Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
June 15, 2020
in
First Amendment
June 15, 2020
0

Allarme nel mondo: Covid-19 è la scusa perfetta per limitare la libertà di stampa

Per Reporters Without Borders e Amnesty International molti governi stanno usando il virus come pretesto per sospendere una serie di garanzie costituzionali

Yulia LapinabyYulia Lapina
Allarme nel mondo: Covid-19 è la scusa perfetta per limitare la libertà di stampa
Time: 3 mins read

In English

Poco dopo che il COVID-19 è stato dichiarato una pandemia globale, molti governi in tutti e cinque i continenti lo hanno usato come pretesto per mettere in pausa una serie di garanzie costituzionali e per perseguitare coloro il cui compito è quello di informare il pubblico. Diversi stati hanno approvato una serie di leggi, regolamenti e misure di emergenza, con sanzioni che variano da piccole multe a pene detentive, che minacciano in modo specifico la libertà di stampa e il diritto di ogni individuo alla libertà di parola. 

La repressione della libertà di stampa influisce non solo sulla libertà di tutti di parlare apertamente, ma indebolisce anche gli sforzi per combattere la pandemia. L’accesso a informazioni tempestive e accurate è una parte cruciale del diritto alla salute di ogni individuo, e limitando l’accesso alle informazioni sulla natura e sulla diffusione del virus, nonché sulle misure per proteggersi, i governi hanno effettivamente impedito ai propri cittadini di prendere decisioni informate quando si è trattato di affrontare l’emergenza. “Non c’è speranza di contenere questo virus se le persone non possono accedere a informazioni accurate. È davvero allarmante vedere quanti governi sono più interessati a proteggere la propria reputazione che a salvare vite umane”, ha dichiarato Ashfaq Khalfan, direttore del dipartimento di Politiche e Leggi presso Amnesty International. 

Il primo governo a censurare i resoconti dei media e punire gli informatori durante i primi giorni della pandemia è stata la Cina. Successivamente, molti governi hanno seguito il suo esempio. In Russia, il leader ceceno Ramzan Kadyrov ha pubblicato un video su Instagram dove minacciava una giornalista che criticava i suoi commenti sulle persone che trasmettono l’infezione, definite “peggio dei terroristi” che “dovrebbero essere uccisi,” e ha fatto appello al servizio di sicurezza russo (FBS) per “fermare quei non umani che scrivono e provocano il nostro popolo.” In Egitto, le forze di sicurezza hanno arrestato il caporedattore di un giornale online e lo hanno fatto sparire per un mese dopo che costui ebbe contestato le statistiche ufficiali dei casi di COVID-19. In Venezuela, un giornalista che diffondeva informazioni sulla propagazione del virus è stato accusato di “patrocinio dell’odio” e “istigazione a commettere reati”.Giornalisti sono stati perseguitati per aver ricoperto il COVID-19 in molti altri paesi, tra cui Azerbaigian, Kazakistan, Serbia , Bangladesh, Cambogia, India, Niger, Uganda, Ruanda, Somalia, Tunisia, Turchia e Palestina. Molti hanno anche subito molestie, intimidazioni, attacchi verbali e fisici. 

Oltre che per attaccare giornalisti e operatori dei media, molti paesi hanno usato COVID-19 come pretesto per introdurre o espandere le leggi contro la diffusione di “fake news” (notizie false, ndr). Come ha affermato Christophe Deloire, segretario generale di Reporter senza frontiere (RSF-RWB), “I peggiori regimi hanno fatto ricorso a tutti i mezzi a loro disposizione per reprimere ancora più duramente [il diritto all’informazione, ndr] e, quando questi si sono rivelati insufficienti, ne hanno introdotti di nuovi usando la scusa di un’emergenza o di circostanze eccezionali”. Ad esempio, il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha introdotto una legislazione di emergenza che gli consente di governare per decreto per un periodo di tempo indeterminato e che stabilisce una pena detentiva di cinque anni per “diffusione di informazioni false”. In Myanmar, le autorità hanno minacciato di perseguire chiunque diffondesse “fake news” su COVID-19, e il Ministero della Salute ha affermato che avrebbe fatto causa a chiunque parlasse della mancanza di dispositivi di protezione individuale negli ospedali. Altri paesi che hanno fatto ricorso a legislazioni simili includono Azerbaigian, Bosnia, Ungheria, Russia, Uzbekistan, Cambogia, Sri Lanka, Tailandia, Tanzania e diversi stati del Golfo. L’elenco completo dei paesi che hanno introdotto normative sulle “fake news” durante la pandemia, nonché statistiche su attacchi fisici e verbali contro giornalisti ed episodi di censura, sono disponibili sul sito web dell’International Press Institute. 

