Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 13, 2019
in
Libri
May 13, 2019
0

L’Italia è “pre-occupata”… e lo siamo anche noi

Teresa Fiore al Calandra Institute parla del suo libro “Spazi Pre-occupati: Rimappatura delle Migrazioni Transnazionali Italiane e delle Eredità Coloniali”

Yulia LapinabyYulia Lapina
Italy Is “Pre-Occupied”… And So Are We

Teresa Fiore, Associate Professor and Inserra Chair in Italian and Italian American Studies at Montclair State University.

Time: 3 mins read

Giovedì 9 maggio Teresa Fiore, Professore Associato e Presidente Inserra in studi italiani e italo-americani, era ospite dell’Istituto Italo-Americano John D. Calandra, dove ha presentato il suo libro “Spazi Pre-occupati: Rimappatura delle Migrazioni Transnazionali Italiane e delle Eredita’ Coloniali” pubblicato da Fordham University Press nel 2017.

Il libro affronta il tema delle migrazioni transnazionali da e verso l’Italia nel 20esimo e 21esimo secolo. Due anni dopo la sua pubblicazione, Fiore afferma che il libro “crea tuttora un’occasione per parlare di immigrazione.” Il libro infatti è uscito quando l’immigrazione non era soltanto un tema accademico, ma faceva testate, era discusso da tutti, e influenzava persino agende politiche.

Il libro inizia con una considerazione: l’Italia è nata tramite l’unificazione di molti piccoli stati e regni. L’Italia ha una lunga storia di frammentazione e fa tuttora fatica a formulare chiaramente le idee di “unità” e “identità nazionale.” In luce di tutti questi processi, cosa significa essere italiano?

Nei primi cento anni dopo l’unificazione, circa 27 milioni di persone lasciarono l’Italia. La maggioranza di queste andarono negli Stati Uniti (c’è un motivo per cui il detto “lo zio di Brooklyn” ha preso piede), ma anche in Argentina, Brasile e Francia. Alcuni italiani, memori del passato coloniale italiano, si trasferirono in Libia, Etiopia, Somalia, Eritrea ed Albania. Tutti questi italiani crearono una diaspora che, secondo lo storico Rudolph Vecoli, rappresenta “la più grande emigrazione da qualsiasi paese.” Questa diaspora si espande man mano che la popolazione italiana cresce in questi Paesi, al punto che le comunità di italiani all’estero cominciarono a essere chiamate “colonie” con un chiaro connotato politico.

Negli anni ’70, in un periodo di tempo molto breve, l’Italia si trasforma da un paese di partenza ad un paese d’arrivo. Al giorno d’oggi ci sono 5 milioni di immigrati che vivono in Italia. La percentuale di stranieri in Italia è in linea con quella degli altri paesi europei, con l’unica differenza che l’Italia non è mai stata uno stato coloniale nel senso stretto del termine. Questo significa che il mito dell’invasione che ha cominciato a circolare in Italia è un falso mito, e che lo stato d’emergenza che alcuni hanno cercato di creare e’ uno stato manufatto.

In Italia c’è un diffuso senso di preoccupazione ed allarmismo, mentre il fatto che l’Italia ha una lunga storia di migrazione e che la migrazione ha fatto parte della storia di molti italiani si sta dimenticando. Lo spazio, che e’ centrale in questo libro, è “preoccupato,” allarmato dall’arrivo di tutte queste persone, ma è anche “pre-ccupato” dalla storia d’emigrazione ed immigrazione italiana. Le storie degli italiani nei primi cento anni dopo l’unificazione non è molto diversa dalla storia dei migranti che oggi arrivano in Italia: entrambi hanno lasciato la loro patria, hanno rischiato e perso vite in mare, e hanno dovuto lottare per integrarsi.

Il libro finisce proponendo un terzo significato di “preoccupato,” che è “indaffarato.” Fiore spiega: “Invece di creare retoriche sempre più rigide nei confronti degli immigrati, l’Italia dovrebbe essere preoccupata (indaffarata) a definire vie legali d’accesso per i migranti, soprattuto visto le passati e presenti oppurtunità offerte agli italiani all’estero, i quali vedono i loro visti e permessi come un diritto.” Inoltre, “mentre gli italiani all’estero vengono aggiunti ai registri nazionali di cittadini ed elettori, l’Italia dovrebbe essere preoccupata (indaffarata) a definire una legge di cittadinanza che protegga gli immigrati residenti in Italia (e un sistema di asilo politico che garantisca protezione totale.)”

Per concludere, dovremmo essere tutti “preoccupati” in questo ultimo senso della parola e, per citare Fiore un’ultima volta, creare uno spazio che “possa dissipare la preoccupazione.”

Share on FacebookShare on Twitter
Yulia Lapina

Yulia Lapina

Yulia ha un Master in International Relations dalla New York University, con varie esperienze nella ricerca e analisi delle questioni internazionali nel settore privato, governativo e non profit. La sua specializzazione è sui diritti umani (in particolare migranti, LGBT e diritti delle donne) con un focus geografico sull'Europa Occidentale e Orientale. Yulia holds a MA in International Relations from NYU and has experience in tackling international issues in the private, government, and non-profit sectors. Her area of expertise is human rights (in particular migrants’, LGBT and women’s rights) with a geographical focus on Europe and Eastern Europe.

DELLO STESSO AUTORE

Rifugiati, l’UNHCR lancia l’allarme: una persona su 97 nel mondo è in fuga

UNHCR Launches an Alert: 1 Out of 97 People Worldwide Are Refugees

byYulia Lapina
Rifugiati, l’UNHCR lancia l’allarme: una persona su 97 nel mondo è in fuga

Rifugiati, l’UNHCR lancia l’allarme: una persona su 97 nel mondo è in fuga

byYulia Lapina

A PROPOSITO DI...

Tags: Calandra Italian American InstitutelibrimigrantimigrazioneTeresa Fiore
Previous Post

Sotto un vulcano di idee: cinque storie per la rinascita di Catania

Next Post

Greta Gerwig, Noah Baumbach and the Films of Their Lives

DELLO STESSO AUTORE

Allarme nel mondo: Covid-19 è la scusa perfetta per limitare la libertà di stampa

Global Alert: Covid-19 Is the Perfect Pretext for Limiting Freedom of the Press

byYulia Lapina
Allarme nel mondo: Covid-19 è la scusa perfetta per limitare la libertà di stampa

Allarme nel mondo: Covid-19 è la scusa perfetta per limitare la libertà di stampa

byYulia Lapina

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Greta Gerwig, Noah Baumbach and the Films of Their Lives

Greta Gerwig, Noah Baumbach and the Films of Their Lives

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?