President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
March 9, 2019
in
Libri
March 9, 2019
0

Evviva i Maraini, che in Giappone vissero non felici né contenti, ma liberi e coerenti

La toccante presentazione alla Casa Italiana Zerilli Marimò NYU del film "Haiku on a Plum Tree", con la regista Mujah Maraini Melehi e Dacia Maraini

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Evviva i Maraini, che in Giappone vissero non felici né contenti, ma liberi e coerenti

Un momento della presentazione alla Casa Italiana Zerilli Marimò della NYU: da sin. Stefano Albertini, Mujah Maraini Melehi e Dacia Maraini (Foto di Terry Sanders)

Time: 4 mins read

Lunedì scorso è stata una giornata strana a New York.  La sera prima il Sindaco aveva annunciato che il giorno dopo tutte le scuole e le università sarebbero rimaste chiuse causa neve. In realtà la neve non è mai arrivata e il cielo è rimasto azzurro, anche se sferzato da raffiche di vento ben al di sotto dello zero. Io ero molto preoccupato perché proprio quella sera alla Casa Italiana Zerilli-Marimò avevamo in programma la proiezione del film “Haiku on a Plum Tree”, seguito da una conversazione con la regista Mujah Maraini Melehi e Dacia Maraini, scrittrice assai nota ed amata anche negli USA. Nonostante le premesse metereologiche (sbagliate) e il gran freddo (oggettivo) alla sera si è presentata una piccola folla che il nostro auditorium, né la saletta di proiezione annessa, sono stati in grado di contenere.

Il film racconta una storia vera, verissima di amore, dignità e resistenza, ma è riduttivo definirlo un documentario perché, oltre alle interviste, la regista utilizza animazione e anche burattini elegantissimi, così che il risultato finale è quasi una versione poetica e personale della storia.  Una storia che inizia quasi come una favola, con una giovane e bellissima principessa-pittrice siciliana, Topazia Alliata corteggiata da un giovane esploratore fiorentino bello come un dio greco che attraversa mezza penisola in moto di bianco vestito per arrivare a Bagheria a chiedere la mano della sua amata. Il giovane non è solo bello, è anche un brillante e avventuroso studioso, tra i pionieri dell’antropologia italiana nonché fotografo di talento e scalatore di cime. Si chiama Fosco Maraini e poco dopo il matrimonio con Topazia vince una borsa di studio e nel 1938 parte per studiare la tribù degli Ainu nel Nord del Giappone insieme alla moglie e alla figlia Dacia di soli due anni.

Sono anni felici per la giovane famiglia: presto arrivano altre due bimbe Toni e Yuki che crescono parlando giapponese con le amichette e italiano a casa coi genitori. Ma sono anche anni terribili per milioni di persone in tutto il mondo. Il conflitto è ormai veramente mondiale e nel 1941 il Giappone entra in guerra attaccando a tradimento la base americana di Pearl Harbour. I Maraini seguono con apprensione le notizie dall’Europa, anche se sono poche e filtrate dal regime militare filofascista dell’impero nipponico.  Con la caduta del fascismo e la fondazione della Repubblica di Salò, Mussolini è ormai un fantoccio nelle mani di Hitler. Il governo giapponese, preoccupato che all’interno della piccola comunità italiana possano esserci nemici del duce e potenziali spie, chiede a tutti il giuramento di fedeltà alla Repubblica fascista. È un momento drammatico per i Maraini, perché i funzionari di polizia li costringono a fare la loro scelta separatamente.  I due coniugi sanno che ci saranno ripercussioni serie se rifiuteranno di firmare fedeltà al regime e sono consapevoli che le loro scelte finiranno inevitabilmente per coinvolgere le loro bambine. Nonostante ciò, con una dignità e un coraggio straordinari, rifiutano di mettere i loro nomi.

La figlia Dacia, durante l’incontro alla Casa Italiana ci ha tenuto a precisare che il rifiuto dei suoi genitori non era motivato politicamente. Era ovvio che entrambi non provassero nessuna simpatia per il fascismo, ma il loro rifiuto era motivato dalla più assoluta e netta repulsione per il razzismo in qualunque sua forma.  E il fascismo proprio in quegli anni era passato dalla discriminazione giuridica contro gli ebrei alla deportazione finalizzata allo sterminio.  Mentre in Italia la quasi totalità dei professori universitari firmava l’abominio del manifesto della razza, Fosco predicava l’assoluta mancanza di basi scientifiche del concetto stesso di razza.

