anche Fabius.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Qual è la notizia: le dimissioni del Procuratore Caselli da Magistratura Democratica o MD?

Next Post

Oddio! Mi sta cascando il GOCE in testa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Attacco terroristico a Gerusalemme, la condanna di Guterres: “aberrante”

Attacco terroristico a Gerusalemme, la condanna di Guterres: “aberrante”

byLa Voce di New York
Scorre ancora sangue a Gerusalemme: attentato in sinagoga, 7 morti e dieci feriti

Scorre ancora sangue a Gerusalemme: attentato in sinagoga, 7 morti e dieci feriti

byLa Voce di New York

New York

Negli Usa Uber cambia regole per favorire gli autisti scontenti

New York sceglie l’elettrico: tutte le auto Uber e Lyft a zero emissioni dal 2030

byLa Voce di New York
Il killer che a New York uccise 8 persone con un camion ora rischia l’esecuzione

Il killer che a New York uccise 8 persone con un camion ora rischia l’esecuzione

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Si cambia personalità cambiando lingua?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?