President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Spettacolo
May 24, 2022
in Spettacolo
January 15, 2015
0

Francesco Rosi, il grande regista che filmò il “contesto” del potere

Valter VecelliobyValter Vecellio
Francesco Rosi (a sinistra) dirige Tino Carraro e Lino Ventura nel film 'Cadaveri eccellenti'

Francesco Rosi (a sinistra) dirige Tino Carraro e Lino Ventura nel film 'Cadaveri eccellenti'

Time: 5 mins read

 

Francesco Rosi, scomparso qualche giorno fa all'età di 92 anni, è stato un grande regista, protagonista di quel cinema che ha fatto scuola e di cui l'Italia può essere legittimamente orgogliosa. Renzo Rossellini e Federico Fellini, Mario Monicelli e Pietro Germi, Dini Risi e Michelangelo Antonioni, e chissà quanti ne dimentico… Ma bastano questi pochi nomi per dimostrare che vitalità e che respiro artistico ha avuto la cinematografia italiana; e Rosi fa parte di questo ideale Pantheon.

Rosi ci ha regalato alcuni film che sono e hanno fatto la storia di quel cinema capace di coniugare impegno civile a rigore stilistico; ”Salvatore Giuliano”, per esempio; racconta un’esemplare storia di commistione tra mafia, politica, istituzioni, la storia del celebre bandito Giuliano: da comandante dell’esercito separatista siciliano a strumento della mafia, fino a quando non serve più, e viene eliminato. Un film coraggioso sia per il contenuto che per la tecnica con cui è stato realizzato, nel 1962.  “Mani sulla città” dell’anno dopo, descrive il sacco e il saccheggio, la selvaggia speculazione edilizia di Napoli, con uno straordinario Rod Steiger, che riesce a calarsi in una parte non facile, e per lui artista americano, assolutamente inedita. C'è poi “Il caso Mattei”, interpretato da un Gian Maria Volonté che è già il grande attore che sappiamo: storia del presidente dell’ENI che pone le basi di una politica nazionale dell’energia svincolata dal potere e dai condizionamenti delle sette sorelle petrolifere, ed è vittima di un misterioso incidente aereo di sapore mafioso, con quel volo decollato da Catania e precipitato vicino a Bescapé; un film realizzato con il ritmo dell’inchiesta giornalistica incalzante e meticolosa, dove si riconoscono un giovanissimo Furio Colombo, ma compaiono anche Arrigo Benedetti, Michele Pantaleone, Ferruccio Parri che interpretano loro stessi; e l'ultimo,  “La tregua” del 1997, tratto dal romanzo autobiografico di Primo Levi: struggente racconto del  travagliato ritorno di un gruppo di deportati italiani dal lager di Auschwitz, con l'attore italo americano John Turturro nella parte di Levi. Autentici classici. Film da studiare per la loro cifra stilistica, per la sapiente costruzione di ambienti, per l’essenzialità e l’assenza di retorica, frutto di un sapiente “artigianato” capace di miscelare sentimento e occhio attento alla realtà, passione per il dettaglio che svela il tutto e capacità di cogliere una verità scomoda al di là di quella compiacente, compiaciuta ed “ufficiale”.

Era un privilegio poter assistere alle discussioni accalorate e appassionate che lo vedevano protagonista, lui e l’adorata Giancarla, moglie di una vita, a un tavolo del ristorante vicino al Pantheon, con commensali come Leonardo Sciascia, Lino Iannuzzi, Antonello Trombadori, e ascoltarli spaziare dalle vicende politiche al divertito pettegolezzo di un collega artista che ridicolmente si pavoneggiava; l’ultima mostra di un artista francese, e il libro di un autore italiano, il suo valore, vero o presunto…Sciascia socchiudeva gli occhi e sorrideva divertito; Iannuzzi raccontava scenari immaginifici, dotato com’era dell’arte di raccontare cose vere come se fossero fantastiche e cose fantastiche come se fossero vere; Trombadori con i suoi fragorosi furori, lui che negli anni Cinquanta era stato il più fedele alla linea del partito, che sempre più se ne dissociava con freddure feroci all’indirizzo di capi di cui non riconosceva più alcuna autorevolezza; e Rosi che non aveva alcuna nostalgia per i tempi passati, ma ne sottolineava la continuità con i presenti…e si sentiva prigioniero di una melma che lo faceva sprofondare sempre più in basso. Per un giovane ventenne poter assistere a un simile helzapoppin politico culturale era una vera festa…      

