Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
January 6, 2015
in
People
January 6, 2015
0

La sofferenza dei napoletani a New York per la scomparsa di Pino Daniele

Nunzia MarcianobyNunzia Marciano
Pino Daniele alla pizzeria napoletana Ribalta, nel West Village, nel 2013

Pino Daniele alla pizzeria napoletana Ribalta, nel West Village, nel 2013

Time: 5 mins read

 

Napoli la riassumi in due parole. Calcio e musica. Ovunque nel Mondo, i napoletani restano legati alle loro tradizioni, alla loro storia di vita, alla loro squadra di calcio e a Pino Daniele, la loro musica.  New York non fa eccezione. Me ne sono accorta subito quando qui, da New York ho appreso la notizia che Pino Daniele era morto. Colto da infarto. Si scrive Pino Daniele, si legge Napoli. Pino è Napoli. Credo che tutti i napoletani nessuno escluso, abbiano legato almeno un momento della loro vita ad una poesia del Pino nostrano. Sapere che non c'è più è davvero un colpo al cuore, perché con Pino muore l'ultimo baluardo di napoletaneità nel Mondo.

Quando muore un personaggio famoso, noi giornalisti tiriamo fuori quello che in gergo si chiama "coccodrillo", un pezzo già pronto da pubblicare per l'evenienza, giusto per non farsi cogliere impreparati. Credo sinceramente che Napoli non era preparata a perdere la sua voce. E' stato strano viverlo da qui, a meno sei ore di fuso orario dalla mia Napoli: è stato come quando muore qualcuno di famiglia e tu non ci sei. Non è esagerato, è così. Il mio ricordo è andato subito a quando, esattamente un anno fa, il 5 gennaio del 2014 ho avuto l'onore di ascoltarlo al teatro Palapartenope di Napoli, nel tour Tutta n'ata storia. Lì c'era il Pinuccio old-style, quello degli Stazione Centrale, per capirci. Quello che sul palco di Fuorigrotta ha duettato con Tullio de Piscopo e James Senese, con Tony Caputo e col fratello Nello Daniele. Pino Daniele non cantava già più, tradito dal suo cuore debole, ma fu emozionante lo stesso perché diciamocelo, quello era il VERO Pino, quello di "Je sto vicino a te" e non certo di "Dubbi non ho". Da anni, non era più il Pino della protesta ma sapeva tornare ad esserlo quando era con la sua vecchia, prima band. Della vera Napoli. 

Oggi il Napoli, la squadra di calcio, gioca contro il Cesena e io da buona supporter, come dicono qui, non potevo certo perderla. E a New York, per vedere la partita c'è un solo posto dove devi andare: il Ristorante Ribalta, al West Village, dei napoletanissimi Rosario Procino & Pasquale Cozzolino. Il Napoli ha vinto, 1-4, non ha perso "In cas co' Cesen" come un giovanissimo e compianto Massimo Troisi diceva alla bella Giuliana De Sio, nel film "Scusate il ritardo". Ne approfitto per vedere la partita con i napoletani che sono qui. Troppa neve, orario strano (le 12, qui a NY), giorno di lavoro, il ristorante non è pieno. Ma lo è abbastanza per ricordare Pinuccio. Ai napoletani chiedo di parlarmi di lui e della polemica che ha accompagnato la notizia dei funerali a Roma e non a Napoli. Una polemica tanto forte da portare la famiglia (i figli, ndr) a consentire un ultimo saluto a Pino anche all'ombra del Vesuvio. Tra un gol e l'altro degli azzurri di Benitez, quelli che a Cesena osservano un minuto di silenzio per la voce di Napoli che ha smesso di cantare, ho raccolto le risposte dei napoletani. 

 

Rosario, 43 anni, ristoratore, napoletano, da 16 anni a New York 

Pino Daniele, cos'è stato per Napoli e qual è il tuo ricordo di Pino?

"Pino è Napoli. Ci sono tate anime della città ma per me lui è Napoli. Non è semplicemente un cantante: credo che tutti i momenti della mia vita siano legati a lui, dal primo bacio alla prima cotta, forse anche alla prima sigaretta. Quando sono arrivato qui, in America, ascoltare Pino mi faceva sentore un po' meno solo, mi ricordava Napoli. Ho avuto la fortuna di ospitarlo nel mio ristorante, di conoscerlo. Era timido e non distaccato o antipatico come qualcuno lo descriveva. Solo e semplicemente timido. Ci mancherà Pinuccio". 

Cosa pensi delle polemiche legate al fatto che i funerali si celebreranno a Roma anche se a Napoli ci sarà una commemorazione?

"Rispetto la famiglia ma era stato ingiusto negare l'ultimo saluto di Napoli al suo Pino. La decisione di una specie di "doppio funerale" mi sembra io minimo. Roma credo sia un po' troppo anti-Napoli in questo momento. Per la sepoltura a Grosseto, invece, penso sia una cosa solo della famiglia". 

