Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 10, 2015
in
Libri
May 10, 2015
0

Come in una ballata di Tom Petty

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 3 mins read

Quando, nel 1979, Tom Petty da Gainesville, in Florida, incise il suo terzo album Damn the Torpedoes, che collezionò diversi dischi di platino e lo rese immortale anche in Italia, si poteva giustamente pensare che, sì un'altra rockstar era nata. Ma che il biondo Tom sarebbe finito un giorno nel titolo di un romanzo, per di più di un autore del Belpaese (anche se espatriato o expat, come si dice oggi), quello no, non era facile immaginarlo.

A Tom Petty è infatti intitolato il romanzo di Marco Patrone, esordiente per Transeuropa, la piccola, gloriosa casa editrice fondata da Pier Vittorio Tondelli che negli anni '90 lanciò il Jack Frusciante di Enrico Brizzi, romanzo di formazione che ammiccava anch'esso, fin dal titolo, al mondo della musica (come i brizziani sanno, Jack in realtà si deve leggere "John", in omaggio al chitarrista dei Red Hot Chili Peppers, che all'epoca aveva appunto abbandonato la sua band).

Il romanzo di Brizzi era ambientato a Bologna, città che ha conservato la sua dimensione provinciale, pur essendo anche, come cantava Guccini, "Parigi in minore". Come una ballata di Tom Petty di Patrone, che vive e lavora a Monaco di Baviera, ci porta in un'altra provincia, quella di Massa, fra mare e montagna.

Patrone, che cura anche un sito web dedicato ai libri e i social ad esso collegati, mette in scena in questo romanzo parzialmente on the road la fuga di un personaggio che molto dovrebbe somigliargli, almeno nei dettagli: un manager italiano trapiantato a Monaco, non più giovane, non ancora anziano. Giunto ad un punto morto della carriera e stufo della sua esistenza in Germania – ma non disperato, il tono è sempre ironico, a volte elegiaco – all'improvviso decide di lasciarsi alle spalle l'azienda e la donna glamour con cui è impegnato per ritornare nei luoghi della sua adolescenza.

t1È una fuga alla ricerca di un'altra vita, lontano dalle responsabilità e dalle frustrazioni dell'esistenza "adulta", una fuga che molti lettori avranno senz'altro immaginato per se stessi. Ma è anche tutto sommato una fuga giudiziosa: pur rendendosi conto del carattere romantico e un po' ribelle del gesto – partire senza alcun preavviso, con l'auto aziendale – Marco si sente comunque "un bravo ragazzo, uno che sistematicamente alterna innocenti errori dovuti all’eccesso di sicurezza ad altri risultato di un’insicurezza enorme e sempreverde, in perenne agguato dietro gli angoli".

Ciò che lo attende a Massa è ancora meno chiaro, a parte i ricordi: degli amici e dei primi amori, della musica, certo, compreso il sogno tardoliceale di scrivere la canzone pop perfetta, ma anche degli amori letterari, Joyce in testa. Per il resto, buio totale. "Il manager che cerca la carriera sui sentieri ripidi del capitalismo e poi, alla prima difficoltà, si arrende e si mostra redento. Era questo, il mio destino? Elemosinare amicizie passè?". Ed invece, il destino riserva a Marco un doppio incontro, con un amico/rivale divenuto scrittore e con la sua prima fiamma.

Conterrò la mia naturale tendenza a raccontare trame e a svelare finali. Basti aggiungere qui che la storia, narrata in prima persona, si snoda fra Italia e Europa, autostrade italiane e discoteche bavaresi, gruppi ormai andati come i Mötley Crue e Facebook, sesso e lacrime. L'attitudine generale a volte ricorda quella comprensiva, intrisa di bonomia di un Nick Hornby. Ma il registro, fra l'ironico e il malinconico, è lo stesso che ritroviamo ad esempio in tanto cinema italiano che ha come sfondo la nostra variegata – eppure per molti versi uniforme – periferia, a cui il sentimento del tragico è estraneo. Naturalmente la malinconia è data in primo luogo dal tempo che passa, anzi, che è già passato; ma nel fare confronti ci scappa sempre un sorriso. "Posso dire questo: ci sono cose che adesso esistono e allora non esistevano. Baciarsi sulla bocca tra ragazze non era considerato titolo di merito. Le mie compagne di classe avevano relazioni serie con ragazzi più grandi e non si facevano fotografare downblouse (o addirittura upskirt) dai compagni. Le mie professoresse non le immaginavo a molestare i loro allievi di sesso maschile. Quando si cantava il finale modificato di Vita spericolata urlando '…ognuno in fondo perso per i cazzi suoi' ci si sentiva molto trasgressivi!".

Niente che non sapessimo già. Ma niente che ci dispiaccia rileggere. Magari mentre sogniamo anche noi una vita meno ordinaria, o mentre ci chiediamo come sarebbe andata se il sogno coltivato sui banchi di scuola si fosse infine avverato. Oppure mentre ci accorgiamo che in fondo male non è andata e che se lo vogliamo rimane del tempo, abbastanza tempo, per ricominciare.


Marco Patrone, Come in una ballata di Tom Petty (Transeuropa, 2015).

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: editorialibriMarco Patronenarrativa italianaTranseuropa
Previous Post

In un piccolo comune delle Marche un esempio concreto di impegno antimafia

Next Post

Ninetta, le altre e il più grande stupro della storia d’Italia In Scena! a New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Clint Eastwood si ritira? Juror #2 porrebbe essere il suo ultimo film

Clint Eastwood si ritira? Juror #2 porrebbe essere il suo ultimo film

byLa Voce di New York
Meloni, finché io al governo l’Italia non accederà al Mes

L’Italia non può permettersi di sprecare il PNRR

byAgnese Pini

New York

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

byNicola Corradi
Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Sul taglio dei vitalizi agli ex parlamentari condannati, da Grasso e dalla Boldrini solo una sceneggiata

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?