Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 17, 2021
in
Politica
October 17, 2021
0

Green pass: la posizione dei partiti e dei loro leader in Parlamento

Sia il PD sia i piccoli partiti centristi, così come da sinistra LeU, hanno difeso la misura senza tentennamenti. Tra i più contrari, le ali estreme, Salvini ambiguo

Mauro PasquinibyMauro Pasquini
Time: 4 mins read

Nel paese abituato a dividersi su tutto in Guelfi e Ghibellini, non è purtroppo una sorpresa vedere emergere fazioni aspramente contrapposte anche su una questione puramente tecnica di sanità pubblica. E non in un momento storico qualsiasi, bensì nel corso di una pandemia globale, che solo in Italia ha provocato più di 130mila morti e incalcolabili danni fisici, economici e morali.

Il covid-19 ci ha colpiti tutti, duramente. Anche chi non ha contratto l’infezione. Le nostre vite sono state stravolte, sotto ogni aspetto. Eppure, nemmeno davanti a un nemico unico e comune a tutti, siamo stati in grado di scongiurare faide, sospetti e odio fra di noi. Dopo esserci divisi sulla reale esistenza della pandemia, sulle mascherine, sulle chiusure e perfino sui vaccini, ecco l’ultimo casus belli: il green pass.

Nell’approssimarsi del 15 ottobre, primo giorno di obbligo del green pass sul posto di lavoro, feroci contrapposizioni hanno incendiato politica e società civile.

Chiara e ben definita la posizione dei favorevoli. La componente di centrosinistra che sostiene il governo Draghi si è schierata decisamente a favore del green pass. Sia il PD sia i piccoli partiti centristi, Azione, Italia Viva e PiùEuropa, così come da sinistra LeU (che esprime il Ministro della Salute), hanno difeso la misura senza tentennamenti. Stessa posizione quella di Forza Italia, unico partito del centrodestra a schierarsi senza e se e senza ma in favore. Più articolata e cangiante la posizione del M5S. Come vedremo avanti.

Gli unici distinguo tra i favorevoli, in realtà piuttosto ipotetici, si sono registrati riguardo ai tamponi per i non vaccinati. Netta la chiusura alla gratuità da parte di tutti i partiti sovraelencati. Da registrare, però, qualche apertura a titolo personale. Ma soprattutto alla vigilia dell’entrata in vigore dell’obbligo, e più che altro come preoccupata reazione alla protesta montante, che voleva annunciare l’inizio di un autunno assai caldo. Queste sparute posizioni di apertura alla gratuità dei tamponi hanno trovato però energico appoggio da parte di osservatori e commentatori, sia di area democratica che non. Ma più ad uso e consumo mediatico che come proposta politica.

Molto più frastagliata la compagine dei contrari al green pass. Innanzitutto, si tratta di una posizione politicamente trasversale. Un arco che va dall’estrema sinistra all’estrema destra, passando per una parte importante dei maggiori sindacati e, soprattutto, per la Lega, componente essenziale della maggioranza di governo.

Tra i più contrari, le ali estreme. La destra di Fratelli d’Italia e soprattutto le varie formazioni extraparlamentari di estrema destra, come ad esempio Forza Nuova, hanno gridato palesemente alla violazione dei diritti costituzionali. A fare da grancassa, una galassia di associazioni, movimenti blog e siti internet impegnati h24 nella narrazione di complotti internazionali ai danni della libertà dei popoli. Se prima della pandemia le immancabili bestie nere erano Soros e il Gruppo Bilderberg, oggi l’attenzione è più concentrata su Big Pharma. A sentir loro, la nuova Spectre al tempo del covid. Praticamente, sovranismo, nazionalismo e antieuropeismo hanno trovato nuova linfa per il loro antagonismo militante. Soprattutto, hanno trovato un nuovo nemico globale: la “dittatura sanitaria”. Il tutto, ben pasciuto a dosi massicce di fake news e violenza, verbale e non. Come abbiamo visto nell’assalto alla sede nazionale della CGIL.

Contro il green pass si è schierato inizialmente anche Matteo Salvini. Scottato dal calo nei sondaggi e braccato dalla scalata al centrodestra di Giorgia Meloni, il leader leghista ha abbandonato i toni composti che aveva assunto con l’ingresso nel governo Draghi. Ma dopo aver anche lui bollato il green pass come strumento di ingiustificata limitazione della libertà personale, il confronto in più fasi con il premier lo ha riportato a più miti consigli. Pur mantenendo un atteggiamento riottoso in superficie, nei fatti ha ingoiato le decisioni del premier. Anche quando i pessimi risultati della Lega, al primo turno delle amministrative dello scorso 3-4 ottobre, lo avevano fatto di nuovo rumoreggiare e chiedere tamponi gratis a spese dello Stato per i lavoratori non vaccinati. Ma non è stata solo la fermezza di Draghi a farlo desistere dal fare guerriglia su green pass e tamponi. Un ruolo cruciale lo hanno svolto le figure di altri big della Lega: il ministro dello Sviluppo economico Giorgetti e i governatori di Veneto e Friuli Venezia Giulia, Luca Zaia e Massimiliano Fedriga. Giocando di pragmatismo, forti dell’alto consenso personale di cui godono nelle regioni che amministrano, si sono schierati di fatto con Draghi, difendendo in modo deciso il green pass. Così facendo, hanno fatto assaggiare a Salvini la morsa dell’accerchiamento  dall’interno.