I due anni che seguirono furono terribili. Nel campo di concentramento una ventina di italiani (tra cui le tre bimbe) soffrirono la fame, torture psicologiche e ogni sorta di umiliazione da parte di guardie sadiche. Topazia tenne, fin che ebbe un mozzicone di matita, un diario recentemente pubblicato insieme a una lunga introduzione e a un’intervista dalla figlia Toni Maraini (Sellerio, 2003).  La voce di Topazia ci accompagna per tutto il film e segue in qualche modo anche il viaggio della nipote Mujah in Giappone alla ricerca dei luoghi di quella prigionia dolorosa. Mujah resta visibilmente delusa quando si rende conto che la memoria di quei fatti che hanno sconvolto e forgiato la sua famiglia è stata completamente cancellata. Vedendo tre bambine giapponesi nel cortile delle case popolari che sono sorte al posto del campo, però le sembra di riconoscere in loro per qualche momento la sua mamma e le sue zie bambine. E questo è un altro grande merito del film di Mujah Maraini Melehi: l’assoluta mancanza di rancore verso il Giappone, i giapponesi e la loro cultura.

Ma la lezione più duratura che ci viene dalla storia della principessa e dell’esploratore è che, a volte, si deve scegliere di non vivere felici e contenti, come nelle favole, ma liberi e coerenti come nella storia vera di Topazia Alliata e Fosco Maraini che hanno rifiutato il razzismo a costo della fame e della prigionia per loro e le loro figlie.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Sono nato a Bozzolo, in provincia di Mantova. Mi sono laureato in lettere a Parma per poi passare dall'altra parte dell'oceano dove ho conseguito un Master all'Università della Virginia e un Ph.D. a Stanford. Dal 1994 insegno alla New York University e dal 1998 dirigo la Casa Italiana Zerilli Marimò dello stesso ateneo. Alla Casa io e la mia squadra organizziamo un centinaio di eventi all'anno tra mostre, conferenze, concerti e spettacoli teatrali. La mia passione (di famiglia) rimane però l'insegnamento: ho creato un corso sulla rappresentazione cinematografica della storia italiana e uno, molto seguito, su Machiavelli. D'estate dirigo il programma di NYU a Firenze, ma continuo ad avere un rapporto stretto e viscerale col mio paese di origine e l'anno scorso ho fondato l'Accademia del dialetto bozzolese proprio per contribuire a conservarne e trasmettere la cultura. I was born in Bozzolo (litterally 'cocoon') in the Northern Italian province of Mantova. I obtained my degree from the University of Parma, after which I moved to the other side of the ocean and obtained my Master’s from the University of Virginia and my Ph.D from Stanford. I have been teaching at New York University (NYU) since 1994, and I have been running the Casa Italiana Zerilli Marimò of NYU, since 1998. At the Casa, we organize more than one hundred events annually, including exhibitions, conferences, concerts and theatrical performances. My personal passion, however, continues to be teaching: I created a course on the cinematographic portrayal of Italian history, and one on Machiavelli in its historical context. I also run the NYU program in Florence every summer. I continue to have a close and visceral relationship with my town of origin, and 2 years ago, I founded the Academy of the Bozzolese Dialect to conserve and promote the local culture.

DELLO STESSO AUTORE

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini
Econ-comiche: Trump, Biden e il passaggio della torcia alla Casa Bianca

Discorso agli italiani sul crimine di Trump nel tempio sacro della democrazia USA

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: Campi concentramentoCasa Italiana Zerilli-Marimò NYUDacia MarainifascismoGiapponeLeggi razzialiMujah Maraini MelehiRazzismoSeconda Guerra Mondiale
Previous Post

Altro che Kerouac: quando sul Gran Sasso, fui travolto da “Il giardino dei Finzi Contini”

Next Post

Cento anni fa la Russia sovietica con il Comintern spegneva il sogno del socialismo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

The Musical Art that Erases Time and Space to Unite Against Racism

byStefano Albertini
L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

byStefano Albertini

Latest News

Mondiali nuoto: oro Paltrinieri nei 1500, con primato europeo

Mondiali nuoto: oro Paltrinieri nei 1500, con primato europeo

byAnsa
Putin, forniremo missili Iskander-M alla Bielorussia

Putin, forniremo missili Iskander-M alla Bielorussia

byAnsa

New York

Gli autovelox di New York funzioneranno giorno e notte: firmata la legge

byGennaro Mansi
Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

Macabra scoperta nel Queens: trovati 3 cadaveri pestati in casa

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Cento anni fa la Russia sovietica con il Comintern spegneva il sogno del socialismo

Cento anni fa la Russia sovietica con il Comintern spegneva il sogno del socialismo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In