Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
January 15, 2020
in
Libri
January 15, 2020
0

Naploitation: la Napoli globalista raccontata da Marco Demarco

Il saggio del giornalista Marco Demarco "Naploitation - Napoli, la tradizione e l’innovazione" analizza Napoli al di là dei suoi confini

Vincenzo PascalebyVincenzo Pascale
Lola Vitelli, l’artista ispirata da Napoli e dalla sua bellissima “passione amorosa”

Napoli (Immagine da Flicker/Rob Alter)

Time: 4 mins read

Ho iniziato il 2020 con un libro che a definire profetico o messianico non esagererei. Si tratta di Naploitation – Napoli, la tradizione e l’innovazione. Autore Marco Demarco, pubblicato da Guida Editore nella collana PrimaPagina creata dallo storico Giuseppe Galasso. Il volume è dedicato a due grandi napoletani, da poco scomparsi, Giuseppe Galasso e Francesco Durante. Galasso, storico di fama mondiale, già ministro dei Beni Culturali, da sempre ha posto Napoli al centro della sua ricerca storica globale. Francesco Durante che ha a lungo studiato e frequentato l’emigrazione meridionale nel mondo.

Demarco, giornalista navigato, già fondatore del Corriere del Mezzogiorno, direttore della Scuola di Giornalismo al Suor Orsola Benincasa ed autore di due pregiati lavori sul Meridione: Bassa Italia. L’antimeriodionalismo della sinistra meridionale (Napoli, 2009). Terronismo (Milano, 2011). Questa volta Demarco spinge Napoli oltre i suoi confini cittadini, se vogliamo chiusi, per aprirla ad un globalismo da sempre presente nel suo DNA. Un globalismo napoletano che Demarco prova da  cronista e da storico, costruendo la sua tesi su uomini che hanno anticipato trend globali partendo sempre da una forte identità localistica. Se vogliamo possiamo definirli glocal: da Renato Carosone, a Roberto Galasso, a Maradona (se vogliamo oriundo) a Achille Lauro. Non può mancare Roberto Saviano e la serie televisiva generata dalla sua narrazione.

Il volume non manca di confrontarsi con le tesi di autorevoli scrittori napoletani da La Capria,a  Ghirelli a Marotta che hanno esplorato la categoria di napoletanità non senza una deformata e socialmente alterata narrativa. Eppure questa narrativa ha quasi prevalso. Vengono poi i nuovi narratori di Napoli dal regista  Sorrentino, alla Ramondino, ai De Filippo a  Maradona a Luciano De Crescenzo a  Massimo Troisi a  Pino Daniele.

Demarco, forte di una ventennale presenza sul campo della cronaca sociale, culturale e politica di Napoli coglie bene i momenti di discontinuità. Coglie la dialettica -l’aspro confronto-tra innovazione e tradizione. Niente è fluido a Napoli, niente è fluido nel lavoro di Demarco. Chi corre troppo, chi vuole innovare, senza pagare il tributo alla tradizione finisce per arenarsi. Essere bloccato. Eppure la innovazione non arretra. E’ nel DNA genetico di Napoli. Ma il parlarsi addosso di Napoli e dei napoletani è forte. Non arretra. Sempre alla ricerca di una conferma, una precisazione, una nota di conferma.  Segno di una identità debole (secondo lo storico Paolo Macry). A differenza della milanesità ( c’è un capitolo sulla milanesità). Coincisa :  si è affermata -scrive  Demarco- non aderendo con emotiva partecipazione alla realtà.

Lo studio di Demarco narra una città frammentata che volendo rifuggire da una napoletanità astratta trova ancoraggio (o parzial sosta) nel neoborbonismo o in un tifo contro.. antagonista. Eppure c’è stato un momento in cui la città si teneva. E Demarco, coraggiosamente, ripropone la visione, la figura di un uomo ante litteram: Achille Lauro. Personaggio capace di gestire un impero navale, guidare una squadra di calcio: il Napoli, essere sindaco di Napoli -monarchico. Un personaggio controverso inviso alla sinistra ma di grande presa popolare. Capace di pensare all’innovazione della città tenendola nella sua tradizione storico culturale. Un personaggio capace di strappare Napoli da una immagine stracciona ed arcaica. Imprenditore, presidente di una squadra di calcio, possessore di una TV locale. Un Berlusconi ante litteram. A Lauro e agli anni laurini a Napoli, Francesco Rosi dedicò il famoso Le mani sulla città. Dimenticando che la speculazione edilizia su Napoli fu opera soprattutto dei democristiani e non di Lauro (un’altra svista storica!). Un personaggio capace di pensare ad una Napoli globale, magari vicino alla New York di Robert Moses. Ma senza pervenire ai contrastati successi di Robert Moses (la creazione del Lincoln Center fu voluta dal magnate newyorkese).

Ma tutto naufraga. Napoli non oltrepassa il guado. Colta e nobilissima ma con fatica moderna. Di certo globale, ma nelle individualità. Marco Demarco è un coraggioso. Un autore che non si arrende: incrocia la penna con il passato e non lesina a sognare il futuro a partire da una identità misinterpreted come direbbero gli americani. Lancia con coraggio un progetto di città. Forse una vision per una Napoli del XXI secolo. Città di frontiera: tra l’europa e la grande area MENA (Middle East North Africa). Forse è il destino di chi è al confine  dividersi tra una identità sognata ed una reale. Essere un po’ una cosa un po’ un’altra. Le scelte non si possono rimandare. E a Napoli vanno fatte senza ulteriori ritardi.

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenzo Pascale

Vincenzo Pascale

DELLO STESSO AUTORE

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

byVincenzo Pascale
Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

byVincenzo Pascale

A PROPOSITO DI...

Tags: cultura napoletanaIl ventre di Napolimusica napoletananapoletaniNapoli
Previous Post

Scheggia n. 5: I’m a boy! E so correre come solo un’ala sinistra sa fare

Next Post

Quando quella prima volta entrai al MoMA e sognai di lavorare a New York…

DELLO STESSO AUTORE

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

byVincenzo Pascale
Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

byVincenzo Pascale

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Quando quella prima volta entrai al MoMA e sognai di lavorare a New York…

Quando quella prima volta entrai al MoMA e sognai di lavorare a New York...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?