Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
June 28, 2017
in
Musica
June 28, 2017
0

“La Canzone del 29 giugno”, una Spoon River in memoria di Viareggio

Intervista a Luca Bassanese, cantautore del testo che celebra l'8^ anniversario della strage ferroviaria del 29 giugno

Davide MamonebyDavide Mamone
“La Canzone del 29 giugno”, una Spoon River in memoria di Viareggio

Luca Bassanese (a sinistra) presenta "La Canzone del 29 giugno" con Marco Piagentini (presidente della ONLUS "Il Mondo che Vorrei") e Daniela Rombi (ex presidente della stessa ONLUS)

Time: 4 mins read

Il 29 giugno di otto anni fa, alle 23.48, una calda sera di estate in Versilia si è trasformata in una bolgia di fuoco e fiamme. Quando il treno merci 50325, diretto a Gricignano da Trecate, è deragliato con le sue cisterne di GPL il destino della piccola Viareggio è stato segnato per sempre. Ben 32 persone persero la vita. E a distanza di otto anni, il processo al Tribunale di Lucca è ancora in corso: soltanto il 31 gennaio 2017, è arrivata la sentenza di primo grado. 

La stazione di Viareggio nella notte della strage, dopo il deragliamento del treno merci 50325

I viareggini, però, non dimenticano. Non possono. E anche se volessero provarci, sicuramente non ci riuscirebbero. Non dimentica Marco Piagentini, presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime della strage di Viareggio, Il Mondo che Vorrei ONLUS, che nell’inferno di quella notte ha perso la moglie Stefania e i due figli Luca e Lorenzo. Non dimentica nemmeno Daniela Rombi, privata di sua figlia Emanuela, di 21 anni. L’associazione, ogni anno, organizza numerose iniziative durante il mese della memoria. E quest’anno l’appuntamento principale si tiene proprio nel giorno dell’ottavo anniversario della strage, con una camminata per le vie della città viareggina.

Fiaccolate, incontri e biciclettate, iniziative di solidarietà e iniziative benefiche. Sono stati tanti, in questi otto anni, gli appuntamenti in onore delle vittime della strage ferroviaria di Viareggio, a sostegno dei familiari che, soffrendo, sono sopravvissuti ai loro cari. Questo 29 giugno, però, sarà diverso dagli altri. Perché dall’impegno del cantautore Luca Bassanese, del musicista-produttore Stefano Florio e del documentarista Gino Martella, è nata anche una canzone: “La Canzone del 29 giugno”. Un canto collettivo, una ballata d’amore e di impegno civile, punta di diamante dell’album “Colpiscimi di felicità”, di Luca Bassanese. Una sorta di Spoon River viareggina, dove il ricordo delle tenebre non viene mai meno, ma nella quale si ha la consapevolezza che dopo l’inverno arriverà sempre la primavera.

“Il 29 giugno è la notte di San Pietro e Paolo e nella tradizione esiste la credenza delle cosiddette ‘vele di San Pietro’ – ci ha raccontato Gino Martella.  L’albume d’uovo, di notte, viene messo in un contenitore sul prato e la mattina successiva a seconda della forma che l’albume prende, spesso a forma di vele appunto, c’è chi sa trarne buono o cattivo auspicio. Chissà che forma avrebbero potuto prendere le vele delle 32 persone morte a Viareggio. Gli uomini e le donne di questa storia – continua Gino Martella – hanno una forza e trasmettono un’energia tale che tutti i tuoi limiti e le tue paure diventano solo fatica. La dolce fatica del raccontare questa Spoon River Viareggina”.

Una Spoon River Viareggina che abbiamo ascoltato e che abbiamo approfondito, intervistando direttamente Luca Bassanese, cantautore e scrittore italiano molto attivo sul sociale, Targa MEI 2015 (Meeting Etichette Indipendenti). Qui di seguito l’intervista:

Luca, in “Confini” dicevi che « …nessuno può rubarti nulla se ciò che hai di più caro è la tua coscienza, nessuno può rubarti nulla se ciò che hai di più caro sono i tuoi pensieri». Come e quanto una frase del genere può averti “influenzato” nel scrivere il testo della “Canzone del 29 giugno” e nel raccontare le storie dei protagonisti della “notte di San Pietro”?

