Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 30, 2014
in
Arte e Design
March 30, 2014
0

Verso il Ver Sacrum. Klimt alle origini di un mito. La mostra al Palazzo Reale di Milano

Beniamino VizzinibyBeniamino Vizzini
Gustav Klimt “Fuochi fatui” 1903 Olio su tela, cm 52 x 60 Collezione privata europea © Alfred Weidinger

Gustav Klimt “Fuochi fatui” 1903 Olio su tela, cm 52 x 60 Collezione privata europea © Alfred Weidinger

Time: 6 mins read

 

L’esposizione Klimt. Alle origini di un mito, in corso fra il 12 marzo e il 13 luglio 2014, al Palazzo Reale di Milano, realizzata in collaborazione con il Museo Belvedere di Vienna e curata da Alfred Weidinger, vicedirettore del Belvedere, con la collaborazione per l’Italia della studiosa klimtiana Eva di Stefano, presenta al pubblico – insieme a vari altri documenti pittorici, fotografici e letterari – venti oli del grande maestro viennese. In mostra anche la riproduzione dell’originale del Fregio di Beethoven – esposto nel 1902 a Vienna all’interno del Palazzo della Secessione costruito nel 1897 – che occupa un’intera sala “immergendo” il visitatore nell’opera d’arte totale, massima aspirazione degli artisti della Secessione, sulle note della Nona Sinfonia di Beethoven. Tutto il percorso espositivo si avvale di un allestimento che integra tematiche e opere nel contesto di arte totale proprio del movimento. 

2

Gustav Klimt “Ver Sacrum” marzo 1898 Vienna, Belvedere © Belvedere, Vienna

Particolare attenzione viene dedicata, in questa mostra, all’opera giovanile di Klimt, alla sua formazione, al contesto familiare ed all’apprendistato dei fratelli Klimt (Ernst, Georg e Gustav) alla Scuola d’Arte Viennese, nell’ambito della quale fondarono la cosiddetta Künstler-Compagnie (Compagnia degli Artisti) cui viene riservato ampio spazio grazie, soprattutto, a bozzetti di grandi dipinti decorativi per teatri e musei che rendono testimonianza, anche, degli esordi di Gustav come decoratore dei monumentali edifici di rappresentanza lungo il Ring, sulla scia di Hans Makart. La mostra di Milano sembra così inserirsi in una più generale tendenza espositiva che circola in Italia, come in Europa, e che pare voglia programmaticamente mostrare il valore intrinsecamente decorativo ed estetico dell’opera, quale manufatto artistico in quanto nucleo vivificante di espressione sensoriale. La crisi klimtiana dopo lo scioglimento della Künstler-Compagnie è contestualizzata nella crisi dell’arte viennese stessa, che sfocerà nella fondazione della Secessione. Qui una scelta di opere della prima fase della Secessione diventa dunque testimonianza del rifiuto definitivo della tradizione storicistica e del successivo passaggio a quel che fu un ideale d’arte moderna, in senso inverso e, chiaramente antistoricistico. 

3

Gustav Klimt “Girasole” 1907 Olio e pittura d’oro su tela, cm 110 x 110 Vienna, Belvedere (legato Peter Parzer, Vienna) © Belvedere, Vienna

Ideale d’arte moderna sorto, invero, sulla base di un solido richiamo classico-umanistico al passato con riferimento alla secessio antico-romana, al VER SACRUM, e tale per cui il concetto stesso di modernità non indica affatto un’epoca storica precisa bensì, la consapevolezza di una generazione che inventa un modo personale, adeguato al suo tempo, di riscoprire l’essenza eterna dell’arte. Sul primo numero di Ver Sacrum, uscito nel gennaio 1898, Hermann Bahr scriveva: “Da noi non si lotta per o contro la tradizione: di tradizione noi non ne abbiamo…Oggetti della contesa non sono un’arte vecchia…e un’arte nuova…qui si lotta per l’arte in sé…per il diritto di creare l’opera d’arte”. Il motto che aveva inaugurato la Secessione Viennese era stato: “A ogni epoca la sua arte. All’arte la libertà”; cosicché l’arte di ogni tempo è moderna solo quando può affermare se stessa in piena libertà e la modernità, invece di configurarsi in contrasto, od altrimenti in continuità, coi tempi che l’anno preceduta, se ne trae semplicemente al di fuori per lasciar accesso così all’avvento della Sacra Primavera o al ritorno dell’arte, forza creativa primigenia che ringiovanisce la vita del mondo. 

5 v

Gustav Klimt “Salomè” 1909 Olio su tela, cm 178 x 46 Venezia, Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna ©2014 Foto Scala, Firenze

4 v

Gustav Klimt “Adamo ed Eva” (incompiuto) 1917‐18 Olio su tela, cm 173 x 60 Vienna, Belvedere © Belvedere, Vienna

Un tratto che ha caratterizzato il Modernismo Secessionista sta proprio nell’avere accolto, sostenuto, riproposto e diffuso, fra le altre cose, per esempio, l’orizzonte estetico-sociale del programma utopistico di William Morris, e delle sue Arts and Crafts, ove si delinea una comunità redenta dalla bellezza dell’impegno artistico concepito ora nel suo principio materiale, nella sensuale manualità di tutte le arti, senza distinzione fra le tecniche, in quanto tutte, anche le più artigianali, cooperano al progresso e al miglioramento della vita umana. Nel suo discorso inaugurale della rassegna d’arte di Vienna (Kunstschau) del 1908, a un certo punto Gustav Klimt pronunciò le seguenti parole, richiamandosi a quelle di William Morris: “…ciò che ci unisce è soltanto la convinzione che non c’è campo della vita umana che sia insignificante o troppo angusto per non offrire spazio all’impegno artistico, che perfino l’oggetto più modesto – per usare le parole di Morris – se viene eseguito con perfezione, può moltiplicare la bellezza di questa terra e che il progresso della cultura si fonda solo sulla progressiva compenetrazione tra vita, nella sua globalità, e propositi artistici”. Ma la modernità per Klimt, come per Morris, è la “Terra promessa” unicamente a coloro che voltano le spalle al futuro, che si rifiutano di vedere e rifiutano le “magnifiche sorti e progressive” dell’umanità, della storia, della grande industria, delle masse e delle macchine. “L’odio che aveva Morris per le macchine – ebbe a dire di lui Kropotkin – non altro prova, che l’incapacità del suo grande genio poetico ad afferrare il concetto della potenza e della grazia della macchina”.

