Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
January 26, 2017
in
Musica
January 26, 2017
0

Lil Peep, la nuova voce emo della trap

Il ventenne originario della Pennsylvania sarà uno dei nomi più chiacchierati del 2017

Piero MerolabyPiero Merola
lil-peep-nuova-voce-emo-della-trap
Time: 3 mins read

A guardare le sue foto, Lil Peep, non dà esattamente l’idea di essere uno di quei personaggi particolarmente concreti e autentici. Tatuaggi su tutto il corpo, capello ossigenato rosa, residui iconografici anni Novanta dalla Disney al grunge, attenzione ai marchi, da Gucci a uno dei nuovi guru dello streetwear, Gosha Rubchinskiy, accompagnati da pose e frasi da post-adolescente. Vice poco prima di Natale si è interrogato in un editoriale, chiedendo ai suoi lettori senza mezzi termini se Lil Peep sia un musicista brillante o solo stupido più di qualsiasi altra cosa.

Eppure, grazie a un paio di singoli molto efficaci e al potere dei social, il ventenne è diventato uno dei casi del momento riuscendo a dare un’imprevedibile direzione emo al rap e alla trap.

Fino a qualche mese fa di lui si sapeva pochissimo grazie a una campagna furbamente elusiva messa in piedi da Gustav. Nato nell’annoiata periferia della Pennsylvania, si è trasferito molto piccolo a New York. Nel 2010 il padre lascia il resto della famiglia a Long Island e ciò contribuisce a complicare l’emotività già alquanto complessa di Gustav. Non va mai a scuola, inizia a tatuarsi ovunque e il suo tatuaggio “daddy” impresso sul petto suscita tuttora ironia e commenti tutt’altro che lusinghieri su 4chan e su Instagram. Preferisce vagabondare per i club più o meno in voga di Brooklyn, cercando di assorbire al meglio la confusa liquidità musicale della New York anni Dieci.

La confusione regna sovrana nell’immaginario e nei riferimenti culturali di un millennial sfaccendato come Gustav, dai Blink 182 agli emoji, tutto e il contrario di tutto. Gli piacciono gli anni Novanta, gli piace l’hip hop, è attratto dalla tradizione rap della Grande Mela, è un fan del punkrock e dell’emocore di due decenni fa, ma al contempo non disdegna popstar contemporanee come Katy Perry e le colonne sonore dei cartoni animati.

Alla fine della scuola, lascia l’East Coast per trasferirsi sulla costa opposta, in quel di Los Angeles, ovviamente nel quartiere più cool della scena musicale della città, Echo Park. Sempre più convinto di intraprendere una carriera da songwriter hip hop, il suo equipaggiamento è molto spartano: un microfono professionale, un mac e il programma Garage Band. Lil Peep, nome d’arte scelto da Gustav, inizia a scrivere brani nel 2015 e la sua attitudine da suicide kid mista a quella di giovane bianco sballato che ascolta musica da neri trionfa su Youtube e soprattutto su Instagram. Mettendo un attimo da parte gli aspetti più appariscenti e controversi del personaggio, Gustav ha un’ottima vena, scrive tantissime canzoni e registra in meno di dodici mesi otto dischi tra EP e mixtape dopo esser entrato nel giovane collettivo GBC (GothBoiClique) Si crea subito un nutrito seguito di fan che fanno crescere in poco tempo la curiosità attorno al suo nome e alla sua identità, rivelata solo nel 2016.

Nello stesso anno arrivano California Girls, Vertigo, Crybaby, la cui titletrack diventa un caso su Youtube e Soundcloud, e poi ancora Teen Romance e il suo ultimo mixtape che ne amplifica la popolarità online e lo porta a esibirsi dal vivo per alcuni show in California. Il disco si chiama Hellboy, è accompagnato da una linea di merch che gioca sui termini Hellboy e Hellbitch, sold out in pochi mesi. Le melodie sono accattivanti ed entrano subito in testa, i testi sono fatti apposta per l’adolescente che gioca a fare il depresso, non senza ironia e furbizia: “le ragazze mi fanno diventare matto”, “voglio uccidermi”, “lasciami sanguinare” tante altre frasi da diario di un adolescente difficile. Al suo fianco c’è il socio di GBC, Jazz Butler aka Lil Tracy, figlio di una delle icone del rap sperimentale, Ishmael Butler dei Digable Planets, oggi attivo negli Shabazz Palaces. Tra sample presi dalla scuola Christian Hardcore o da The Microphones, cantilene emo narcotizzate dalle ipnotiche andature trap e basi molto semplici e a bassa fedeltà, Lil Peep, lascia a modo suo il segno e grazie a Hellboy, inizia a esibirsi anche fuori dalla California, di supporto ad alcune date di Fat Nick & SmokePurrp.

Rassegnatevi alla sua faccia da schiaffi, se Lil Peep continuerà a essere così prolifico, il 2017 sarà davvero il suo anno.

Segui Lil Peep su Twitter e su Facebook.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Model/Actriz, il ritorno del sound di Brooklyn

Model/Actriz, il ritorno del sound di Brooklyn

byPiero Merola
Il debutto di Miss Grit tra pop e surrealismo cibernetico

Il debutto di Miss Grit tra pop e surrealismo cibernetico

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: DisneyemoLil Peepmusica americaraptrap
Previous Post

Marisa Merz al Met Breuer, tra vita e arte

Next Post

Alla ricerca dell’italiano nascosto con Enrico Testa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Grammys: non solo Beyoncé nell’anno che celebra mezzo secolo di hip hop

Grammys: non solo Beyoncé nell’anno che celebra mezzo secolo di hip hop

byPiero Merola
Ice Spice, la rapper del Bronx alla conquista del mondo

Ice Spice, la rapper del Bronx alla conquista del mondo

byPiero Merola

Latest News

La Valentina di Crepax seduce New York pensando ad Hollywood

La Valentina di Crepax seduce New York pensando ad Hollywood

byMassimo Cutò
“Trump Is Being Persecuted Like Christ” Says NY Lawyer. Tweet Goes Viral

“Trump Is Being Persecuted Like Christ” Says NY Lawyer. Tweet Goes Viral

bySunny Day

New York

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

byEric Adams
A New York Consolato e IIC si illuminano con i colori dell’Italia

Conclusa la Prima Edizione del Premio New York di Poesia “Italiani per il futuro”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Enrico-Testa

Alla ricerca dell’italiano nascosto con Enrico Testa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?