Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 16, 2021
in
Arte e Design
October 16, 2021
0

Saul Steinberg, genio a New York che d’un tratto torna nella sua Milano

“Saul Steinberg Milano New York”: 360 opere del grande artista, disegnatore per 60 anni del “New Yorker”, in mostra alla Triennale di Milano

Pierluigi MasinibyPierluigi Masini
Saul Steinberg, genio a New York che d’un tratto torna nella sua Milano

© Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia

Time: 4 mins read
VIAGGIO IN ITALIA – MILANO
Saul Steinberg, Galleria di Milano, 1951
Inchiostro, matita grassa e acquerello su carta
Collezione privata
© The Saul Steinberg Foundation/Artists
Rights Society (ARS) New York

Saul Steinberg arriva a Milano nel 1933. Ha 19 anni e fugge dal suo paese, la Romania, dopo aver frequentato lì il primo anno di filosofia all’università di Bucarest. Fugge perché è ebreo, il suo cognome originario è Jacobson: l’odio razzista comincia a farsi strada, l’accesso agli studi gli viene precluso. Così decide di emigrare a Milano. Arriva qui nell’anno della V Triennale, la prima nel capoluogo lombardo dopo le quattro edizioni di Monza, quella che inaugura il nuovo Palazzo dell’Arte di Giovanni Muzio. E proprio in questo luogo, oggi Palazzo della Triennale, è ospitata una mostra (“Saul Steinberg Milano New York” aperta fino al 13 marzo 2022, curata da Italo Lupi e Marco Belpoliti con Francesca Pellicciari) che comprende 350 opere, in gran parte disegni a matita e a penna, pastelli ma anche oggetti, sculture di carta, collages insieme a opere di Tino Nivola e un “Mobile” di Alexander Calder, suoi cari amici. L’allestimento nell’emiciclo vetrato, oscurato per non danneggiare le opere, è stato curato da Italo Lupi, Ico Migliore e Mara Servetto, e utilizza una grande libreria come un potente diorama che segue la curva dell’architettura svelando le opere.

Evelyn Hofer, Saul Steinberg with his hand, New York 1978, © Estate of Evelyn Hofer

Steinberg (1914-1999) è stato uno scrittore che ha usato il disegno. Ma anche un disegnatore che ha usato la parola. Di certo non solo un illustratore del New Yorker, per il quale ha realizzato oltre 600 illustrazioni e 90 copertine in 60 anni. “Non appartengo propriamente né al mondo dell’arte, né ai fumetti, e nemmeno a quello delle riviste, perciò il mondo dell’arte non sa bene dove piazzarmi”, dichiarerà Steinberg in occasione della mostra newyorchese organizzata dal Whitney Museum nel 1978. Una personalità che ha fatto della linea il suo tratto distintivo mentre la linea della sua vita ha dovuto più volte prendere altre strade.

CAMOUFLAGES / LE MASCHERE
Saul Steinberg, Senza titolo, 1959-62
inchiostro, pastello, matita, pastelli ad olio e collage su un sacchetto di carta marrone tagliato. The Saul Steinberg Foundation, New York © The Saul Steinberg Foundation/Artists Rights Society (ARS) New York

Saul Steinberg viene a Milano e si iscrive ad Architettura al Regio Politecnico. Vive tra Città Studi e Lambrate, conosce lo scrittore Aldo Buzzi, che resterà suo amico per 60 anni e gli sarà vicino fino all’ultimo dei suoi giorni. Il clima milanese, nell’undicesimo anno dell’era fascista, è comunque intellettualmente vivace: gli esiti del Gruppo Novecento di Mario Sironi e Anselmo Bucci da una parte, gli architetti razionalisti dall’altra, Gio Ponti, direttore di Domus, che proprio in quell’anno inaugura la Torre Littoria (oggi Branca) al Parco Sempione.

Attraverso Buzzi, Steinberg entra in contatto con Giovanni Guareschi, Cesare Zavattini e Alberto Lattuada. Nel 1936 comincia a pubblicare i suoi disegni sulle riviste satiriche “Bertoldo” e “Settebello” e poco dopo anche su “Life” e “Harper’s Bazaar”. Continua a studiare architettura ma nel 1938, con la promulgazione delle famigerate leggi razziali, le cose diventano molto complicate. Quei primi anni, che lui descrive come un “paradiso”, si trasformano in inferno.

DISEGNI DI DONNE Saul Steinberg, Woman Seated 1950-51 inchiostro e pastello su carta vergellata. The Saul Steinberg Foundation, New York © The Saul Steinberg Foundation/Artists Rights Society (ARS) New York

Come ebreo straniero deve lasciare l’Italia già nel 1939 ma resta in clandestinità a Milano, abitando sopra la locanda “Il Grillo”, fino a quando viene scoperto e arrestato nel dicembre del 1940, pochi mesi dopo la laurea. Viene portato nel carcere di San Vittore e poi spedito nel campo di internamento di Tortoreto, in Abruzzo. Scriverà un diario di questa lunga prigionia che si conclude nel giugno del 1941, quando viene spedito a Santo Domingo dove resterà un anno prima di poter finalmente arrivare negli Usa. Nel 1942 già collabora con The New Yorker, ma ottenuta la cittadinanza americana viene arruolato in Marina e cooptato nel servizio segreto militare (Oss) per essere inviato nei teatri di guerra di India, Cina, Nord Africa e di nuovo in Italia.

