Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 20, 2022
in
Arts
February 20, 2022
0

Il cuore di quarzo di Federico II da Palermo arriva a New York

Eccezionale evento all'Istituto Italiano di Cultura a Park Avenue: a marzo la mostra “Constancia. Donne e potere nell’Impero mediterraneo di Federico II”

Michele Valle PerinibyMichele Valle Perini
Il cuore di quarzo di Federico II da Palermo arriva a New York

Quarzo di Federico II visione angolare (Foto Igor Petyx)

Time: 4 mins read

Nel sarcofago di Federico II di Svevia a Palermo c’è un cuore di quarzo.  Restato fino ad oggi nascosto tra i tesori della Cattedrale, sarà esibito per la prima volta al mondo all’Istituto di Cultura di New York, in Park Avenue, in una mostra che si preannuncia sensazionale, e che si aprirà nel prossimo marzo, col titolo “Constancia. Donne e potere nell’Impero mediterraneo di Federico II”. La mostra attirerà dunque l’attenzione su un periodo cruciale per la storia italiana e europea, dominata dalla figura insieme reale e fantastica di Federico II di Svevia (Iesi 1194-Castel Fiorentino, Puglia, 1250).

Re di Sicilia, Imperatore del Sacro Romano Impero, Re di Gerusalemme, Federico II era descritto con un misto di spavento e fascinazione persino dai contemporanei che non lo amavano.

Fu allevato da un papa (Innocenzo III) cui la madre Costanza lo lasciò saggiamente in custodia, per difenderlo dai concorrenti (non era l’unico a cui la corona di re di Sicilia e quella di Imperatore piacessero).

Venne incoronato da un altro papa (Onorio III).

Palermo, la cattedrale in stile Arabo-Normanno 

Fu ripetutamente scomunicato da un terzo papa (Gregorio IX) che mobilitò il sinodo dei vescovi ottenendo che lo dipingessero come un demonio: “la bestia che sorge dal mare carica di nomi blasfemi, e infuriando con la zampa dell’orso e le fauci del leone, le membra di leopardo spalanca la bocca ad offesa del Santo Nome senza cessare di scagliare la stessa lancia sul tabernacolo di Dio e sui Santi che abitano nei cieli”.

Federico II rappresentato come il drago dell’apocalisse in um manoscritto dei seguaci di Gioacchino da Fiore

E così lo rappresenteranno, nei loro codici, i seguaci di Gioacchino da Fiore. Federico II diventerà addirittura il drago che nell’Apocalisse segnala la fine del mondo. O almeno qualcosa di simile.

Strano destino per un imperatore che fu in grado di riconquistare Gerusalemme per via militare più che diplomatica. Ma forse tra le sue colpe vi era anche quella di non aver versato abbastanza sangue musulmano. Dovremmo riflettere oggi sulla capacità dell’Italia meridionale (e dell’Italia in genere) di mediare tra religioni e civiltà, per capire anche il nostro presente.

Fortezza di Lucera

Per esempio, quando Federico II prese posizione contro i seguaci dell’Islam nel suo territorio, e decise di limitare il rischio connesso alla loro presenza e alle loro ribellioni, invece di sterminarli donò loro una città, Lucera, che divenne la capitale politica e culturale della comunità islamica nel suo regno, ma acquistò insieme il rango di residenza dei sovrani Svevi.

Lì, a Lucera, i musulmani avevano il diritto di autogoverno. Potevano esercitare la loro fede, e avere proprietà e commerci, nonostante le proteste indignate della chiesa. Lì – a quanto dicevano le malelingue – Federico II aveva il diritto di tenere un harem che tutti i religiosi condannavano e tutti i principi europei sognavano.

E da Lucera all’epoca di Manfredi (figlio di Federico), Gamal ad-Din inviato del sultano d’Egitto, scriveva al suo signore con ammirazione: “Presso il paese nel quale io soggiornavo, è una città  … gli abitanti della quale sono tutti musulmani di Sicilia, e quivi si fa la pubblica preghiera del venerdì e si compiono pubblicamente i riti dell’islamismo”.

Le rovine del Palazzo imperiale di Federico II nel 1778 a Lucera

Qual era il segreto di Federico II?

Per semplificare all’estremo si potrebbe dire che Federico II anticipò la strada individuata secoli dopo da Cavour: la separazione tra fede e stato. Grazie a Federico II l’Italia divenne un territorio sperimentale per l’intero Occidente (e non solo).