Molto simili le posizioni nell’estrema sinistra. Anche se non si sono registrati gli stessi atti di violenza. Il green pass è visto come arma dell’establishment per organizzare con più facilità un assalto alla libertà personale, ai diritti dei lavoratori e allo stato sociale. A complicare il quadro, la spaccatura nel sindacato. La FIOM, di fatto, riprende le posizioni radicali anti green pass proprie sia dell’estrema sinistra sia dell’estrema destra. Mentre la CGIL ha avuto una posizione più ondivaga. Dapprima contraria al green pass ma favorevole all’obbligo vaccinale. Poi possibilista sul green pass ma ferma nel richiedere la gratuità dei tamponi per i lavoratori non vaccinati. Infine, le posizioni si sono molto ammorbidite.

Ondivago anche il mondo grillino. Se dopo un’oscillazione iniziale il partito ha scelto un timido sì al green pass, sui tamponi la situazione è molto più fluida. Il leader grillino Giuseppe Conte, fino a pochi giorni fa, prometteva tamponi gratis per tutti dai palchi della campagna elettorale per le amministrative. Poi, la posizione è rimasta in sospeso.

Alla fine è stata la fermezza del premier Mario Draghi a mettere fine a questo balletto dell’incertezza della politica, che volente o nolente, scopre il fianco alle pulsioni sovversive di queste ore. Così come delineato fin dall’inizio, no deroghe all’entrata in vigore dell’obbligo del green pass sul posto di lavoro, no tamponi gratis per i lavoratori non vaccinati, ma solo tamponi a prezzi calmierati. Una politica che guida e non insegue. Una vittoria politica del premier.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Pasquini

Mauro Pasquini

Toscano. Articolista e saggista. Politica interna e internazionale. Principali interessi: geopolitica, europeismo, atlantismo, storia romana, storia contemporanea e sopra a ogni cosa Mozart. Vicedirettore di Impakter Italia, autore per Linkiesta, già autore per le versioni online di “Europaquotidiano” e “Democratica”, ha all’attivo diverse pubblicazioni editoriali.

DELLO STESSO AUTORE

Russia, le entrate da gas e petrolio ai minimi da 14 mesi

La Russia al bando e allo sbando

byMauro Pasquini
Meloni ad alleati, chiedetevi se sostenere ancora Draghi

Giorgia Meloni atlantista? Non lo ha dimostrato

byMauro Pasquini

A PROPOSITO DI...

Tags: covid ItaliaGreen Passno Green passpartiti e green passvaccini
Previous Post

Saul Steinberg, genio a New York che d’un tratto torna nella sua Milano

Next Post

Donne e libertà: Tina Modotti, la fotografa paladina dei diritti umani latinoamericani

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ai box di partenza la prima mostra biennale di arte contemporanea dell’Arabia Saudita

Ai box di partenza la prima mostra biennale di arte contemporanea dell’Arabia Saudita

byMauro Pasquini
Addio a Frederik de Klerk, l’uomo che smantellò l’apartheid e liberò Mandela

Addio a Frederik de Klerk, l’uomo che smantellò l’apartheid e liberò Mandela

byMauro Pasquini

Latest News

Haiti sempre più nel caos: folla dà fuoco a 13 membri di una gang

Se la polizia del Kenya porterà più violenza ad Haiti, “li riterremo responsabili”

byStefano Vaccara
Hundreds of Dolphins Dying-Off in an Amazon Lake. What is the Cause?

Hundreds of Dolphins Dying-Off in an Amazon Lake. What is the Cause?

byAnna Capelli

New York

New York Becomes First U.S. City To Offer Abortion Care via Telehealth

New York Becomes First U.S. City To Offer Abortion Care via Telehealth

byPaolo Cordova
Inaugurata la prima spiaggia pubblica di Manhattan: ecco dove

Manhattan’s First Public Beach Inaugurated: Here’s Where

byLa Voce di New York

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Donne e libertà: Tina Modotti, la fotografa paladina dei diritti umani latinoamericani

Donne e libertà: Tina Modotti, la fotografa paladina dei diritti umani latinoamericani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?