Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 8, 2017
in
Libri
October 8, 2017
0

Le polemiche su Colombo? Preferisco ammirare quel monumento a Toscanini

Il definitivo monumento "di carta" di Harvey Sachs ad un genio della musica modello di italianità ma anche di fedeltà agli ideali di democrazia e libertà

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Le polemiche su Colombo? Preferisco ammirare quel monumento a Toscanini

Arturo Toscanini, Parma 1867 - Riverdale, NYC 1957

Time: 4 mins read

Dopo i tragici fatti di Charlottesville, in cui membri del Ku Klux Klan e di altre organizzazioni razziste e neo-naziste protestavano violentemente contro la rimozione da un giardino pubblico della statua del generale ribelle Lee che, durante la guerra civile americana combatté per gli stati del Sud, che si rifiutavano di abolire la schiavitù, negli Stati Uniti è esploso un dibattito appassionato, o meglio una polemica infinita. La materia del contendere sono proprio le statue, le targhe e i monumenti che ricordano personaggi storici che, secondo i fautori delle rimozioni, hanno sostenuto posizioni politiche o ideologiche razziste e reazionarie offensive per le minoranze o, più in generale, per ampi settori della società americana di oggi.

La statua di Colombo al Columbus Circle di Manhattan (Foto VNY)

Tra le statue in pericolo però non ci sono solo quelle dei leader della sconfitta Confederazione di stati filo-schiavisti, sembra infatti che, almeno a New York, il monumento più a rischio, sia quello a Cristoforo Colombo: il navigatore genovese che, finanziato dai cattolicissimi re di Spagna, giunse nel nuovo mondo, pur se convinto di essere arrivato da un’altra parte. Secondo molte fonti storiografiche, normalmente non molto approfondite nelle scuole italiane, Colombo non fu solo un coraggioso esploratore, ma anche e soprattutto un mercenario senza scrupoli per il quale la vita e la dignità delle popolazioni indigene che trovò dall’altra parte dell’oceano non valevano nulla. Gli italiani d’America però, ai tempi della grande migrazione, scelsero proprio Colombo come loro simbolo e a Colombo è infatti dedicata una festa celebrata in molti stati e città in cui si celebra l’orgoglio del retaggio italiano con grandi parate e miriadi di altre iniziative. 

Io non voglio entrare nella polemica sulla rimozione del monumento a Colombo e aggiungere la mia voce alle altre centinaia che in questi giorni si stanno pronunciando con grande veemenza e, spesso, con poca conoscenza storica sulla questione. Vorrei dire qualcosa su un altro monumento a un altro italiano che passò gran parte della sua vita nel nuovo mondo. Il monumento, in questo caso, è di carta: le più di 900 pagine della nuova biografia che lo storico della musica Harvey Sachs ha dedicato ad Arturo Toscanini, definito nel titolo “musicista della coscienza” (il volume sarà pubblicato in Italia dal Saggiatore non appena verrà completata la traduzione). Sachs ha avuto accesso in esclusiva a migliaia di lettere e documenti della famiglia Toscanini e ha potuto ascoltare più di cento nastri, registrati di nascosto dai figli del maestro, in cui lui stesso racconta a familiari ed amici episodi e frammenti della sua vita lunga ed avventurosa. Un’opera definitiva dunque, e che ha il merito di unire alla serietà e capillarità della ricerca una scrittura brillante che la fa leggere come un romanzo avvincente e che avrà il merito di riaccendere l’interesse del pubblico per il più grande direttore d’orchestra del XX secolo e, forse, di tutti i tempi. 

Lungi dal dipingere un santino dell’anticlericale e antireligioso Maestro, Sachs ne sottolinea soprattutto il contributo fondamentale nel ridefinire il ruolo del direttore d’orchestra che, grazie proprio a Toscanini, diventa anche nel mondo dell’opera, proverbialmente polemico e conflittuale il perno attorno al quale ruotano tutte le altre figure. Nel reclamare il suo primato come direttore, Toscanini in realtà reclama il primato della musica così com’è stata scritta dal compositore per liberarla dagli arbitrari abbellimenti, ghirigori, code e pause che, soprattutto i cantanti, per generazioni erano stati abituati ad inserire a lor piacimento.