Con una spregiudicata distinzione tra fede e stato, per esempio, Federico II utilizzò i saraceni anche nell’esercito del Sacro Romano Impero: e accadde così che città del Nord si trovarono presidiate da soldati musulmani. E fu con la stessa volontà di emancipare il mondo laico da quello ecclesiastico che Federico operò in campo culturale. La chiesa scriveva nel latino dei chierici? E lui promosse la prima scuola poetica italiana, quella dei poeti siciliani che invece scrivevano in volgare, nella lingua madre che tutti conoscevano.

Alcune tra le poesie d’amore più belle della nostra storia sono nate lì, dai poeti di Federico, che scoprivano le infinite armonie della lingua parlata, imparata non dal maestro a scuola, ma a casa, dalle mamme e dalle balie. Nessuno come i siciliani saprà usare con la stessa dolcezza gli avverbi:

“Gioiosamente canto” scriveva Guido delle Colonne. E come non si può provare gioia quando si ama? E Jacopo da Lentini: “Meravigliosamente un amor mi distringe” e come non può essere meraviglioso e miracoloso un amore?

Il sonetto, una delle forme principali della poesia universale (pensate a Shakespeare) venne inventato proprio dai poeti siciliani, negli anni prodigiosi di Federico II. Non c’è da stupirsi che nel De vulgari eloquentia Dante facesse iniziare proprio da lì, dalla scuola siciliana, e dunque da Federico II, la storia della poesia Italiana.

Così accadde anche per gli studi scientifici, che Federico II volle emancipare dalla cultura clericale fondando la prima università pubblica e statale al mondo, l’Università di Napoli (con la generalis lictera concessa  il 5 giugno 1224).

Federico II con un Falcone (da un manoscritto che riporta il suo trattato sulla falconeria)

E soprattutto Federico II non poneva limiti geografici o religiosi alla sua conoscenza. Gli arabisti della sua corte, per esempio, gli traducevano testi musulmani che non a caso si ritrovano anche nel suo splendido trattato sulla Falconeria.

La mostra di New York pone l’accento su un periodo cruciale della storia Italiana e Europea, anche per un altro motivo. Federico II sposta l’asse dell’impero. Dall’Europa del Nord – consacrata come nuovo ombelico del mondo dai tempi di Carlo Magno – Federico II si muove verso il  Mediterraneo, le sue culture, le sue genti, le sue lingue, le sue molteplici civiltà, sempre in conflitto, sempre in dialogo, sempre in guerra, sempre in commercio.

Il cavaliare di Bamberga – probabilmente il giovane Federico II

Un altro tema affascinante della mostra saranno le donne. Le donne di Federico. E qui appunto si torna al suo cuore di quarzo. Volete saperne di più? Un po’ di pazienza. Nei prossimi giorni sulla “Voce di New York” torneremo a parlarne.

Per il momento ognuno è libero di sognare quello che vuole. Il cuore di quarzo di Federico II splende nella notte, si appresta al suo viaggio al di là dell’Oceano, e vi aspetta alla prossima puntata di quest’avventura.

Quarzo posto sul disegno settecentesco del Daniele PH Igor Petyx
Share on FacebookShare on Twitter
Michele Valle Perini

Michele Valle Perini

DELLO STESSO AUTORE

All’IIC-NY il primo capitolo di “Inauguration series” per celebrare il nuovo piano

All’IIC-NY il primo capitolo di “Inauguration series” per celebrare il nuovo piano

byMichele Valle Perini
Biloslavo e Semprini portano a New York le immagini della guerra

Biloslavo e Semprini portano a New York le immagini della guerra

byMichele Valle Perini

A PROPOSITO DI...

Tags: Cattedrale di PalermoConstanzadonne nel medioevoFederico IIFederico II di SveviaMedioevoPalazzo dei NormanniPalermoSiciliasvevi in Sicilia
Previous Post

All’EF Academy di Tarrytown gli studenti si riuniscono per ricordare Claudio Mandia

Next Post

Crisi ucraina, Mario Draghi tenterà in extremis un punto di equilibrio con la Russia

DELLO STESSO AUTORE

All’Istituto Italiano di Cultura il pianoforte di Ying Li incanta il pubblico di New York

All’Istituto Italiano di Cultura il pianoforte di Ying Li incanta il pubblico di New York

byMichele Valle Perini
Giusy Versace a New York: “Mi dicevano di lasciar perdere, ma non ho mai smesso di correre”

Giusy Versace a New York: “Mi dicevano di lasciar perdere, ma non ho mai smesso di correre”

byMichele Valle Perini

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Crisi ucraina, Mario Draghi tenterà in extremis un punto di equilibrio con la Russia

Crisi ucraina, Mario Draghi tenterà in extremis un punto di equilibrio con la Russia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?