Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
January 26, 2017
in
Arte e Design
January 26, 2017
0

Marisa Merz al Met Breuer, tra vita e arte

Dal 24 gennaio al 7 maggio, la prima grande retrospettiva americana della donna dell'Arte povera

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
marisa-merz-met-breuer

Marisa Merz, Senza titolo, 1993. Immagine per gentile concessione dell'artista e della Fondazione Merz

Time: 3 mins read

L’Arte povera, invenzione italiana degli anni Sessanta, sbarca in tutta forza nell’angolo più ricco del mondo attraverso la prima retrospettiva dell’opera di Marisa Merz (nata nel1926 a Torino) negli Stati Uniti.

Allestita dal Metropolitan Museum di New York, la mostra ha luogo nella sezione di arte contemporanea recentemente creata dal massimo museo americano nel suo annesso Met Breuer, cioè nel bellissimo edificio creato dall’architetto Marcel Breuer sulla Madison Avenue. Intitolata Marisa Merz: The Sky is a Great Space, essa illustra l’intera carriera (mezzo secolo!) della sola donna che fece parte del gruppo torinese che reagì alla prosopopea del “miracolo economico” adottando materiali “poveri” ed espressioni umili di grandi ideali.

Avendo cominciato in collaborazione con il marito Mario Merz, un grande esponente del gruppo, Marisa seppe quasi subito esprimere una potente individualità propria e dedicarla alle esplorazioni artistiche più originali e pazienti. Oggi l’opera di Marisa Merz è diffusa in tutti i principali musei del mondo, tanto che a questa mostra newyorchese hanno contribuito con prestiti musei come lo Hammer di Los Angeles, la Tate Gallery di Londra, il Castello di Rivoli, il MoMA di Manhattan, solo per menzionare i più grandi. Un’esposizione tanto vasta, insomma, da giustificare nel titolo il richiamo agli spazi celestiali.

In ordine per quanto possibile cronologico, la mostra inizia con i grovigli di foglia d’alluminio che l’artista appendeva al soffitto della cucina torinese, poi con i primi festoni di materiali insoliti come fili metallici di ogni tipo, canovaccio, canapa, cera sfusa di paraffina, ordito di nylon. Usati per invadere pavimenti e pareti con fuggevoli geometrie, qualche volta questi materiali sono poco più che ombre o ragnatele di una fantasia che indaga negli interstizi tra vita e arte, immaginazione e realtà.

Erano gli anni Sessanta. Nel decennio successivo, Marisa Merz comincia a creare, sempre con le stesse umili e insolite materie, sculture che alludono a oggetti della realtà o magari  uniscono agli oggetti stessi, come sedie, tavoli, scale figure umane evase dalla sua immaginazione; soprattutto teste, appena accennate o più o meno compiute.

Nel ventennio ancora seguente le figure prendono maggior corpo ma restano sempre imprigionate come in un torpore o stupore di fronte  al mondo; così nella istallazione al centro di questa esposizione dove, su una vasta piattaforma di paraffina sfusa color avorio innumerevoli testine in varia fase di completamento si torcono in direzione degli osservatori, con un effetto misto di organico e di surreale.

marisa-merz-met-breuer
Marisa Merz, “Scultura vivente”, 1966. Sullo sfondo, “Senza titolo”, 1976

Negli anni Ottanta e Novanta, poi ancora dopo la morte di Mario nel 2003, Marisa anticipa il ritorno dell’arte contemporanea agli stili figurativi,soprattutto con l’inseguimento della forma umana con semplici, primitivi ricorsi ai materiali tradizionali come la grafite e il pastello su carta giapponese, magari impreziositi da foglia d’oro come in certe apparizioni angeliche che cercano di liberarsi da grovigli di linee e geometrie curiose o ossessive.

Marisa Merz non ha potuto affrontare il viaggio transatlantico per essere presente a questa prima retrospettiva americana della sua opera e si è fatta rappresentare all’apertura dalla figlia Beatrice. La mostra resterà aperta fino al  7 maggio.

Artisti di tutto il mondo, intanto, sono stati rappresentati a New York nella venticinquesima fiera internazionale di Outsider Art, la cosiddetta Art brut o Arte selvaggia, di primitivisti, anti-professionali e ribelli che sconfinano abbastanza spesso nel patologico e nell’antisociale. A questa mostra, durata solamente tre giorni, era presente la galleria milanese Maroncelli 12 nella persona della curatrice Antonia Jacchia, con opere, tra le altre, del veronese Carlo Zinelli (1916-1974). Un artista sofferente di schizofrenia, Zinelli, personalità affascinante e complessa, ha lasciato un vasto repertorio di opere a cui si sta rivolgendo l’attenzione del mercato dell’arte; una retrospettiva dell’artista è stata annunciata per il 14 marzo dall’American Folk Art Museum di Manhattan.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: arte italianaarte italiana contemporaneaArte PoveraMario merzMarisa MerzMetMet Breuermostre
Previous Post

Brunello: The Best of New and Old

Next Post

Lil Peep, la nuova voce emo della trap

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
lil-peep-nuova-voce-emo-della-trap

Lil Peep, la nuova voce emo della trap

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?