Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 14, 2015
in
Politica
January 14, 2015
0

Giorgio Napolitano, il presidente che salvò la faccia agli italiani

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Il Presidente Giorgio Napolitano questa mattina mentre firma la lettera di dimissioni

Il Presidente Giorgio Napolitano questa mattina mentre firma la lettera di dimissioni

Time: 7 mins read

 

Nel paese dove non si dimette mai nessuno, la carica più alta dello Stato italiano mette una firma ed esce dal Quirinale, da quel Palazzo dove sarebbe potuto restare altri cinque anni da Presidente della Repubblica. Giorgio Napolitano, ormai 90enne ma ancora lucidissimo seppur un po' acciaccato, ha firmato la lettera di dimissioni oggi, mercoledì 14 gennaio, alle 10:35 del mattino. In poche righe, ha messo in atto quello che aveva già annunciato agli italiani la notte di capodanno. Napolitano lascia quindi il Quirinale dopo essere stato l'unico Presidente della Repubblica a conoscere il bis dell'elezione che gli ha fatto battere il record dei nove anni di "regno".  

Cala il tricolore sulla torretta del Palazzo del Quirinale e la bandiera verrà rialzata soltanto alla elezione del nuovo presidente. La "reggenza" della Repubblica, per questo periodo di "interim", passa al Presidente del Senato, Pietro Grasso.  La corsa alla successione è già partita: il primo voto è previsto il 29 gennaio, già il 31 potrebbe uscire il nuovo Capo dello Stato votato a maggioranza semplice. Il PD è il partito a cui tocca lanciare la prima rosa di nomi e da una riunione della sua segreteria tenuta proprio la mattina delle dimissioni di Napolitano, ecco che filtrano i primi "papabili" vistati da Matteo Renzi. Sono Giuliano Amato, Piero Fassino, Sergio Mattarella, Pier Carlo Padoan, Valter Veltroni e – sarebbe la prima donna presidente –  Anna Finocchiaro.  La vice segretaria del PD, la governatrice del Friuli-Venezia Giulia Debora Serracchiani, ha svelato i piani del suo partito: l'elezione dovrà arrivare “in tempi ragionevoli, al quarto o quinto scrutinio”, quindi non appena il quorum scenderà dai due terzi dell’assemblea alla maggioranza assoluta, che è di 505 voti. Il PD da solo può contare in circa 450 dei 1009 grandi elettori,  ovvio che se votasse compatto avrebbe la scelta in tasca, basterebbe coinvolgere poche altre forze esterne. Ma tutti ricordano come il candidato di Pierluigi Bersani, Romano Prodi, due anni fa fu silurato da 101 franchi tiratori e come quell"'incidente" portò alla inedita conferma di Napolitano. Adesso questa opzione non esiste più. Il prolungamento irrisolto della questione presidenziale porterebbe alle elezioni anticipate per un nuovo Parlamento da eleggere senza ancora una nuova legge elettorale che possa "rassicurare" sia Renzi che Berlusconi, e quindi la coppia del "patto" non ci pensa proprio ad arrivare allo scioglimento della legislatura.

Ma quanto potere ha il presidente della Repubblica italiana? Come altre faccende di potere in Italia, dipende. Il limite di questo potere del presidente risulta essere flessibile, la Costituzione non precisa in modo esplicito i suoi limiti. Diciamo che la prassi dovrebbe far "riconoscere" i poteri al presidente, ma di fatto ogni capo dello Stato nell'era della Repubblica ha esteso i suoi poteri per come ha deciso di "interpretarli". 

Napolitano, nell'esercitare i suoi poteri, è stato tra quelli più ossequiosi della prassi o ha anche lui preso strade inesplorate? In Italia, almeno dalla elezioni di Sandro Pertini nel 1978, i presidenti sono stati tutti "flessibilmente" estensori dei loro poteri (un po' meno Ciampi), e anche Napolitano non ha mancato di far sentire il peso delle sue "prerogative" nella storia italiana di questi ultime nove anni. E' stato bravo? E' stato di parte? E' stato, come dicono soprattutto dalla parte dei Cinquestelle di Beppe Grillo, il peggior presidente della Repubblica? 

