President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 30, 2014
in
Primo Piano
October 30, 2014
0

Napolitano e il ricatto storico della mafia allo Stato

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Una scena del film di Francesco Rosi "Salvatore Giuliano" (1961)

Una scena del film di Francesco Rosi "Salvatore Giuliano" (1961): il bandito fu ucciso a Castelvetrano nel 1950, e, ormai si sa, con l'aiuto della mafia...

Time: 4 mins read

 

Con il grande show mediatico (anche se i giornalisti non erano ammessi, lo scopo è stato raggiunto) costruito intorno alla deposizione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che avrebbe risposto a 40 domande dei giudici del processo sulla cosiddetta "trattativa" stato-mafia, magistrati e cariche politiche –  all'apparenza su fronti opposti –  hanno raggiunto (consapevolmente?) il medesimo risultato: hanno per l'ennesima volta "contaminato" l'idea che l'opinione pubblica italiana dovrebbe avere del secolare rapporto tra mafia e stato.

Infatti i magistrati che hanno messo su questo incredibile (e inutile?) processo sulla "trattativa", sembrerebbero voler far credere che i rapporti tra mafia e stato italiano siano stati "in conflitto" fino a quando qualcuno dentro le istituzioni non ha deciso di cedere alle richieste dei mafiosi. Papello o non papello, la "trattativa" sarebbe appunto un momento in cui lo Stato, rappresentato da politici per lo più deboli e codardi, "cede" alle pressioni militari mafiose. Ma davvero? 

In un certo senso si avvicina più alla realtà del rapporto mafia-Repubblica italiana (direttamente ereditato da quello Mafia-Stato neo unitario e poi liberale) la considerazione che il presidente Napolitano avrebbe fatto ai giudici mentre gli ponevano le domande, e cioè che nel tragico e sanguinoso biennio 92-93 più che una "trattativa" ci sarebbe stato un "ricatto". La scelta di Napolitano di usare proprio questa parola (o, come avrebbe detto, "aut aut"), sembrerebbe semmai segnalare ai magistrati che lo interrogavano – ma fanno finta di non capire o sono degli sprovveduti sulla vera natura della mafia? – che Riina e Provenzano potevano appunto "ricattare" la Repubblica per chissà quale "indicibile segreto". Cose di Cosa Nostra del passato che sarebbero potute uscir fuori se lo stato italiano, a guerra fredda ormai finita, avesse continuato a snobbarli e a non accontentarli nelle loro richieste (contro il carcere duro innanzitutto).

Una trattativa di solito avviene tra due parti in conflitto che si combattono ma che ad un certo punto cercano di mediare, di trovare una tregua alla loro "guerra" per risolvere una situazione che danneggia entrambi i contendenti. 

Ma lo Stato italiano, con la mafia siciliana, in guerra non c'è stato (quasi) mai. Per carità, alcuni magistrati, poliziotti, carabinieri e qualche politico, a costo del sacrificio altissimo della loro vita, hanno valorosamente combattuto la mafia. Ma Cosa Nostra alla fine poteva anche eliminare questi coraggiosi "servitori dello Stato", perché quello stesso Stato in più occasioni non vedeva l'ora di liberarsi dei loro scomodi servizi. I mafiosi, al contrario delle loro vittime, non sono coraggiosi leoni che attaccano senza paura, ma come gli sciacalli e le iene, assalgono solo gli animali feriti e lasciati isolati dal branco. Prima di spingersi al delitto, il mafioso vuole annusare l'atmosfera d'impunità.  

La mafia, e ci sembra di ripeterci ogni volta, si chiama mafia (invece che criminalità organizzata, gangsterismo etc) perché non è una organizzazione che si crede (e cerca fin che può di non essere) in guerra con l'autorità formale, ma semmai aspira (e quindi pretende) di esserne utile strumento per poi condividere poteri e privilegi sul territorio che "aiuta ad amministrare". "Strumento di governo locale" , come disse il deputato Diego Tavianj (ex magistrato a Palermo) in una famosa seduta parlamentare ripresa dalle prime pagine dei giornali italiani, tenuta al Parlamento italiano nel 1875, appena 14 anni dopo l'Unità!

Allora, autorevolissimi magistrati, certo andatelo pure ad ascoltare quel galantuomo del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (che all'epoca dei fatti '92-93 era la terza carica dello Stato come presidente della Camera) ma non date false e devianti impressioni all'opinione pubblica italiana, come se si volesse dimostrare che venti anni fa degli ignavi politici italiani fecero qualcosa di inaudito. Anzi, proprio il contrario: nel 1992-93 la mafia metteva le bombe e uccideva perché una parte della politica (incluso, anzi, soprattutto, Giulio Andreotti) a ormai Guerra Fredda conclusa, si apprestava a scaricare il secolare rapporto tra Stato italiano e mafia.

In Italia la migliore storia contemporanea, o comunque non più vecchia di 150 anni, non la si trova nei libri del liceo. La si trova solo nei romanzi e al cinema. Per quanto riguarda l'origine, sviluppo e influenza della mafia e del suo rapporto con l'Italia unitaria fino a quella Repubblicana, bisogna quindi leggere Leonardo Sciascia, Giuseppe Tomasi di Lampedusa o guardare i film di Francesco Rosi. Di quest'ultimo consigliamo ai nostri lettori di rivedere Salvatore Giuliano, del 1961, proprio quando Sciascia usciva con Il giorno della civetta e anche Il Gattopardo si affermava come il romanzo italiano best seller di tutti i tempi. Riguardatelo il film di Rosi alle prese col bandito accusato della strage di Portella della Ginestra. Guardate come gli ufficiali dei carabinieri si rivolgono ai capi mafia, gli scambi in atto, le coperture e i favori. Film dei primi anni Sessanta, che dice già tutto sulla "trattativa" di allora, e quindi dei possibili "ricatti" del 1992-93. 

Il processo di Palermo sulla pseudo "trattativa" dopo le stragi dei primi anni Novanta, potrebbe solo confermare quello che la rigorosa letteratura e il formidabile cinema italiano hanno già descritto, quasi in "contemporanea" ai fatti, mentre accadevano. Invece, almeno da quello che oggi ne riportano i maggiori quotidiani italiani, ora la magistratura italiana sembra pretendere di rivelare una "novità", mettendosi così di traverso alla storia. E i popoli che non conoscono la propria storia, purtroppo, tendono a ripeterla. 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e dirigo La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Più di 100 milioni di profughi nel mondo: i drammatici dati dell’UNHCR di Grandi

Più di 100 milioni di profughi nel mondo: i drammatici dati dell’UNHCR di Grandi

byStefano Vaccara
Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: GattopardogiustiziamafiaNapolitanoQuirinaleRiinaRosiSciasciaStato Mafiatrattativa
Previous Post

SZA, da una rigida educazione musulmana alla Top Dawg Entertainment

Next Post

Non aprire quella porta: Halloween estremo nelle case del terrore

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

byStefano Vaccara
Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

byStefano Vaccara

Latest News

Le audizioni in Congresso contro Trump come una serie tv: ascolti record

Il giorno dopo la testimonianza di Cassidy Hutchinson: le reazioni di stampa e politica

byMassimo Jaus
Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York

New York

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York
Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

byClaudia Carbone, Riccardo Costa e Leide Porcu

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post

Risotto con la zucca, un piatto con i colori dell'autunno

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In