Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 4, 2018
in
Arte e Design
May 4, 2018
0

Nel centenario della sua morte, i disegni di Gustav Klimt in mostra a New York

Silenziosamente elegante e inaugurata senza nessuna pubblicità, la mostra "Gustav Klimt - Drawings" è la più importante della stagione newyorkese

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Nel centenario della sua morte, i disegni di Gustav Klimt in mostra a New York

Uno dei disegni di Klimt, in mostra a New York

Time: 3 mins read
Klimt, immortalato dal fotografo austriaco Anton Trcka nel 1914

Tra le 54 gallerie d’arte, più una dozzina di musei e tre fiere, che sull’isola di Manhattan celebrano in questi giorni con altrettante mostre l’arrivo ritardato della primavera, ce n’è una che generalmente si distingue per silenziosa eleganza e che ha appena aperto senza nessuna pubblicità la più importante mostra della stagione. La galleria si chiama Shepherd W & K, è situata sulla 79.ma strada a pochi passi dal Metropolitan Museum e la sua esposizione è intitolata con caratteristica semplicità “Gustav Klimt – Drawings”.

Si tratta di 40 disegni del grande maestro viennese che per la prima volta varcano l’oceano e che, conservati finora da una galleria austriaca associata con Shepherd, sono contemporaneamente in vendita con consegna alla fine della mostra, la cui chiusura è prevista il 27 luglio 2018.

Uno dei disegni di Klimt, in mostra a New York

La visione di questi disegni contribuisce segnatamente alla conoscenza di un genio multiforme appartenuto durante una lunga carriera a movimenti di varia denominazione, ma si può dire guardandoli oggi che essi possono testimoniare dell’esistenza di due fondamentali Klimt: uno, il Klimt famoso fondato sulle geometrie latenti della figura umana e sugli splendori coloristici di una presentazione innovativa e fastosa come quella dei celebri ritratti femminili del suo “stile d’oro”; l’altro, testimoniato da questi disegni, meno conosciuti ma che come spesso avviene per il disegno che consente un’immediatezza impareggiabile rispetto a quasi ogni altro mezzo espressivo in pittura, e segnatamente nella ritrattistica dove può scendere, guidato da uno spirito come quello di Klimt, a un eccezionale approfondimento psicologico e spirituale.

“E’ stato un artista di incredibile perfezione. e un essere umano di rara profondità; i suoi lavori raggiungono un che di sacro”, disse il suo allievo Egon Schiele dopo la sua morte a 56 anni per un colpo apoplettico nel 1918. Nulla dimostra queste qualità meglio di questi disegni, anche se il lato realistico dell’esistenza è ugualmente presente e il tema principale è il nudo femminile in un’atmosfera di dolcezza e di incantevole sensualità. Guardate, per fare un esempio, il disegno della donna incinta che si esamina il ventre con un sorriso descritto da due semplicissimi tratti, di una grazia che non esito a dire trascendentale.

Uno dei disegni di Klimt, in mostra a New York

O i ritratti di giovani donne smarrite nel sonno e nel sogno della vita viennese, esemplari di una bellezza che fu orgoglio della capitale austriaca e di una società eccezionalmente progredita ma che stava per entrare in una fase di dolore. L’anno 1918 fu particolarmente penoso in Austria non soltanto per la conclusione catastrofica della guerra ma per la feroce epidemia d’influenza “spagnola” che alla mortalità generata dal conflitto doveva aggiungere l’ecatombe di decine di migliaia di persone. Tra queste molti artisti come, in quello stesso anno, lo stesso Schiele, il pittore Kolomon Moser e l’architetto Otto Wagner, tutti deI prepotenti movimenti della ‘Sezession’ in pittura e della Workstätte in ‘design’ e architettura dilagati in Austria.

Woman Pregnant, Klimt

La galleria viennese proprietaria dei disegni, Wienerroither & Kolbacher della Strauchgasse, ha inteso dedicare questa mostra – come tanti altri istituti artistici in tutto il mondo, tra cui la “Neue Galerie” di New York proprietaria del famoso “ritratto d’oro” di Adele Bloch Bauer –  al centenario della morte di Klimt e degli altri artisti che hanno lasciato nell’arte austriaca un’influenza avvertibile fino ad oggi. Ne è un esempio  il gruppo del ”Wiener Aktionismus” degli Anni Sessanta. A ricordo di Klimt e della sua straordinaria vitalità si può ricordare oggi, in una atmosfera di libertà e comprensione senza precedenti nella società umana, che Klimt fu attivamente bisessuale, convivendo con un amante maschile ma producendo contemporaneamente, con innumerevoli rapporti femminili, perlomeno quattordici figli. Voglio anche ricordare che nel centenario della sua morte è stata anche avviata una campagna per la raccolta di fondi destinati al restauro della facciata del palazzo nella Friedrichstrasse dove ebbe sede il movimento artistico della Sezession, che fondato da Klimt ne rimase per molti anni presidente.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: arteArte a New Yorkarte in new yorkKlimt
Previous Post

Spettro molestie su Nobel: la Svezia spagnola, indegna per contaminazione

Next Post

La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana

La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un'italoamericana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?