President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Arte e Design
September 11, 2021
in Arte e Design
September 11, 2021
0

Casa Cappellini a New York, per mettere in mostra una casa vissuta all’italiana

Intervista con Giulio Cappellini, anima e alfiere del design nel mondo: "Quando pensi di sperimentare qualcosa per forza di cose pensi a New York"

Pierluigi MasinibyPierluigi Masini
Casa Cappellini a New York, per mettere in mostra una casa vissuta all’italiana

L'interno dello showroom milanese di Cappellini con vari pezzi della sua collezione

Time: 3 mins read

“Occorre continuamente lavorare sulla ricerca, sull’innovazione, cercando nuove menti nel mondo. Magari in zone del mondo meno contaminate”.

Giulio Cappellini con Elena Salmistraro che ha progettato Axo, un bambolotto di pezza realizzato dalle carcerate

Così guarda al futuro Giulio Cappellini, che è imprenditore, designer, talent scout, direttore artistico, anima e alfiere del design italiano nel mondo. Anni fa pubblicò un libro, Il Metodo Cappellini, il sogno declinato, che serviva a mettere giù il suo modo di scovare grandi designer, da Marcel Wanders ai fratelli Bouroullec, da Marc Newson a Jasper Morrison, che poi sono entrati nella collezione Cappellini, legati da un fil rouge di diversità che solo la sua visione sa tenere insieme. Una sensibilità e un fiuto, il suo, che hanno cominciato ad affinarsi nella seconda metà degli anni Settanta dopo che Cappellini, studente al Politecnico, lavora per un anno con Gio Ponti e poi entra in relazione con Achille Castiglioni, Ettore Sottsass, Vico Magistretti, Alessandro Mendini.

“E’ facile trovare giovani menti, indubbiamente interessanti, in aree che meno hanno avuto a che fare con il design perché quando parliamo dell’Italia o dell’Europa essere figli dei grandi maestri non è facile. Alcune generazioni sono state penalizzate. Oggi però c’è una giovanissima generazione di designer molto interessante, parlo di ragazzi che hanno poco più di vent’anni…”.

La Tube chair di Joe Colombo, icona del design italiano, da anni rieditata da Cappellini

Sta guardando a Est?

“Un bacino è sicuramente l’Europa dell’Est, che soprattutto a livello di manifattura e di grafica negli anni Cinquanta ha fatto cose straordinarie che per ragioni politiche il mondo non ha potuto conoscere. Ha usato una maestria straordinaria”.

E l’America?

“Anche il Nord America è interessante, anche se dopo il design degli anni Cinquanta e Sessanta si è finiti un po’ tutti nello stile country. Ora ci sono nuove generazioni davvero interessanti, io sostengo da anni Wanted Design, manifestazione che quest’anno si tiene a novembre a Manhattan e a Brooklyn, con esposizione di aziende e una parte di design competion: ci sono varie scuole del mondo del progetto e giovani designer newyorchesi, che in molti casi sono anche editori…”.

Il divano Basket dei fratelli Ronan & Erwan Bouroullec

Cosa vuol dire essere editori di design?

“Vuol dire che realizzano i loro prodotti in scala ridotta o custom made, e soprattutto nell’area di Brooklyn c’è un’attività molto forte in questo senso. Poi alcuni di questi negli anni diventano anche progettisti e hanno fatto progetti per Cappellini. Ad esempio Todd Bracher, Stephen Burks, Jeffrey Bernett, esponenti di una generazione davvero interessante in Nord America”.

Il divano Daybed di Jasper Morrison

E come non parlare di New York…

“New York è una città che ti stimola molto, una città molto veloce, lì le cose cambiano davvero velocemente e devi essere molto bravo a captare le nuove situazioni. Quando pensi di sperimentare qualcosa per forza di cose pensi a New York. Faccio un esempio del cambiamento in atto. Come Cappellini noi siamo andati tantissimi anni fa ad aprire lo showroom a Soho e con noi altri marchi del settore. Bene, poi dopo di noi sono arrivati i giganti della moda, che hanno tolto quello spirito particolare e interessante a tutto il quartiere, hanno fatto andare i prezzi alle stelle e ora un po’ tutte le aziende del design si stanno allontanando da lì. Poi abbiamo un altro spazio a Central Station con Haworth dove lavoriamo per il contract, settore che è molto importante per noi con marchi molto rinomati, diffusi in tutto il mondo, di cui non possiamo dire niente (sorride). Ma tornando al concetto di showroom le cose stanno cambiando molto rapidamente…”.

La Thinking Man’s chair di Jasper Morrison, un best seller di Cappellini

Qual è la tendenza ora?

“Io penso che il negozio di arredamento così com’è, monomarca, rischia di essere una cattedrale nel deserto. Ecco che allora ci stiamo ponendo il problema di come proporci al pubblico e abbiamo elaborato una formula nuova, che è quella di una casa vissuta così come la vediamo noi, interpretata da noi. Casa Cappellini, appunto. E la sperimenteremo a breve proprio a New York”.

Share on FacebookShare on Twitter
Pierluigi Masini

Pierluigi Masini

Pierluigi Masini, giornalista professionista, è laureato in Lettere con indirizzo Storia dell’Arte e ha due master in Marketing e Comunicazione. Insegna Storia del Design alla Raffles di Milano, Sustainability in Design alla Yac Academy di Bologna e presto Comunicazione e Design alla Laba di Brescia. Ha scritto il libro su Gabriella Crespi.

DELLO STESSO AUTORE

Puddy, la lampada italo-cinesina rischiara l’anno che sta arrivando

Puddy, la lampada italo-cinesina rischiara l’anno che sta arrivando

byPierluigi Masini
Kerry Kennedy a Milano con un’asta di beneficenza per la RFK Human Rights

Kerry Kennedy a Milano con un’asta di beneficenza per la RFK Human Rights

byPierluigi Masini

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Cappellinidesigndesign italianodesign italiano a New YorkGiulio CappelliniItalian design
Previous Post

A Venezia 78 Leone d’Oro meritato al film “L’evenement” di Audrey Diwan

Next Post

9/11: al Consolato d’Italia a New York il ricordo delle vittime italiane e italoamericane

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

A Napoli il design editoriale guarda al Mediterraneo

A Napoli il design editoriale guarda al Mediterraneo

byPierluigi Masini
Dai pavimenti in ceramica alle sedie in legno: Terratinta è l’azienda total look

Dai pavimenti in ceramica alle sedie in legno: Terratinta è l’azienda total look

byPierluigi Masini

Latest News

Turista americano cade in un dirupo a Capri: trovato il cadavere

Turista americano cade in un dirupo a Capri: trovato il cadavere

byLa Voce di New York
Covid: Usa, in ultimi 14 giorni aumento casi, ricoveri e morti

Covid: Usa, in ultimi 14 giorni aumento casi, ricoveri e morti

byAnsa

New York

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

byAlma Torretta
Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
9/11: al Consolato d’Italia a New York il ricordo delle vittime italiane e italoamericane

9/11: al Consolato d'Italia a New York il ricordo delle vittime italiane e italoamericane

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In