President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
November 2, 2017
in
Lingua Italiana
November 2, 2017
0

Las Vegas parla italiano grazie a un gruppo di volontari

La Casa Italiana Las Vegas insegna come imparare la lingua italiana anche ai più piccoli, attraverso il Reggio Emilia Approach

Valeria SabatinibyValeria Sabatini
Las Vegas parla italiano grazie a un gruppo di volontari

Una delle attività alla Casa Italiana Las Vegas

Time: 3 mins read

“Guardali, che belli che sono”, mi dice la mia amica mentre osserva i suoi figli giocare con altri bambini. Un gruppo chiassoso, c’è anche qualche adolescente. “Sono nati a Las Vegas, New York, in Messico, parlano inglese, spagnolo ma soprattutto italiano”. La conversazione avviene in un parco di Las Vegas, se fuori ci sono ancora 30 gradi ed è quasi novembre il parco è un imperativo. Genitori italiani, coppie miste, genitori nati altrove ma dalle radici italiane,  con figli nati un po’ ovunque nel mondo, come spesso avviene quando si lascia l’Italia per lavoro o per seguire il lavoro del proprio marito. Uniti dal desiderio di non perdere almeno l’eredità linguistica. Casa Italiana Las Vegas è nata da questo desiderio.

Per quanto suoni strano, a Las Vegas, che di italiani comunque ne conta, un centro culturale italiano, che insegnasse la lingua non si era mai avuto. E quello che non c’è si crea, così da quasi due anni, a Las Vegas, esiste Cilv – casa italiana Las Vegas – una no profit, mandata avanti quasi esclusivamente da volontari che con eventi culturali, classi di italiano per adulti e bambini arricchisce Las Vegas con il meglio che l’Italia offre con la sua lingua, arte, cucina, e talenti.  Cilv è stato il primo istituto a Las Vegas a introdurre le classi “mommy and me”, dove bambini tra i due e i quattro anni vengono esposti a frasi in italiano attraverso la metodologia del gioco, delle canzoni o delle storie in rima.

Una delle attività che si svolgono alla Casa Italiana Las Vegas

Le lezioni di italiano, per bambini in età scolare, seguono la metodologia didattica del Reggio Emilia approach. A Cilv, infatti, c’è un pezzo importante di Reggio Emilia, quel sistema educativo creato da Loris Malaguzzi che ha fatto conoscere la città padana al mondo e che viene riprodotto anche in diverse scuole per l’infanzia americane. Il bambino a Cilv impara l’italiano attraverso l’arte, la scienza, l’utilizzo di oggetti riciclati con il quale crea, il tutto immerso in un contesto in cui gli insegnanti parlano solo in italiano. Presidente e fondatore di Casa italiana Las Vegas è l’avvocato Marc Randazza, un italo americano che, da autodidatta, quando aveva vent’anni,  ha imparato la lingua dei suoi nonni e che si è reinventato insegnate di italiano per i suoi due bambini e per sua moglie americana. “Mi trasferii in Italia per imparare la lingua – racconta- i miei nonni di Terrasini parlavano in dialetto e anche in italiano, mentre i miei genitori non sapevano una parola d’italiano. Mi misi in testa che dovevo colmare quel vuoto linguistico”.

Un gruppo di bambini studia l’italianità all’interno della Casa Italiana Las Vegas

A un anno dalla sua inaugurazione, Cilv ha quasi completato un secondo corso di italiano per bambini e per adulti promuovendo in contemporanea altre iniziative culturali, come la presentazione di documentari e film in lingua italiana. Da qui alla fine dell’anno, Cilv ha un calendario pieno di eventi culturali, volti a una platea più eterogenea di italiani e italofili. Anche picnic e karaoke sono un modo per diffondere l’italianità.

Cilv collabora con il College of Southern Nevada per la visione di film italiani in lingua originale, mentre con Salotto italiano ospita artisi, chef,  rappresentati della cultura che, due volte al mese, offrono conversazioni su arte, cibo, tradizioni. Una delle prossime lectures sarà sul tartufo nero e bianco, con relatore Francesco Mazzini, Director of Business Development for Urbani Us. Direttore esecutivo è Antonio Stefanìa che, in Italia, era a capo di un’azienda di costruzioni e a Las Vegas ha messo a disposizione di Casa Italiana le sue esperienze manageriali.

Casa Italiana Di Las Vegas è stata fondata con lo specifico intento di diffondere la cultura italiana al di fuori dei suoi confini nazionali. Il credo che ha portato all’apertura di questa scuola è che la cultura italiana appartenga non solo agli italiani ma a tutti coloro che hanno il desiderio di conoscerla.

Share on FacebookShare on Twitter
Valeria Sabatini

Valeria Sabatini

Nata in Calabria nel 1971 cresciuta in Umbria, da piccola ero sicura che sarei andata alle Olimpiadi come ginnasta. Non ci andai, ma la passione per il tappeto elastico è rimasta. Scoprii che mi piaceva scrivere Ho iniziato la mia attività di giornalista in Emilia Romagna. Testate nazionali e locali. Sono stata direttore editoriale di una pubblicazione mensile di Reggio Emilia, curato uffici stampa e cataloghi d’arte. Nel 2004 mi trasferisco per un anno in California e giro gli States, raccolgo le mie esperienze in un diario personale. Mi piace vivere tra due culture, quella italiana e quella americana, prendere il meglio di entrambe ed osservare con meno pregiudizi ai difetti. Nel 2011 incontro quello che diventerà mio marito, un ufficiale dell’Airforce che ha voluto chiamare nostro figlio Leonardo, come il Maestro. Mi trasferisco definitivamente negli Usa, a Las Vegas dove insegno italiano e sono press coordinator per un centro culturale italiano.

DELLO STESSO AUTORE

Il dramma della guerra in Ucraina con Eleonora Giuliani, reporter di guerra

Il dramma della guerra in Ucraina con Eleonora Giuliani, reporter di guerra

byValeria Sabatini
Gli italiani e l’evoluzione della sindrome del “lei non sa chi sono io!” iniziata con Totò

Gli italiani e l’evoluzione della sindrome del “lei non sa chi sono io!” iniziata con Totò

byValeria Sabatini

A PROPOSITO DI...

Tags: bambiniCasa Italiana Las VegasCilvinfanziaitalianitàitalianoLas VegasLoris MalaguzziMetodo Reggio EmiliaReggio EmiliaReggio Emilia approachscuola di italianostudiare l'ItalianoValeria Sabatini
Previous Post

“AlieNation”: a New York, un mese di alienazione e di immigrazione a teatro

Next Post

ONU, la presidenza italiana porta l’UNHCR di Grandi al Consiglio di Sicurezza

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La lettera di Joe Petrosino ritrovata in Calabria, su un delitto compiuto a New York

La lettera di Joe Petrosino ritrovata in Calabria, su un delitto compiuto a New York

byValeria Sabatini
Pietro Ottavio Silvagni, quel siciliano che conquistò Las Vegas

Pietro Ottavio Silvagni, quel siciliano che conquistò Las Vegas

byValeria Sabatini

Latest News

Anp farà esaminare agli Usa pallottola che uccise reporter

Anp farà esaminare agli Usa pallottola che uccise reporter

byAnsa
La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

byUmberto Bonetti

New York

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
ONU, la presidenza italiana porta l’UNHCR di Grandi al Consiglio di Sicurezza

ONU, la presidenza italiana porta l'UNHCR di Grandi al Consiglio di Sicurezza

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In