IL LABIRINTO DEI RAGAZZI Saul Steinberg, Senza titolo, 1949-54 inchiostro e matita su carta. The Saul Steinberg Foundation, New York © The Saul Steinberg Foundation/Artists Rights Society (ARS) New York

Quando finalmente torna a casa, in America, può dedicarsi alla sua arte. Nel 1946 espone due lavori al MoMa nella mostra “Fourteen Americans” (oggi in mostra a Milano) e diventa grande amico di Alexander Calder con cui condivide nel 1947 il progetto del Terrace Plaza Hotel di Cincinnati. Nel 1954 viene chiamato di nuovo a lavorare a Milano da Ludovico Belgiojoso, Enrico Peressutti ed Ernesto Nathan Rogers, gli architetti che l’anno successivo realizzeranno la Torre Velasca, i tre amici della sigla BBPR (Gian Luigi Banfi, la prima B dello studio, era morto nel 1945 nel campo di concentramento di Mauthausen): in occasione della X Triennale, Steinberg lavora con loro al “Labirinto dei Bambini” nel Parco Sempione.

Saul Steinberg, Cover of The New Yorker,
Mar.29, 1976
© The Saul Steinberg Foundation /Artists
Rights Society (ARS), New York
Cover reprinted with permission of The New
Yorker magazine. All rights reserved.

E qui torniamo a Milano e alla mostra. Quanto sono stati importanti quegli anni vissuti in Italia si comprende vedendo che il nucleo centrale dell’esposizione è dedicata ai quattro disegni preparatori, incisi su “leporelli” (fogli di carta piegati a organetto, lunghi fino a 10 metri) che poi dovevano essere riportati proprio sui muri curvi del labirinto dei BPR con la tecnica “a sgraffio”. Queste quattro sono parte integrante di una generosa donazione di 89 opere (41 esposte in anteprima alla mostra) che la Saul Steinberg Foundation ha donato alla Città di Milano e nello specifico alla Biblioteca Nazionale Braidense. E in mostra compaiono anche un disegno del 1951 che raffigura la Galleria Vittorio Emanuele II e un altro del 1971, che raffigura via Ampère nel ‘36, una strada che ben conosceva. Quello che la città di Milano non può più mostrare è invece il grande graffito, quasi cento metri quadri, che Steinberg realizzò nel 1961 nell’androne di Palazzina Mayer, in via Bigli 5, su progetto di BPR: un’opera cancellata nel 1997 da una alquanto discutibile ristrutturazione condominiale e di cui restano solo le foto di Ugo Mulas.

GEOGRAFIE E ARCHITETTURE / MAPPE Saul Steinberg, Senza titolo, 1965 inchiostro e matita su carta. The Saul Steinberg Foundation, New York © The Saul Steinberg Foundation/Artists Rights Society (ARS) New York

Steinberg ha usato il segno della sua matita per raccontare una mappa dei sentimenti e una geopolitica immaginaria: la sua opera più nota resta “View of the World from 9th Avenue”, copertina del New Yorker del 1976. La sua frase più bella: “Evitare la noia è uno dei nostri scopi più importanti”. Ci è riuscito.

Share on FacebookShare on Twitter
Pierluigi Masini

Pierluigi Masini

Pierluigi Masini, giornalista professionista, è laureato in Lettere con indirizzo Storia dell’Arte e ha due master in Marketing e Comunicazione. Insegna Storia del Design alla Raffles di Milano, Sustainability in Design alla Yac Academy di Bologna e presto Comunicazione e Design alla Laba di Brescia. Ha scritto il libro su Gabriella Crespi.

DELLO STESSO AUTORE

Puddy, la lampada italo-cinesina rischiara l’anno che sta arrivando

Puddy, la lampada italo-cinesina rischiara l’anno che sta arrivando

byPierluigi Masini
Kerry Kennedy a Milano con un’asta di beneficenza per la RFK Human Rights

Kerry Kennedy a Milano con un’asta di beneficenza per la RFK Human Rights

byPierluigi Masini

A PROPOSITO DI...

Tags: disegnatoredisegnatoriSaul SteinbergThe New Yorkertriennale di MilanoTriennale Milano
Previous Post

Acque e terre di Ettore de Conciliis all’International University di Venezia

Next Post

Green pass: la posizione dei partiti e dei loro leader in Parlamento

DELLO STESSO AUTORE

A Napoli il design editoriale guarda al Mediterraneo

A Napoli il design editoriale guarda al Mediterraneo

byPierluigi Masini
Dai pavimenti in ceramica alle sedie in legno: Terratinta è l’azienda total look

Dai pavimenti in ceramica alle sedie in legno: Terratinta è l’azienda total look

byPierluigi Masini

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Green pass: la posizione dei partiti e dei loro leader in Parlamento

Green pass: la posizione dei partiti e dei loro leader in Parlamento

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?