“Nei volti delle persone che ho incontrato, sopravvissuti di una tragedia così grande come quella del 29 giugno a Viareggio ho ritrovato quella dignità e quella forza che porta a sconfiggere persino la morte stessa, o meglio, accettarla come condizione di un destino ma senza arrendersi ad esso e lottando per il futuro, per le nuove generazioni, perché certi fatti non debbano mai più ripetersi. Questo profondo senso di coscienza è forse il bene più caro che nessuno può toglierci nella vita e in questa storia si percepisce perfettamente quanto la dignità, la coscienza ed i pensieri delle persone rimaste possano divenire testimonianza di un nuovo mondo possibile”.

Com’è nato questo testo? E come si è sviluppata l’idea?

“Tutto è nato grazie all’incontro diretto con l’associazione “Il Mondo che vorrei”, da li un cammino con Stefano Florio, mio produttore e coautore, che ci ha portati a conoscere più da vicino questa importante realtà. Nel collaborare assieme con l’Associazione un giorno c’è arrivato un bellissimo e intenso testo in prosa da parte di Gino Martella, coautore del cortometraggio “Ovunque proteggi”. Ci siamo subito messi al lavoro e ne abbiamo inciso una canzone, non è stato facile soprattutto per l’intensità del racconto, ammetto la difficoltà nel cantare e recitare parole così cariche di emozioni, ma alla fine dovevamo riuscirci e ci siamo riusciti, questo è l’importante”.

Come cantante e cantautore hai sempre avuto un approccio che considera la musica come strumento socialmente utile e politicamente attivo. Che rapporto c’è oggi, secondo te, tra musica e politica, in Italia e fuori dall’Italia?

“Il rapporto c’è per chi nonostante tutto cerca di raccontare il mondo che ci circonda con onestà intellettuale, cercando nuove visioni e possibilità di crescita personale e collettiva ma questo rapporto è spesso conflittuale perché l’artista si muove attraverso la poetica, il sogno che spesso viene tacciato di idealismo, ma non possiamo lasciare il racconto della storia ai soli giornalisti, ognuno dovrebbe fare la sua parte ed io da cantastorie provo a scavare nel quotidiano cercando quelle motivazioni che danno un senso alla mia esistenza e amplificando tramite la canzone il racconto di queste nuove scoperte. La paura spesso ci governa perché è la sola ad essere raccontata ma la narrazione della bellezza nelle sue infinite sfaccettature è forse l’unico atto poetico utile ed essenziale, essendo noi stessi, tutti assieme il cambiamento che vorremmo vedere nel mondo”.

Dopo aver ottenuto i riconoscimenti MEI nel 2015 e aver scritto il testo della “Canzone del 29 giugno”, quali progetti hai ora davanti?

“A breve realizzeremo il nuovo videoclip per il prossimo singolo e per ora sono in tour con il nuovo album e degli splendidi compagni di viaggio, abbiamo fissato le prime date italiane più alcune escursioni nel nord Europa per la precisione in Belgio e nei Paesi Bassi. Tutte le tappe del #colpiscimifelicità tour saranno condivise con continui aggiornamenti sulla pagina web e su Facebook. In cantiere c’è la realizzazione di un prossimo album per il quale già da ora si sta iniziando a lavorare!”

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: 29 giugnoil mondo che vorreispoon riverstrage di viareggiostrage ferroviariaViareggio
Previous Post

Quella volta che il fascismo rovinò la fama di Pirandello a New York

Next Post

“Il Principe di Ostia Bronx”, al Biografilm il fallimento è parodia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Anche a Washington arriva la nube canadese: “Inquinamento alto, state in casa”

Anche a Washington arriva la nube canadese: “Inquinamento alto, state in casa”

byLa Voce di New York
Quando sarà finita, Covid-19 avrà cambiato parecchie cose

Manhattan Rental Market Sets New Records

byRiccardo Ravasini

New York

Quando sarà finita, Covid-19 avrà cambiato parecchie cose

Manhattan Rental Market Sets New Records

byRiccardo Ravasini
Gotham’s Hotels: viaggio nella New York in cui si dorme ma senza arrendersi mai

Gli inquilini di Manhattan scelgono il rinnovo dei contratti

byRiccardo Ravasini

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
“Il Principe di Ostia Bronx”, al Biografilm il fallimento è parodia

"Il Principe di Ostia Bronx", al Biografilm il fallimento è parodia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?