Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 30, 2014
in
Libri
October 30, 2014
0

La forza della scrittura al femminile tra letteratura e giornalismo

Annamaria CraparottabyAnnamaria Craparotta
Time: 4 mins read

Matilde Serao, Anna Maria Ortese, Gina Lagorio, Oriana Fallaci sono i nomi di alcune tra le più apprezzate  scrittrici in Italia: donne che hanno raccontato, attraverso la loro fervida attività, la condizione femminile tra il XIX e il XX secolo e che hanno contribuito a cambiare il ruolo delle donne nella letteratura e nel giornalismo. I temi che affrontano con le loro parole abbracciano un ampio ventaglio di argomenti: la rabbia, l'amore, la disillusione, l'amicizia, la vita familiare, i problemi e l'impegno sociale, la condizione della donna in Italia e l'impatto della famiglia sulla cultura italiana. 

Una panoramica su queste quattro voci femminili è stata presentata giovedì 23 ottobre, all'Istituto Italiano di Cultura, nel corso di un incontro dal titolo Italian Women Writers between Journalism and Litterature. I relatori presenti alla conferenza – Gabriella Romani, Andrea Baldi, Pietro Frassica, Teresa Fiore – hanno tratteggiato quattro diversi ritratti che riflettono la varietà, il dinamismo e la creatività delle donne scrittrici ai giorni odierni in Italia, che a dispetto della qualità e della quantità del loro lavoro, solo di rencente hanno cominciato a ricevere l'attenzione che meritano dalla critica al di fuori dell'Italia.

Il panel inizia con l'intervento di Gabriella Romani (Seton Hall University), che ha introdotto il lavoro di Matilde Serao (1856-1927), la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Mattino: gran parte della sua produzione, difatti, ruota attorno alla forte relazione con la città e gli abitanti di Napoli.

"Il lavoro della Serao – ha spiegato Gabriella Romani – deve essere letto nel contesto post-unificazione dell'Italia durante la metà dell'Ottocento, dove la figura della donna scrittrice era assolutamente emergente. Serao non era la prima donna giornalista in Italia, ma certamente la prima ad avere raggiunto una posizione di rilievo nel campo del giornalismo italiano". Madre di cinque figli – quattro avuti dal primo matrimonio, uno dal secondo – Matilde Serao è stata una delle più influenti donne dell'informazione italiana di quel periodo.

Romani introduce il lavoro della Serao attraverso una serie di riferimenti a La virtù di Checchina, opera che ben sintetizza uno dei temi centrali del suo lavoro, la lotta tra desiderio e senso del dovere: la storia si incentra sul possibile adulterio della protagonista, oscillando fra la banalità di una vita borghese e il sogno di un'esistenza meravigliosa e al di sopra delle proprie possibilità.

È toccato invece ad Andrea Baldi (Rutgers University) introdurre la figura di Anna Maria Ortese (1914-1998) che ha in  comune con la Serao la connessione con la città di Napoli. Formazione da autodidatta, Ortese si sposta da Napoli a Milano per continuare il lavoro di giornalista e scrittrice, dove, ha raccontato Baldi, "ha indagato il backstage della modernità e la brutalità dell'ordinario, attraverso le cronache di luoghi transitori come le stazioni dei treni, o luoghi della marginalità come i riformatori". Nell'opera Silenzio a Milano la scrittrice racconta la fredda realtà delle case albergo, frequentate da persone della lower class. In questi alloggi per coloro i quali vengono da fuori città, "la solitudine diventa un obbligo e l’isolamento diventa una condizione difficile da sopportare in una città sconosciuta, dove le dinamiche imperanti si andavano sempre più uniformando al credo economico e del denaro" ha spiegato Baldi.

A presentare il lavoro di Gina Lagorio è Pietro Frassica (Università di Princeton) (1922-2005). Nata in Piemonte, terra di Pavese, Fenoglio e Primo Levi, Lagorio ha vissuto parte della sua vita tra la regione natia, la Liguria e Lombardia, Milano in particolare. Scrittrice passionale, incentra il suo lavoro sulle esperienze di vita: è particolare il rapporto che instaura con i suoi personaggi, che ben riflettono la sua opinione della vita e dell'esistenza.

Nell'opera La spiaggia del lupo la protagonista Angela è una donna incinta che non vuole abortire e non vuole vivere con il padre del figlio e che, a dispetto delle conseguenze, decide di vivere da sola, di lavorare per mantenere se stessa e il figlio, rimanendo fedele a se stessa. Secondo Frassica, le esperienze della vita di ogni giorno sono per Lagorio il pretesto per parlare dei problemi sociali di quegli anni: “Essendo donna e scrittrice ho sempre avuto la liberazione della donna come obiettivo”, è una delle frasi più rivelatrici dell'impegno della scrittrice ricordate da Frassica nel suo intervento.

Infine, Teresa Fiore (Montclair University) illustra il lavoro Oriana Fallaci (1929-2006): "Una delle più importanti giornaliste del XX secolo, non solo a livello italiano ma anche internazionale, tanto che molti personaggi pubblici volevano essere intervistati da lei, mentre, allo stesso tempo, temevano il suo stile diretto e schietto nel porre le proprie domande". È sopratutto con il lavoro svolto come corrispondente di guerra durante la guerra del Vietnam che Oriana Fallaci inizia a divenire nota: Teresa Fiore ha descritto gli aspetti salienti del lavoro di Oriana Fallaci come giornalista e scrittrice, sottolineando alcuni specifici temi come il rapporto tra la rabbia e l'orgoglio (titolo di una delle sue ultime opere, il controverso libro seguito all'attacco alle Torri gemelle), il rapporto tra giornalismo e letteratura, la sua posizione come donna e pensatore, la relazione con gli Stati Uniti e con l'Islam: “Dico quello che devo dire. La rabbia e l'orgoglio mi costringono a farlo. Una chiara consapevolezza e la mia età me lo permettono. Ma adesso devo tornare al mio lavoro e non voglio essere disturbata. Punto e basta” .  

“L'occasione della conferenza potrebbe essere il punto d'inizio di una ricerca sulla genealogia della produzione delle donne scrittrici italiane, ricerca che ha come obiettivo quello di far luce su figure letterarie italiane ancora poco conosciute fuori dall'Italia, permettendo di far conoscere e apprezzare le opere al di fuori dei confini nazionali”, hanno commentato i relatori a La VOCE e al pubblico presente.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Annamaria Craparotta

Annamaria Craparotta

DELLO STESSO AUTORE

Voices from the Millions March

byAnnamaria Craparotta

Sottotitoli, scelte artistiche e opportunità professionali tra lingue e linguaggi: una giornata di studi alla Montclair University

byAnnamaria Craparotta

A PROPOSITO DI...

Tags: Anna Maria OrtesedonneGina Lagoriogiornalismogiornalisteletteraturaletteratura italianaMatilde SeraoOriana Fallaciscrittriciscrittrici italiane
Previous Post

SZA, da una rigida educazione musulmana alla Top Dawg Entertainment

Next Post

Non aprire quella porta: Halloween estremo nelle case del terrore

DELLO STESSO AUTORE

Una nuova release per La Dolce Vita

byAnnamaria Craparotta
Un'immagine del documentario Barolo Boys

Barolo Boys, quando la rivoluzione si fa con passione, idealismo e lavoro di squadra

byAnnamaria Craparotta

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Risotto con la zucca, un piatto con i colori dell'autunno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?