6

Gustav Klimt “Acqua in movimento” 1898 Olio su tela, cm 52 x 65 Collezione privata (courtesy Galerie St. Etienne, New York) © Galerie St. Etienne, New York

Basterà appena un anno dopo l’inaugurazione della Kunstschau Wien, perché un altro “grande genio poetico” sarà capace di afferrare quel concetto che il genio di Morris non era stato capace di afferrare; Filippo Tommaso Marinetti. La modernolatria futurista indica nel futuro la terra promessa della modernità come infuturarsi continuo del presente e, d’ora in poi, l’arte assume il ruolo di essere avanguardia del mondo futuro, al contrario di ciò che avviene secondo certe poetiche “passatiste”, alla maniera di Morris o di Klimt, dove è annunciato un mondo verso il quale ci si era in origine incamminati come verso una “terra promessa” da sempre.

7 v

Gustav Klimt “Dopo la pioggia” 1898 Olio su tela, cm 80 x 40 Vienna, Belvedere © Belvedere, Vienna

Si radicalizza il concetto moderno dell’arte inteso ad eliminare la tradizione antica o “premoderna” della techne ovvero, dell’eccellenza tecnico-manuale che produce il capo-lavoro, per sostituirla con l’impianto d’una dimensione estetica del linguaggio, nella sua funzione espressiva, distinta dalle altre funzioni linguistiche solo per un maggiore grado di creatività. Insomma, il compito dell’arte non è più tanto quello di creare capolavori (manufatti eccellenti) quanto di essere creativa, in altre parole, capace di inesauribile immaginazione anticipatrice del Nuovo. L’arte diventa linguaggio e il linguaggio dell’arte tende sempre più ad assumere il carattere specifico della linguisticità come esperienza mentale produttrice di segni, invece che di forme, di significazioni che devono fornire un senso sempre nuovo alle cose. La semiosi ha finito per fagocitare l’opera d’arte fino ad averla resa una specie di “cosa” autosignificante. 

La mostra di Milano su Klimt ci conferma, invece, un’altra idea dell’arte, non riducibile affatto ad elemento segnico e/o concettuale ma, ancora una volta, e sempre techne risolta nella materialità dell’operare o, dell’operare con la materia, da cui promana l’immateriale splendore dell’opera d’arte.

La mostra Klimt. Alle origini di un mito al Palazzo Reale di Milano, è documentata sulle pagine del 20° cahier di Tracce Cahiers d’Art, a cura di Marianna Montaruli e Beniamino Vizzini.

 
 

*Beniamino Vizzini nasce a Palermo nello stesso anno in cui escono Minima Moralia di Th.W. Adorno in Germania e L’uomo in rivolta di Albert Camus in Francia. Attualmente vive in Puglia. Fondatore con Marianna Montaruli e direttore della rivista Tracce Cahiers d’Art, curatore editoriale dal 2003 delle Edizioni d’arte Félix Fénéon. Cultore dell’autonomia dell’arte, concepisce l’esercizio della critica secondo le parole di O. Wilde come “il registro di un’anima”, decidendo di convertire questa sua passione in impegno attivo soprattutto sul versante pubblicistico-editoriale della comunicazione intorno all’arte ed alla storia dell'arte. edizionidartefelixfeneon.blogspot.it   

 

Share on FacebookShare on Twitter
Beniamino Vizzini

Beniamino Vizzini

DELLO STESSO AUTORE

Musée Jacquemart-André, Parigi

Il Perugino e la figura della Malinconia

byBeniamino Vizzini
Immagine 1

Luce e colore nella pittura dell’ultimo Turner

byBeniamino Vizzini

A PROPOSITO DI...

Tags: artearte del NovecentoKlimtMilanomostrePalazzo Reale MilanoSecessionismo viennese
Previous Post

Noah: quando il disaster-movie incontra la New Age

Next Post

La Cina “pacifica, simpatica e civilizzata” corteggiata dall’Europa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri

byBeniamino Vizzini
La mostra dedicata a Bill Viola al Grand Palais di Parigi

La potenza metafisica dell’immagine nella video arte di Bill Viola

byBeniamino Vizzini

Latest News

Pullman si cappotta a nord di New York: 50 feriti e un morto

Pullman si cappotta a nord di New York: 50 feriti e un morto

byLa Voce di New York
Guterres lancia nuove proposte per il Vertice del Futuro: “Fondamentale per l’ONU”

Guterres lancia nuove proposte per il Vertice del Futuro: “Fondamentale per l’ONU”

byAnna Capelli

New York

50 Top Pizza World, comandano Caserta e Napoli, New York tra le città più presenti

50 Top Pizza World, comandano Caserta e Napoli, New York tra le città più presenti

byEmanuele La Prova
Ritrovato in un ospedale del New Jersey lo youtuber italiano scomparso a Manhattan

Rientrato a Salerno lo Youtuber scomparso a New York: “Ho passato giorni tremendi”

byEmanuele La Prova

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post

Quale patrimonio edilizio? Ecco la New York che cade a pezzi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?