Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 8, 2022
in
Arte e Design
March 8, 2022
0

All’IIC di New York, capolavori del Medioevo raccontano la storia al femminile

“Constancia. Donne e potere nell’Impero Mediterraneo di Federico II” inaugurata all'Istituto Italiano di Cultura dall'Ambasciatrice Mariangela Zappia

Michele Valle PerinibyMichele Valle Perini
All’IIC di New York, capolavori del Medioevo raccontano la storia al femminile

L'ambasciatrice Mariangela Zappia - Foto Isaak Liptzin/Eleonora Privitera, Awen Films

All’IIC di New York, capolavori del Medioevo raccontano la storia al femminile

Foto di Terry W. Sanders

All’IIC di New York, capolavori del Medioevo raccontano la storia al femminile

Foto di Terry W. Sanders

All’IIC di New York, capolavori del Medioevo raccontano la storia al femminile

Foto di Terry W. Sanders

All’IIC di New York, capolavori del Medioevo raccontano la storia al femminile

All’IIC di New York, capolavori del Medioevo raccontano la storia al femminile

Time: 3 mins read

L’Istituto Italiano di Cultura di New York celebra l’8 marzo, giornata della donna, con una mostra dal titolo “Constancia. Donne e potere nell’Impero Mediterraneo di Federico II”.

Capolavori che vanno dal XII al XIX secolo per la prima volta raccontano una storia al femminile.

La sala principale della mostra (Foto di Terry W. Sanders)

Al centro della mostra sono quattro regine e imperatrici straordinarie – tutte di nome Costanza –  legate a Federico II di Svevia e ad un’idea di Italia e di Europa nella quale ci riconosciamo: multiculturale, multilinguistica, aperta a un orizzonte mediterraneo. Molti i pezzi di grandissimo valore che non sono stati mai esposti neppure in Italia, e che la mostra ha contribuito a riscoprire.

Fo t di Tery W. Sanders

Il vernissage si è svolto il 7 marzo con la partecipazione dell’Ambasciatrice Mariangela Zappia. Nel suo discorso introduttivo l’Ambasciatrice dell’Italia a Washington ha ricordato la condanna europea dell’attacco russo all’Ucraina, affermando: “l’inaugurazione di questa mostra davvero unica è un’occasione per vedere con i nostri occhi come l’Europa e il Mediterraneo, nonostante guerre e crociate, sono state un luogo di fusione di cultura, di bellezza, di artigianato e di arte”. L’Ambasciatrice si è anche soffermata sulla tecnologia tutta italiana di climatizzazione, progettata dall’azienda Arterìa, che garantisce la salvaguardia del passato con tecniche avanzatissime.

Andrew Horodysky, addetto culturale ucraino a New York (Foto di Terry W. Sanders)

Dopo le parole dell’Ambasciatrice, sono risuonate le note dell’inno nazionale ucraino (con la traduzione in italiano dei suoi versi, inneggianti alla libertà) e ha preso la parola l’addetto culturale ucraino a New York, Andrew Horodysky. Con commozione ha ricordato i legami con l’Italia, fondati su un passato di forti relazioni culturali, sociali, religiose. Sono poi intervenuti i responsabili dei due pilastri scientifici su cui la mostra si sostiene: l’Università di Palermo e l’Università del Salento.

Fondamentale l’apporto in particolare di una ricercatrice straordinaria per competenza, e passione: la professoressa Maria Concetta di Natale, che è intervenuta da remoto, emblema delle donne che oggi vanno elaborando una visione nuova del passato e del presente. Il rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice ha offerto all’Ambasciatrice Mariangela Zappia e al Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Fabio Finotti il sigillo dell’Università, come simbolo di una collaborazione culturale destinata a durare nei prossimi anni.

Foto di Terry W. Sanders

L’inaugurazione si è conclusa con un riferimento ai Vespri Siciliani, vicenda che ha al suo centro un’altra donna, attaccata e offesa: una donna che eroicamente difende il proprio onore e che nell’Ottocento diventa il simbolo dell’Italia intera e del suo desiderio di riscatto. E’ stata proiettata infine un’intervista alla regista Emma Dante che ha messo in scena i Vespri verdiani al Teatro Massimo di Palermo, e una selezione dall’opera è stata suonata dalla pianista italo-americana Laurie Adamo-Ricigliano.

L’Ambasciatrice Mariangela Zappia con accanto il Console Generale Fabrizio Di Michele e il direttore Fabio Finotti (Foto Isaak Liptzin/Eleonora Privitera, Awen Films)

Tra il pubblico il Console Italiano a New York Fabrizio Di Michele e il Direttore dell’Ice Antonino Laspina, oltre a critici, artisti, direttori di istituzioni museali, giornalisti, e Lila Castellaneta, moglie dell’ex ambasciatore italiano negli Usa, Giovanni Castellaneta.

Foto Isaak Liptzin/Eleonora Privitera, Awen Films

Un grande successo e una mostra con alcuni tesori che parlano di bellezza in un’epoca che ne ha sempre più bisogno.

Share on FacebookShare on Twitter
Michele Valle Perini

Michele Valle Perini

DELLO STESSO AUTORE

All’Istituto Italiano di Cultura il pianoforte di Ying Li incanta il pubblico di New York

All’Istituto Italiano di Cultura il pianoforte di Ying Li incanta il pubblico di New York

byMichele Valle Perini
Giusy Versace a New York: “Mi dicevano di lasciar perdere, ma non ho mai smesso di correre”

Giusy Versace a New York: “Mi dicevano di lasciar perdere, ma non ho mai smesso di correre”

byMichele Valle Perini

A PROPOSITO DI...

Tags: Ambasciatrice Mariangela ZappiaCostanza d'Altavilladonne e poteredonne nel medioevoFederico IIFederico II di Svevia
Previous Post

New York, Central Park in fiamme: circa dieci incendi, forse dolosi

Next Post

Guerra ucraina, Usa rifiutano proposta polacca di mandare jet militari a Kyiv

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini
La “slow art” spiegata all’Istituto italiano di cultura a New York

La “slow art” spiegata all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini

Latest News

Delta: western fluviale con Lo Cascio e Borghi

Delta: western fluviale con Lo Cascio e Borghi

byGiuseppe Sacchi
NY: una fermata Metro “a regola d’arte italiana”

NY: una fermata Metro “a regola d’arte italiana”

byRosa Coppola

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Guerra ucraina, Usa rifiutano proposta polacca di mandare jet militari a Kyiv

Guerra ucraina, Usa rifiutano proposta polacca di mandare jet militari a Kyiv

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?