President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
July 21, 2019
in
People
July 21, 2019
0

La scomparsa di Luciano De Crescenzo: Napoli piange il figlio prufessor. Poi chi?

C’è chi piange il Maestro, il professore, chi piange lo scrittore, chi l’attore, chi il poeta, chi il regista, chi l’ingegnere, chi il napoletano filosofo... Ma dopo di lui?

Nunzia MarcianobyNunzia Marciano
Time: 2 mins read

Se aprite il web, i social o navigate sui siti, se aprite un giornale, accendete la radio o la tv, vedrete Napoli piangere. Vedrete Napoli ricordare, citare, celebrare, postare, la vedrete partecipare commossa ai funerali, la vedrete scrivere e riscrivere. Napoli ha pianto tanto. Ha pianto anche il resto di Italia. Napoli non riesce ancora ad asciugarsi le lacrime. Napoli piange perché le è morto un figlio, un figlio di quelli di cui si è orgogliosi, assai: Napoli oggi piange per la morte di Luciano De Crescenzo.

C’è chi piange il Maestro, il professore, chi piange lo scrittore, chi il filosofo, chi l’attore, chi il poeta, chi il regista, chi l’ingegnere, chi il napoletano e chi semplicemente piange l’uomo, Luciano. Chi è Luciano De Crescenzo (e non chi era), basta essere nati per saperlo, basta aver imparato a leggere o anche semplicemente ad ascoltare per saperlo. E se non lo sapete, ecco che arriva in soccorso il web di cui sopra. Napoli piange Luciano. Ed è giusto, sacrosanto, quasi scontato che sia così: Napoli ha il diritto di piangere Luciano. Così come ebbe il diritto (pur senza social) di piangere Massimo, di piangere Eduardo e suo figlio e appena qualche anno fa, con i social già pervasivi, di piangere Pino.

Ma Napoli (e l’Italia che l’ha conosciuto) che piange Luciano De Crescenzo fa pensare. Fa pensare a due cose… Dove va a finire la memoria dei grandi uomini come Luciano nel tempo dei social che tutto fagocitano ad una velocità disarmante? E poi, dove sono gli uomini e le donne che piangeremo domani? Mi spiego: siamo ancora in grado di essere uomini e donne capaci di diventare “Luciano De Crescenzo” ed essere pianti così nel giorno della nostra mancanza? Chi ci mancherà tra 10, 20 o 30 anni? La prima domanda: dopo aver postato le foto del professore, dopo i racconti, gli aneddoti, dopo il vanto dell’averlo magari conosciuto anche solo per il tempo di una foto, cosa resterà? Dopo le celebrazioni ai funerali, passato qualche giorno, cosa ne resterà dell’amore che oggi dimostra? E non è una polemica, per carità: è un dato di fatto. Di De Crescenzo resta tutto: gli scritti, i video, i film, le poesie, i libri, le citazioni e la napoletanità prorompente, ironica e senza mai essere volgare, anzi. Ma come si fa a celebrarlo oltre il suo tempo? Con l’intitolazione di una strada. Con i documentari. E poi? Basterà? Mah…

La seconda domanda: in fondo, siamo fortunati a poter piangere o’ prufessor’. Siamo fortunati perché per piangerlo, vuol dire che l’abbiamo vissuto. L’abbiamo ascoltato, letto, visto e apprezzato. E siamo fortunati. Ma tra 10, 20 o 30 anni? Chi piangeremo e chi piangeranno domani? Ne nasceranno ancora di Luciano De Crescenzo? Se ci guardiamo intorno, ne vediamo di professori? Mah. Non sembrano: gente che distingua cuore e libertà? Che distingua così gli uomini? Che li sappia dividere con una parola sola? Ecco, chissà se il respiro che per un attimo si ferma alla notizia della morte di Luciano nostro, si rivivrà. Per adesso non ci resta che piangere l’uomo di Napoli, figlio, padre e cantore della sua terra amata.

Share on FacebookShare on Twitter
Nunzia Marciano

Nunzia Marciano

Nunzia Marciano, napoletana, giornalista tv di Canale 8, è l’autrice di "Single per legittima difesa", Alessandro Polidoro Editore, 2016

DELLO STESSO AUTORE

Il Vesuvio brucia per mano di vigliacchi, Napoli colpita al cuore

L’amore a San Valentino al tempo del Covid con una ex single non più indifesa

byNunzia Marciano
Cara Italia del coronavirus, ora che ti guardo dall’assolata Miami, sono in pena per te

Cara Italia del coronavirus, ora che ti guardo dall’assolata Miami, sono in pena per te

byNunzia Marciano

A PROPOSITO DI...

Tags: cultura napoletanafilosofiaLuciano De CrescenzonapoletaniNapoli
Previous Post

One Man Standing for Peace: Zannier on His Mandate of Conflict Prevention

Next Post

Bagno di folla e di caldo al Bronx per Rocco Commisso e la sua Fiorentina

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

M5S e PD si abbracciano a Roma mentre continuano a scannarsi a Napoli

M5S e PD si abbracciano a Roma mentre continuano a scannarsi a Napoli

byNunzia Marciano
Michele Diomà: “Il sogno americano c’è, ma da qui Napoli è ancora più bella”

Michele Diomà: “Il sogno americano c’è, ma da qui Napoli è ancora più bella”

byNunzia Marciano

Latest News

On Italian American Identity Without Catholicism

On Italian American Identity Without Catholicism

byDonna Chirico
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

New York

Dopo de Blasio il diluvio o il rinascimento? Il futuro di New York e la corsa a sindaco

Bill de Blasio indomito: adesso punta al Congresso

byMassimo Jaus
Usa: 16enne uccisa e due feriti da pallottole vaganti a Ny

Staten Island, paziente ubriaco spara a infermiere sull’ambulanza

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
Bagno di folla e di caldo al Bronx per Rocco Commisso e la sua Fiorentina

Bagno di folla e di caldo al Bronx per Rocco Commisso e la sua Fiorentina

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In