Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
December 24, 2021
in
Arte e Design
December 24, 2021
0

Puddy, la lampada italo-cinesina rischiara l’anno che sta arrivando

Stampata in 3D con bioplastica ed essenze di legno, è frutto del lavoro di tre giovani brillanti creativi: Andrè Zhu, Jacopo Mandarino e Mirko Maletta

Pierluigi MasinibyPierluigi Masini
Puddy, la lampada italo-cinesina rischiara l’anno che sta arrivando

Andre Zhu, Jacopo Mandarino e Mirko Maletta con la loro Puddy

Time: 3 mins read

Una lampada che ricorda un cinesino. Che puoi trasportare dove vuoi perché è senza cavo e la ricarichi come uno smartphone. Un oggetto piacevole da toccare, che muove e inclina il suo caratteristico cappello. Un prodotto realizzato con la stampante 3D utilizzando materiali completamente naturali, in particolare polvere di legni diversi che conservano anche il profumo delle loro essenze. Se tutto questo non basta a incuriosirvi, aggiungo che avete ancora pochi giorni per acquistarla su kickstarter (www.kickstarter.com) a un prezzo di lancio davvero interessante. Perché Puddy (unione di paddy, risaia, poi trasferito a indicare il caratteristico cappello cinese e buddy, un amico stretto) è molto più di una lampada, è un oggetto di compagnia, un alter ego che accompagna i nostri momenti di studio o di piacevole intimità a tavola, in compagnia degli amici; da mettere sul comodino o su un tavolo da lettura, da portare la sera all’aperto. Un oggetto studiato in ogni minimo dettaglio che in pochi centimetri unisce all’aspetto subito simpatico un cuore tecnologico.

Puddy è il primo prodotto di un giovane studio molto professionale di Varese che si chiama ZM e che mette insieme le iniziali dei cognomi dei due fondatori: Andrè Zhu (25) da Roma, condivide con Jacopo Mandarino (29), un corso triennale di product design alla Raffles di Milano. A stretto contatto con professionisti del settore come Carlo Forcolini e Marc Sadler, i due sviluppano e consolidano un proprio metodo progettuale che li porterà a decidere di collaborare a livello professionale. Il pragmatismo del primo e la determinazione del secondo sono caratteri ben assortiti con la praticità del terzo ed ultimo componente, Mirko Maletta (30). Come Jacopo, anche lui di Varese, è esperto di stampi e materie plastiche avendo collaborato a lungo nel settore, prima di concentrarsi unicamente sulla modellazione e progettazione 3D.

“La nostra filosofia – spiegano i tre creativi di Puddy – è far nascere nuovi prodotti che siano funzionali ed esteticamente validi. Ogni prodotto ha una storia da raccontare, un linguaggio in grado di coinvolgere chi lo utilizza, facendo leva sul rapporto di interazione fisica ed emotiva che si viene a creare”.

Quattro differenti versioni, quattro differenti materiali. Il colore e le finiture superficiali variano a seconda del materiale dal quale viene ricavato il filamento per la stampa, senza l’aggiunta di stucchi e vernici. Un aspetto che porta benefici non solo in termini di estetica e funzionalità, ma soprattutto che favorisce la riciclabilità di Puddy nel rispetto dell’ambiente.

Puddy è realizzata nella sua linea ‘Wood’, che comprende: Betulla, Pino, Ebano e Salice. Interamente stampata in 3D, i filamenti utilizzati sono ricavati dall’unione del PLA a particelle macinate di legno, che ammontano a circa il 40%. Per cui a seconda della tipologia di piantal’aspetto cromatico e materico di Puddy sarà differente per ogni versione.

E’ una lampada eco-sostenibile che valorizza a pieno le risorse utilizzate per produrla. Il disegno è realizzato su misura dallo studio ZM Design Lab per la tecnologia additiva di stampa 3D chiamata Fused Deposition Modelling (FDM) che crea oggetti depositando il filamento strato su strato, riducendo così gli scarti di produzione.

Il corpo lampada nasconde le componenti del modulo Led e il meccanismo dello snodo centrale, che, senza l’ausilio di viti e tagli superficiali, garantisce un’ottima funzionalità attraverso l’integrazione di una doppia coppia di magneti. L’estetica e la pulizia formale che ne scaturisce non è raggiungibile con i metodi di produzione tradizionali, data la presenza di vuoti e sottosquadri interni necessari per il supporto della componentistica elettrica.

Puddy grazie alla sua trasportabilità è perfetta per ogni ambiente domestico. Inoltre la sua eleganza e le sue dimensioni contenute, 245 mm di altezza e 105 mm di diametro di base, ne garantiscono un ottimo impiego anche all’interno di locali e ristoranti.

Chiudo l’anno con questo progetto giovane, che mette insieme tanto lavoro e tante componenti imprescindibili negli anni che verranno: sostenibilità e innovazione, certo, ma anche calore, bisogno di pensare oggetti che entrino subito in relazione con noi. E poi forza di volontà: come quella che hanno saputo esprimere Andre e Jacopo, entrambi miei studenti di Storia del Design alla Raffles di Milano. Good Fellas.

Share on FacebookShare on Twitter
Pierluigi Masini

Pierluigi Masini

Pierluigi Masini, giornalista professionista, è laureato in Lettere con indirizzo Storia dell’Arte e ha due master in Marketing e Comunicazione. Insegna Storia del Design alla Raffles di Milano, Sustainability in Design alla Yac Academy di Bologna e presto Comunicazione e Design alla Laba di Brescia. Ha scritto il libro su Gabriella Crespi.

DELLO STESSO AUTORE

Puddy, la lampada italo-cinesina rischiara l’anno che sta arrivando

Puddy, la lampada italo-cinesina rischiara l’anno che sta arrivando

byPierluigi Masini
Kerry Kennedy a Milano con un’asta di beneficenza per la RFK Human Rights

Kerry Kennedy a Milano con un’asta di beneficenza per la RFK Human Rights

byPierluigi Masini

A PROPOSITO DI...

Tags: designdesign italianoItalian designlampadePuddy
Previous Post

Omicron rovina il Natale e lo spirito di New York: siamo tutti guardinghi, cauti, sotto tono

Next Post

Tutta la potenza del balletto al Campania Teatro Festival

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

A Napoli il design editoriale guarda al Mediterraneo

A Napoli il design editoriale guarda al Mediterraneo

byPierluigi Masini
Dai pavimenti in ceramica alle sedie in legno: Terratinta è l’azienda total look

Dai pavimenti in ceramica alle sedie in legno: Terratinta è l’azienda total look

byPierluigi Masini

Latest News

Crime and Maintenance Issues Force Closing of ATM’s Overnight

Crime and Maintenance Issues Force Closing of ATM’s Overnight

byLa Voce di New York
Texas: due migranti morti soffocati su un treno merci

Texas: due migranti morti soffocati su un treno merci

byLa Voce di New York

New York

Da New York altri 14 reperti archeologici trafugati tornano in Italia

Alla procura di Manhattan arriva un pacco per Alvin Bragg: “Ti ucciderò”

byMarco Giustiniani
L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Tutta la potenza del balletto al Campania Teatro Festival

Tutta la potenza del balletto al Campania Teatro Festival

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?