Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 16, 2019
in
Libri
February 16, 2019
0

“Unworthy”: i peccati carnali di un prete nella New York degli anni Settanta

Con l'autore Antonio Monda, alla Casa Italiana NYU la poetessa Mary Karr e il sacerdote James Martin hanno discusso il romanzo "L'indegno"

Giuseppe De LauribyGiuseppe De Lauri
“Unworthy”: i peccati carnali di un prete nella New York degli anni Settanta

Antonio Monda tra Mary Karr e James Martin

Time: 2 mins read
Antonio Monda con il suo libro (Foto di G. De Lauri)

La settimana scorsa, alla Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University, è stato presentato un libro recentemente uscito negli USA di Antonio Monda dal titolo “Unworthy”, “L’Indegno”. La storia narra di un tormentato prete cattolico di New York (siamo negli anni ’70) che deve scegliere tra la castità apostolica e un amore carnale.

La presentazione alla Casa si è svolta come una discussione quasi surreale sul bene e il male, sulla delicatezza dell’uomo e sulla potenza della vocazione. I moderatori, la poetessa Mary Karr e il sacerdote gesuita James Martin, hanno mantenuto insieme l’aspetto filosofico e narrativo, proponendo chiavi di lettura interessanti e attuali.  Martin, ad un certo punto, ha anche detto che la storia scritta da Monda è apparsa  “molto realistica”. Il miglior momento del libro, come conferma l’autore, è quando i preti guardano in TV l’incontro di Mohammed Ali e Foreman. Il paragone con Davide e Golia diviene una metafora dell’innegabile fragilità dell’uomo che, armato solo di un sasso, affronta le gigantesche debolezze della sua esistenza. La narrazione, in prima persona, procede con moto cinematografico: un’insieme di scene descritte usando la penna come una telecamera. Ad esempio, per ammissione dello stesso autore (ricordiamo che Monda è professore di cinema alla NYU e direttore della Festa del Cinema di Roma), la scena finale è totalmente “rubata” da Life Lessons di Martin Scorsese, presente nel film antologico New York Stories.

Il tema del libro è il tema dell’autore. Monda stesso lo ha descritto come un insieme di tre storie d’amore: “la prima è la storia di un prete e una donna; la seconda è la storia tra il prete e la Chiesa; la terza parla di me e New York”. Una struttura che richiama ancora una volta New York Stories in cui i registi Scorsese, Coppola e Allen narrano la New York degli anni ’80 in tre episodi.

Oltre a uno sguardo sulla città, il libro di Monda affronta il tema attuale del rapporto tra Chiesa e i suoi servitori. Il voto di castità è stato infatti fortemente dibattuto, anche in seguito ai recenti scandali sulla pedofilia, che hanno offuscato l’immagine della Chiesa come guida e esempio.

Mary Carr legge un passaggio di “Unworthy” (Foto di G. De Lauri)

In definitiva, il libro di Monda è una meditazione sul senso della vita e del peccato, sul contratto tra mondo materiale e vita spirituale, dove gli uomini si dividono tra peccatori e colpevoli beati.

Il libro fa parte di una serie di dieci storie, tutte ambientate nella New York del ventesimo secolo.

Intanto di Antonio Monda, è in uscita in Italia Nel territorio del Diavolo, (Mondadori, 2019).

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe De Lauri

Giuseppe De Lauri

Ho passato gli ultimi anni errando di città in città. Oggi sono a New York, dove mi occupo di politica, di comunicazione, tecnologia e dei loro innesti mutuali. Al giorno d’oggi c’è poco che possa prescindere da questi tre fattori.

DELLO STESSO AUTORE

“Oriana’s Words in Concert”: Maria Rosaria Omaggio con l’orgoglio Fallaci alla NYU

“Oriana’s Words in Concert”: Maria Rosaria Omaggio con l’orgoglio Fallaci alla NYU

byGiuseppe De Lauri
Quel viaggio dantesco (e un po’ orwelliano) al Consolato USA per rinnovare il visto

Quel viaggio dantesco (e un po’ orwelliano) al Consolato USA per rinnovare il visto

byGiuseppe De Lauri

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Mondacastitàcattolicesimocattolici americaniNew YorkNew York anni '70peccatopretipreti cattolicisesso
Previous Post

La grazia di Mattarella: va contemplata, per far prevalere la civiltà contro la barbarie

Next Post

Shen Yun: A Magical and Seductive Experience in New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Elezioni all’italiana: l’emblematica triste storia delle candidature di Parolise

Elezioni all’italiana: l’emblematica triste storia delle candidature di Parolise

byGiuseppe De Lauri
S’ì fossi Francia, arderei ‘l mondo: l’intervista del diacono Fazio a Macron

S’ì fossi Francia, arderei ‘l mondo: l’intervista del diacono Fazio a Macron

byGiuseppe De Lauri

Latest News

Clint Eastwood si ritira? Juror #2 porrebbe essere il suo ultimo film

Clint Eastwood si ritira? Juror #2 porrebbe essere il suo ultimo film

byLa Voce di New York
Meloni, finché io al governo l’Italia non accederà al Mes

L’Italia non può permettersi di sprecare il PNRR

byAgnese Pini

New York

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

byNicola Corradi
Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Shen Yun: A Magical and Seductive Experience in New York

Shen Yun: A Magical and Seductive Experience in New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?