 

Ma se Toscanini fu, senza alcun dubbio, imperioso e persino dittatoriale sul podio, fu nella vita pubblica uno dei più importanti e, forse il più famoso e temuto oppositore dei totalitarismi e delle dittature del suo tempo. Auto-esiliatosi insieme alla famiglia negli USA dopo una spedizione di camicie nere che intendeva punirlo per essersi rifiutato di eseguire l’inno fascista “Giovinezza” prima di un concerto a Bologna, Toscanini fu una spina nel fianco per il regime e personalmente per Mussolini che non poteva sopportare che l’italiano più famoso e osannato al mondo fosse un antifascista. Nel 1936 andò a sue spese in Palestina a dirigere il concerto inaugurale di una nuova orchestra che metteva insieme molti dei musicisti ebrei licenziati e perseguitati in Germania ed altri paesi europei (ora la Israel Philarmonic Orchestra). Mussolini gli fece ritirare per due volte il passaporto, ma Toscanini non rinunciò mai alla cittadinanza italiana, anche se tornò in Italia solo dopo la caduta del regime; per votare per la repubblica nel referendum istituzionale e per dirigere il concerto di riapertura del Teatro alla Scala di Milano.

Ovviamente non voglio mettere in competizione il navigatore genovese e il musicista parmigiano, ma vedo in Toscanini un modello non solo di italianità, ma anche di fedeltà senza compromessi agli ideali di democrazia e libertà che il piccolo Arturo aveva assorbito dal suo papà, volontario garibaldino, e che rappresentano ancora per noi i cardini della nostra civile convivenza.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Sono nato a Bozzolo, in provincia di Mantova. Mi sono laureato in lettere a Parma per poi passare dall'altra parte dell'oceano dove ho conseguito un Master all'Università della Virginia e un Ph.D. a Stanford. Dal 1994 insegno alla New York University e dal 1998 dirigo la Casa Italiana Zerilli Marimò dello stesso ateneo. Alla Casa io e la mia squadra organizziamo un centinaio di eventi all'anno tra mostre, conferenze, concerti e spettacoli teatrali. La mia passione (di famiglia) rimane però l'insegnamento: ho creato un corso sulla rappresentazione cinematografica della storia italiana e uno, molto seguito, su Machiavelli. D'estate dirigo il programma di NYU a Firenze, ma continuo ad avere un rapporto stretto e viscerale col mio paese di origine e l'anno scorso ho fondato l'Accademia del dialetto bozzolese proprio per contribuire a conservarne e trasmettere la cultura. I was born in Bozzolo (litterally 'cocoon') in the Northern Italian province of Mantova. I obtained my degree from the University of Parma, after which I moved to the other side of the ocean and obtained my Master’s from the University of Virginia and my Ph.D from Stanford. I have been teaching at New York University (NYU) since 1994, and I have been running the Casa Italiana Zerilli Marimò of NYU, since 1998. At the Casa, we organize more than one hundred events annually, including exhibitions, conferences, concerts and theatrical performances. My personal passion, however, continues to be teaching: I created a course on the cinematographic portrayal of Italian history, and one on Machiavelli in its historical context. I also run the NYU program in Florence every summer. I continue to have a close and visceral relationship with my town of origin, and 2 years ago, I founded the Academy of the Bozzolese Dialect to conserve and promote the local culture.

DELLO STESSO AUTORE

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini
Econ-comiche: Trump, Biden e il passaggio della torcia alla Casa Bianca

Discorso agli italiani sul crimine di Trump nel tempio sacro della democrazia USA

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: anti-FascismantifascismoArturo ToscaniniBenito MussoliniCristoforo ColomboDemocraziafascismo
Previous Post

Donald e l’arma segreta delle palacinke di Melania anche per Kim

Next Post

Trump e la proclamation su Colombo: dove sta la novità?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

The Musical Art that Erases Time and Space to Unite Against Racism

byStefano Albertini
L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

byStefano Albertini

Latest News

Israele: proteste, bloccati i decolli dall’aeroporto di Tel Aviv

Israele: proteste, bloccati i decolli dall’aeroporto di Tel Aviv

byAnsa
Cina: ‘Armi nucleari in Bielorussia? Servono sforzi per pace’

Cina: ‘Armi nucleari in Bielorussia? Servono sforzi per pace’

byAnsa

New York

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

byDaniel De Crescenzo
Manhattan, l’attore Jonathan Majors arrestato per molestie

Scaroni incontra la comunità rossonera al Milan Club New York

byPaolo Capoferri

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Trump e la proclamation su Colombo: dove sta la novità?

Trump e la proclamation su Colombo: dove sta la novità?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?