President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 21, 2020
in
Onu
June 19, 2020
0

Rifugiati, l’UNHCR lancia l’allarme: una persona su 97 nel mondo è in fuga

Alla vigilia della giornata mondiale del rifugiato, il rapporto di Filippo Grandi al Consiglio di Sicurezza e il messaggio dell'UNSG Antonio Guterres

Yulia LapinabyYulia Lapina
Time: 3 mins read

Il 20 giugno celebriamo la Giornata mondiale del rifugiato. In questo giorno, onoriamo la forza e la resilienza delle persone che sono state costrette a scappare dal loro paese d’origine per sfuggire a conflitti o persecuzioni.

Ad oggi, ci sono quasi 80 milioni di donne, bambini e uomini che hanno dovuto lasciare il loro paese o sono sfollati internamente. Come ha sottolineato l’alto commissario dell’UNHCR Filippo Grandi durante la presentazione al Consiglio di Sicurezza dell’ONU del rapporto annuale sulle tendenze globali dell’agenzia per i rifugiati dell’ONU, questo è il numero più alto che l’agenzia ha registrato da quando i dati sono stati sistematicamente raccolti. Si tratta di circa l’uno percento della popolazione mondiale, ovvero 1 su 97 persone, che hanno subito spostamenti forzati. Inoltre, sempre meno persone che fuggono sono in grado di tornare a casa. “[Questo] è ovviamente un motivo di grande preoccupazione”, ha commentato Grand (vedi video sopra della riunione consiglio di sicurezza con Grandi).

Quest’anno, nel suo video messaggio registrato in vista del 20 giugno, il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha proclamato: “Nella Giornata mondiale del rifugiato, ci impegniamo a fare tutto il possibile per porre fine ai conflitti e alle persecuzioni che causano questi numeri spaventosi”. Questo è notoriamente un problema globale ma, come ha osservato Grandi, i paesi più poveri sono colpiti in modo sproporzionato. Nuove e vecchie emergenze in paesi come l’Afghanistan, la Repubblica centrafricana, il Myanmar, la Repubblica democratica del Congo e la Siria continuano a innescare il flusso massiccio di persone.

Molti di questi conflitti, sottolinea Grandi, hanno cause più profonde oltre alla sicurezza. Quando la leadership mondiale fallisce e quando il multilateralismo non mantiene le sue promesse, le conseguenze non si fanno sentire nelle capitali del mondo, ma nelle vite di coloro che non hanno potere, in primo luogo in quelle dei rifugiati e degli sfollati. “Ci aspettiamo da voi – il mondo si aspetta da voi – messaggi decisivi, chiari e unanimi per porre fine ai conflitti e intraprendere strade per la pace”, ha detto Grandi, dopo aver sollecitato il Consiglio a “Per favore, per favore, depoliticizzare le questioni umanitarie”.

La pandemia di COVID-19 di quest’anno ha presentato un’ulteriore minaccia per i rifugiati e gli sfollati di tutto il mondo. Secondo Grandi, il virus non solo “aumenterà i movimenti della popolazione nella regione [Medio Oriente e Africa sub-sahariana, ndr] ma anche oltre”; inoltre, il virus presenta ulteriori sfide per coloro che già vivono in condizioni difficili come quelle nei campi profughi e nei centri di detenzione.

Tuttavia, come Guterres non ha mancato di sottolineare, “i rifugiati e gli sfollati costituiscono una presenza importante tra coloro che si stanno facendo avanti per fare la differenza in prima linea nella risposta” alla pandemia. “Dai campi in Bangladesh agli ospedali in Europa, i rifugiati lavorano come infermieri, medici, scienziati, insegnanti e in altri ruoli essenziali, proteggendosi e restituendo alle comunità che li ospitano”.

Non dobbiamo mai dimenticare il coraggio, la resilienza e la determinazione dei rifugiati nel ricostruire le proprie vite e nell’aiutare chi li circonda. Oggi, il 20 giugno, e ogni giorno, come ha affermato Guterres, “siamo uniti e solidali con i rifugiati e riconosciamo il nostro fondamentale obbligo di proteggere coloro che fuggono dalla guerra e dalla persecuzione”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Yulia Lapina

Yulia Lapina

Yulia ha un Master in International Relations dalla New York University, con varie esperienze nella ricerca e analisi delle questioni internazionali nel settore privato, governativo e non profit. La sua specializzazione è sui diritti umani (in particolare migranti, LGBT e diritti delle donne) con un focus geografico sull'Europa Occidentale e Orientale.

DELLO STESSO AUTORE

Rifugiati, l’UNHCR lancia l’allarme: una persona su 97 nel mondo è in fuga

UNHCR Launches an Alert: 1 Out of 97 People Worldwide Are Refugees

byYulia Lapina
Rifugiati, l’UNHCR lancia l’allarme: una persona su 97 nel mondo è in fuga

Rifugiati, l’UNHCR lancia l’allarme: una persona su 97 nel mondo è in fuga

byYulia Lapina

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresConsiglio di Sicurezza ONUcrisi rifugiatiFilippo GrandiGiornata Mondiale del RifugiatorifugiatiUNHCRUNSC
Previous Post

L’Italia tra covid-19 e declino economico è seduta: cercasi persone serie per rialzarla

Next Post

Sulle tracce della “Mafia incensurata”, ovvero di certi “padrini dell’Antimafia”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Allarme nel mondo: Covid-19 è la scusa perfetta per limitare la libertà di stampa

Global Alert: Covid-19 Is the Perfect Pretext for Limiting Freedom of the Press

byYulia Lapina
Allarme nel mondo: Covid-19 è la scusa perfetta per limitare la libertà di stampa

Allarme nel mondo: Covid-19 è la scusa perfetta per limitare la libertà di stampa

byYulia Lapina

Latest News

Crisi del latte in polvere negli Usa: L’Ad di Abbot chiede scusa

Crisi del latte in polvere negli Usa: L’Ad di Abbot chiede scusa

byLa Voce di New York
Biden: Usa studiano quale vaccino usare contro il vaiolo delle scimmie

Biden: Usa studiano quale vaccino usare contro il vaiolo delle scimmie

byLa Voce di New York

New York

Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

byGennaro Mansi
Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
Sulle tracce della “Mafia incensurata”, ovvero di certi “padrini dell’Antimafia”

Sulle tracce della "Mafia incensurata", ovvero di certi "padrini dell'Antimafia"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In