La storia, lo abbiamo già scritto, sarà più precisa in merito. Da New York ci sembra che Napolitano abbia "arbitrato" con la statura di chi ha cercato di svolgere la funzione costituzionale allargando i suoi poteri perché, in effetti, gli avvenimenti lo costringevamo ad esserlo "flessibile". Più l'Italia si ingarbugliava nella sua crisi e nel suo bisogno di stabilità politica, e più il presidente estendeva le sue prerogative. Almeno così da qui ci sono apparsi i nove anni di Napolitano. Ha fatto malissimo? Benissimo? Ripetiamo, toccherà agli storici riconoscere tra una ventina di anni, quale spinta all'Italia avrà dato Giorgio Napolitano, se verso la riscossa politica-economica-sociale o, e speriamo di no, verso il baratro di una crisi senza fine.

Napolitano Clio

Il Presidente Giorgio Napolitano con la moglie Clio mentre esce dal Quirinale

Matteo Renzi ha detto ieri su Napolitano quello che viene difficile non condividere: "Credo che tutti, quelli che lo apprezzano e quelli che lo apprezzano meno, riconoscano a questo presidente il fatto che ha segnato un’epoca in modo straordinario".

Sicuramente il passaggio dal governo di Silvio Berlusconi a quello di Mario Monti, è stato il momento di massima estensione dei poteri del presidente Napolitano, in cui l'Italia è sembrata tornare alle scelte del "re". Che sono continuati con gli ulteriori passaggi dei governi Letta e infine Renzi. Un "regno" giusto? Sbagliato? Prima o poi la storia ce lo dirà.

Da New York, pensiamo anche che sia stato sul fronte della giustizia che Napolitano abbia avuto le difficoltà maggiori della sua presidenza, ma che queste difficoltà, riviste sempre con le lenti della storia, potrebbero trasformarsi anche in uno dei suoi momenti di gloria.  Napolitano è stato infatti un acceso "migliorista" del sistema giudiziario italiano: "La giustizia ha bisogno di un profondo ed organico processo innovatore, inserito in una più complessiva visione strategica proiettata nel futuro, poiché il sistema giudiziario è un meccanismo teso ad equilibrare le controversie, ristabilendo l'imperio della legge".  Parole rivolte ai magistrati e ai politici qualche giorno prima la chiusura dell'anno appena passato, in cui ha ribadito che il "paralizzante conflitto tra maggioranza e opposizione in Parlamento sui temi della giustizia e sulla sua riforma, non ha giovato né alla qualità della politica né all'immagine della magistratura". E Napolitano non ha esitato ad attaccare quei magistrati ritenuti da lui troppo protagonisti: "Per la tutela del prestigio e della dignità dei magistrati sono fondamentali comportamenti appropriati", perché i giudici e i pubblici ministeri devono mantenere atteggiamenti "ispirati a discrezione, misura, equilibrio, senza cedimenti a esposizioni mediatiche o a tentazioni di missioni improprie. Non è ammissibile che si oscuri il fine da perseguire, che è quello di applicare e far rispettare le leggi".

Sempre in tema di giustizia, Napolitano è stato coinvolto nella questione della cosiddetta "trattativa" tra stato e mafia. Come ne è uscito? Noi abbiamo già scritto che non c'era nulla di nuovo sulla "trattativa". La mafia che non tratta con lo Stato allora non è mafia. Poteva dire di più Napolitano ai magistrati che lo hanno interrogato e agli italiani? Qui, la cosiddetta "ragione di stato" non fa miracoli. Pur credendo che sia errato addossare i peccati degli oltre 150 anni di rapporto tra stato italiano e mafia a Napolitano, forse a venticinque anni dalla fine della Guerra Fredda, ci saremmo potuti aspettare di più anche da lui, per cercare di spiegare agli italiani anni bui della loro storia. Ma forse sarebbe stato aspettarsi troppo dallo "statista" Napolitano.