Gli Stati Uniti non fanno eccezione a quanto descritto sopra. La polizia ha arrestato e aggredito giornalisti che coprivano le proteste contro l’uccisione George Floyd in tutto il paese. Dal 26 maggio, ci sono stati almeno 300 incidenti, la maggior parte commessi dalla polizia, tra cui 192 aggressioni (160 della polizia), oltre 49 arresti e 42 incidenti di danni alle attrezzature, secondo il US Press Freedom Tracker. 

Il ruolo dei governi è cruciale quando si tratta di difendere la libertà di parola e la libertà di stampa; questi hanno un dovere di protezione nei confronti dei loro cittadini e quindi “devono garantire che le informazioni su COVID-19 e sulle misure che vengono prese per affrontarlo possano circolare liberamente”, ha affermato Ashfaq Khalfan. “Le persone hanno il diritto di commentare, esaminare e criticare tali misure senza timore di rappresaglie”, ha concluso.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Yulia Lapina

Yulia Lapina

Yulia ha un Master in International Relations dalla New York University, con varie esperienze nella ricerca e analisi delle questioni internazionali nel settore privato, governativo e non profit. La sua specializzazione è sui diritti umani (in particolare migranti, LGBT e diritti delle donne) con un focus geografico sull'Europa Occidentale e Orientale. Yulia holds a MA in International Relations from NYU and has experience in tackling international issues in the private, government, and non-profit sectors. Her area of expertise is human rights (in particular migrants’, LGBT and women’s rights) with a geographical focus on Europe and Eastern Europe.

DELLO STESSO AUTORE

Rifugiati, l’UNHCR lancia l’allarme: una persona su 97 nel mondo è in fuga

UNHCR Launches an Alert: 1 Out of 97 People Worldwide Are Refugees

byYulia Lapina
Rifugiati, l’UNHCR lancia l’allarme: una persona su 97 nel mondo è in fuga

Rifugiati, l’UNHCR lancia l’allarme: una persona su 97 nel mondo è in fuga

byYulia Lapina

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirusCOVID-19diritti umanigiornalismolibertà d'informazionelibertà di stampa
Previous Post

Il racconto delle donne pastore in Italia e il loro rapporto con la natura

Next Post

Il futuro incerto dei ristoranti a New York, un tempo l’anima della Big Apple

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Allarme nel mondo: Covid-19 è la scusa perfetta per limitare la libertà di stampa

Global Alert: Covid-19 Is the Perfect Pretext for Limiting Freedom of the Press

byYulia Lapina
Allarme nel mondo: Covid-19 è la scusa perfetta per limitare la libertà di stampa

Allarme nel mondo: Covid-19 è la scusa perfetta per limitare la libertà di stampa

byYulia Lapina

Latest News

All’asta i ricordi di due Hollywood stars: Paul Newman e Joanne Woodward

All’asta i ricordi di due Hollywood stars: Paul Newman e Joanne Woodward

byLuca Zuccala
Zero Waste: l’Onu dichiara guerra a spazzatura e spreco per salvare il pianeta

Zero Waste: l’Onu dichiara guerra a spazzatura e spreco per salvare il pianeta

bySimone d'Altavilla

New York

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo
Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Il gran giurì di New York prende altro tempo: sospiro di sollievo per Trump

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Covid-19: la pandemia pericolosamente vira verso il Sud America, USA sempre al top

Il futuro incerto dei ristoranti a New York, un tempo l’anima della Big Apple

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?