Per tornare ai film, quello che qui più mi preme segnalare è “Cadaveri eccellenti”, del 1976, con un bravissimo Lino Ventura, affiancato da una serie di co-protagonisti che vanno da Luigi Pistilli a Renato Salvadori, da Tino Carraro a Marcel Bozzuffi; e straordinario e Alain Cluny, nel ruolo di Riches, il giudice della Corte Suprema: “…Prendiamo, ecco, la messa: il mistero della transustanziazione, il pane e il vino che diventano corpo, sangue e anima di Cristo. Il sacerdote può anche essere indegno, nella sua vita, nei suoi pensieri; ma il fatto che è stato investito dell’ordine, fa sì che ad ogni celebrazione, il mistero si compia. Mai, dico mai, può accadere che la transustanziazione non avvenga. E così è un giudice quando celebra la legge: la giustizia non può non disvelarsi, non transustanziarsi, non compiersi. Prima il giudice può arrovellarsi, macerarsi, dire a se stesso: non sei diegno, sei pieno di miseria, greve di istinti, torbido di pensieri, soggetto a ogni forma di debolezza e a ogni errore; ma nel momento in cui celebra, non più. E tanto meno dopo. Lo vede lei un prete che dopo aver celebrato la messa si dica: chissà se anche questa volta la transustanziazione si è compiuta? Nessun dubbio: si è compiuta. Sicuramente. E direi anche: inevitabilmente. Pensi a quel prete che, dubitando, al momento della consacrazione si ebbe sangue sulle vesti. E io posso dire: nessuna sentenza mi ha mai sanguinato tra le mani, ha macchiato la mia toga…"

“Cadaveri eccellenti” è ricavato da un grande libro, Il Contesto di Leonardo Sciascia; libro pubblicato nel 1971, e che non è esagerato definire profetico. Sia il libro che il film sono la rappresentazione paradossale ma non troppo di un potere criminale, un potere-delitto che arriva ad assimilare, a degradare e a corrompere anche le forze che a quel potere si dovrebbero contrapporre: “…Voi sapete qual è la situazione politica, si può condensare in una battuta: il mio partito, che malgoverna da trentanni, ha avuto ora la rivelazione che si malgovernerebbe meglio insieme al Partito Rivoluzionario Internazionale…”, dice il ministro dell’Interno. Perché anche per il Partito Rivoluzionario Internazionale (così Sciascia chiama quello che a tutti gli effetti è il PCI) la verità a volte può non essere rivoluzionaria; e “c’è ancora la ragione di Stato, come ai tempi di Richelieu…”. Suscitò un mare di polemiche a sinistra come a destra, il libro quando uscì; e si può capire. “Ho cominciato a scriverlo con divertimento, l’ho finito che non mi divertivo più”, scrive Sciascia in una nota alla fine del libro.

Sia il libro che il film di Rosi sono intrisi di un sentimento di allarme angoscioso sul futuro di una società e di un mondo in cui, immaginano, non si può più esprimere liberamente e democraticamente la propria presenza e la propria volontà. Un timore e un allarme, come vediamo oggi, tutt’altro che infondati. I temuti (e prefigurati, previsti) tempi futuri sono diventati il nostro presente.   

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

falcone capaci

Ricordare Capaci e le sue tante verità

byValter Vecellio
Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Cadaveri eccellenticinemaEnrico MatteiFrancesco RosiLeonardo SciasciaSalvatore Giuliano
Previous Post

Giorgio Napolitano, il presidente che salvò la faccia agli italiani

Next Post

La polveriera Italia: le armi nascoste dai comunisti in Val di Susa sono sparite. Chi le ha prese?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile, Festa della Liberazione: l’occasione per leggere Beppe Fenoglio

25 Aprile, Festa della Liberazione: l’occasione per leggere Beppe Fenoglio

byValter Vecellio
Tutti contro Putin! Dal Palazzo dell’Onu a Times Square, New York difende l’Ucraina

Perché oggi nelle piazze del mondo libero, non si scandisce: “Putin idi domoy”

byValter Vecellio

Latest News

Antonio Guterres all’Assemblea Generale: “spegnere il fuoco globale di 5 allarmi”

Activists to EU: Don’t Give Green Light to Greenwashing

byLa Voce di New York
È morto Ray Liotta, protagonista di “Quei bravi ragazzi”

È morto Ray Liotta, protagonista di “Quei bravi ragazzi”

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Sparatoria in un ristorante cinese di Brooklyn: 1 morto

byLa Voce di New York
Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post

Ecco come Roma sta strozzando la Sicilia e come i siciliani possono tornare a respirare

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In