Onu

28 marzo 2011: Giorgio Napolitano parla all’Assemblea Generale dell’ONU

Chi scrive, ha molto vivi tre ricordi di Giorgio Napolitano. Uno nel dicembre del 2007,  alla conferenza stampa in consolato a New York, in cui si lamentava di un articolo uscito proprio il giorno del suo arrivo nel NYT, articolo che nella rassegna stampa dovevano averglielo presentato male perché, a nostro parere, non era affatto così negativo sull'Italia già in crisi soprattuto per i suoi giovani senza lavoro, ma  pur sempre pronta, secondo il Times, "alla riscossa".  Allora facemmo notare al presidente che un articolo ben più grave era quello uscito lo stesso giorno sul Wall Street Journal. Napolitano apprezzò con una battuta: "Vedo che lei è più informato di me…". E quindi Napolitano ci piacque ascoltarlo quattro anni dopo,  nel suo successivo intervento alla New York University, quando rispondendo ad una mitragliata di domande del Prof. J.H.H. Weiler, rispose su come l'Europa dovrebbe essere e anche sui poteri del Quirinale, dicendo che a lui tocca soprattutto di  "sottolineare tutto ciò che unisce l'Italia, e non ciò che la divide… Il mio è un potere neutro che viene esercitato allo scopo di garantire la Costituzione e l'equilibrio tra i poteri".  Ma soprattutto lo ricordiamo Napolitano alle Nazioni Unite, sempre in quella visita newyorchese del marzo del 2011, pronunciare un discorso che ricevette un lungo applauso dell'Assemblea Generale. Il presidente degli italiani era stato presentato dal Segretario Generale Ban Ki-moon così:  "Figura storica dell'Italia del dopoguerra… per decenni una delle principali voci morali del suo paese e non solo… Un campione dei principi pubblici, del buon governo, della trasparenza e dell'onestà, la democrazia ai massimi del bene".

Napolitano NYU

Il presidente Giorgio Napolitano, nel 2011 alla New York University, tra il Professor J.H.H. Weiler della School of Law e la Baronessa Mariuccia Zerilli Marim├▓, fondatrice della Casa Italiana della NYU

Se le meritava quelle lodi Giorgio Napolitano? Secondo il nostro modesto parere sì, anche se poi la storia ci dovesse dire chissà quali errori egli abbia potuto commettere nei suoi nove anni da presidente. Infatti Napolitano, almeno, non ha mai smesso di apparire all'estero come lo statista degno di rappresentare un grande paese come l'Italia. E per l'Italia che in quegli anni veniva derisa dai bunga bunga e quant'altro Silvio Berlusconi gli riusciva di combinare, riteniamo questo un aspetto altrettanto importante della sua presidenza: avere avuto sul Colle qualcuno su cui gli italiani potessero rispecchiarsi all'estero, con una immagine più consona ad un paese come l'Italia.

Quindi lo ringraziamo Giorgio Napolitano, per aver salvato agli italiani, soprattuto quelli all'estero,  la faccia quando a molti veniva voglia di nasconderla.  Al successore, chiediamo di fare altrettanto e riuscire a restare, nelle sue funzioni di garanzia pensate dai costituenti, quell'arbitro imparziale ma anche severo che possa aiutare invece di ostacolare la difficile e prolungata transizione della Repubblica, in modo che questa possa così tornare a servire i bisogni e proteggere i diritti degli italiani.

 


 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

“Stupor Mundi”: all’Ambasciatore Massari il premio internazionale Federico II

“Stupor Mundi”: all’Ambasciatore Massari il premio internazionale Federico II

byStefano Vaccara
Nord Stream Blast: Russian Resolution Stalls at Security Council

Nord Stream Blast: Russian Resolution Stalls at Security Council

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: NapolitanoPresidente della RepubblicaQuirinale
Previous Post

Renzi al Parlamento europeo: “Senza libertà non c’è sicurezza”

Next Post

Francesco Rosi, il grande regista che filmò il “contesto” del potere

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Gasdotti Nord Stream: al Consiglio di Sicurezza non passa la risoluzione russa

Gasdotti Nord Stream: al Consiglio di Sicurezza non passa la risoluzione russa

byStefano Vaccara
Marco Tardelli a New York: “La Nazionale più forte? Quella del ’78”

Marco Tardelli a New York: “La Nazionale più forte? Quella del ’78”

byStefano Vaccara

Latest News

Meloni,blocco navale?Missione europea collaborando con Libia

Anche con Meloni è sempre “colpa del governo precedente”

byAntonio Carlucci
Sorrentino gira in estate tra Napoli e Capri il nuovo film

Sorrentino gira in estate tra Napoli e Capri il nuovo film

byAnsa

New York

Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

byAlessandro D'Ercole

Fuga da New York: in un anno via 123.000 residenti. Manhattan in controtendenza

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Irresistibili assaggi di prosciutto DOK all'Eataly di New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?