Pensi che se lui avesse potuto scegliere, avrebbe scelto Napoli per farsi dire addio? 

"Io non penso che lui abbia scelto. Lui amava Napoli. I funerali a Roma credo siano una scelta dei figli e basta. Tra l'altro c'è una canzone di Pino, inedita che sa di testamento. Ovvio che potrebbe anche essere una scelta sua ma ne dubito".

 

Sergio, 39 anni, napoletano avvocato, in USA da 3 mesi

Cosa è Pino Daniele per te e per i napoletani?

"Pino è una parte importante di Napoli, è morta una parte di Napoli. Lui era il simbolo di Napoli nel Mondo, lui che l'ha sempre difesa. In un primo momento ho pensato fosse uno stupido scherzo, poi purtroppo ho capito che era vero".

Cosa pensi della doppia commemorazione? 

"Non ho seguito la polemica ma era assurdo non permettere a Napoli l'ultimo saluto al suo idolo".

 

Achille, 27 anni, napoletano, studente di giurisprudenza, in America "per amore"

Cosa è Pino Daniele per te e per i napoletani?

"Sapere che è morto mentre sto qui in USA è stato come perdere uno di famiglia e stare lontano. Lui è Napoli".

E cosa pensi delle polemiche sul funerale? 

"Onestamente penso che non abbia scelto lui… Bisogna rispettare le volontà del defunto. E infatti la scelta della doppia celebrazione lo dimostra. Da napoletano, avrei voluto i funerali a Napoli ma non avrei filmato per la petizione che qualcuno ha fatto partire sul web". 

E sulla sepoltura a Grosseto? Secondo te cosa voleva lui?

"Bella domanda… Non possiamo saperlo. Io penso che tutti siano legati a Napoli per Pino Daniele. Prima del match ci sarà un minuto di raccoglimento per Pino Daniele. Mi sembra il minimo". 

 

Pasquale, 37 anni, napoletano, ristoratore e chef, da 3 anni e mezzo a New York 

Cosa è Pino Daniele per te e per i napoletani? 

"Pino Daniele è stato la colonna sonora della mia gioventù. L'unico. E qui a New York ho avuto la fortuna di cucinare per lui. L'ho saputo subito della sua morte da un tweet su Internet. Non è facile da digerire…. E' come aver perso uno di famiglia. Uno che raccontava la vita attraverso tanti messaggi, canzoni che spesso sapevano di denuncia. Come 'Fatt na pizza'".

E cosa pensi di tutta la polemica per i funerali? 

"Pino Daniele deve essere celebrato a Napoli, il napoletano è la sua lingua. Napoli è stata la sua musa". 

 

Rosario e Pasquale ci informano che da Ribalta (48 E 12th St), domenica 11 gennaio, prima della partita Napoli-Juventus, ci sarà una cerimonia per commemorare la scomparsa di Pino Daniele.

 


Nunzia*Nunzia Marciano, napoletana in questi giorni negli Stati Uniti, è una giornalista di Canale 8, Tv di Napoli.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Nunzia Marciano

Nunzia Marciano

Nunzia Marciano, napoletana, giornalista tv di Canale 8, è l’autrice di "Single per legittima difesa", Alessandro Polidoro Editore, 2016

DELLO STESSO AUTORE

Il Vesuvio brucia per mano di vigliacchi, Napoli colpita al cuore

L’amore a San Valentino al tempo del Covid con una ex single non più indifesa

byNunzia Marciano
Cara Italia del coronavirus, ora che ti guardo dall’assolata Miami, sono in pena per te

Cara Italia del coronavirus, ora che ti guardo dall’assolata Miami, sono in pena per te

byNunzia Marciano

A PROPOSITO DI...

Tags: cantautoremusica italianamusica napoletanaNapoliPino DanieleRibalta
Previous Post

Con la morte di Pino Daniele, Napoli perde la sua voce ma non il suo genio

Next Post

NYPD Blues

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

M5S e PD si abbracciano a Roma mentre continuano a scannarsi a Napoli

M5S e PD si abbracciano a Roma mentre continuano a scannarsi a Napoli

byNunzia Marciano
Michele Diomà: “Il sogno americano c’è, ma da qui Napoli è ancora più bella”

Michele Diomà: “Il sogno americano c’è, ma da qui Napoli è ancora più bella”

byNunzia Marciano

Latest News

Il gran giurì ha finito le indagini: pronto il rapporto sul ruolo di Trump nel 6 gennaio

Trump’s Arraignment Schedule Firms Up–Here’s How it Looks

byAmanda James
Scossa IOM: Vitorino insidiato dalla vice Pope e dalla crisi di migranti in Tunisia

Scossa IOM: Vitorino insidiato dalla vice Pope e dalla crisi di migranti in Tunisia

byStefano Vaccara

New York

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

byMassimo Jaus
Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

byAlessandro D'Ercole

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Serie A: Calcio d'autore

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?