Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
December 15, 2016
in
Arte e Design
December 15, 2016
0

Picabia l’anticipatore

Il MoMA dedica una retrospettiva all'artista che anticipò tanti movimenti del '900

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
picabia

Francis PIcabia, "Aello" (dettaglio), 1930. Collezione Privata

Time: 3 mins read

Ho appena visto la retrospettiva di Francis Picabia al MoMA. È una di quelle mostre che producono l’effetto entusiastico di una scoperta, di una visione inedita delle cose. Un circuito di sensazioni  che Picabia stesso aveva previsto, sia psicologico che meccanico, quando aveva coniato la frase usata ora nel titolo della sua mostra: Francis Picabia: Our Heads are Round so Our Thoughts Can Change Direction, e cioè “le nostre teste sono tonde così che i nostri pensieri possano cambiare direzione.”

Era nato nel 1879 a Parigi da una ricca famiglia di industriali franco-cubana, perciò nessuna difficoltà pratica aveva mai interferito nei suoi sovversivi sforzi di comprensione e rappresentazione del reale attraverso l’arte. Il suo cosmopolitismo e la sua ricchezza gli avevano consentito anche di assumere una sdegnosa indipendenza quando l’Europa si era spinta in una guerra fratricida. Così aveva passato prima in Svizzera, poi a New York gli anni ’15-’18, e lì aveva condotto esplorazioni della tumultuosa realtà mondiale circostante servendosi , per la sua interpretazione, di materiali industriali anziché della pittura a olio e anticipando movimenti che si andavano proponendo negli stessi anni altrove, il Cubismo prima, poi il Futurismo.

Solo adesso il profondo legame di Picabia con questi ambienti cosmopoliti è dissepolto e messo in luce da questa mostra retrospettiva, prima vera valutazione di un grande ma misteriosamente quasi ignorato maestro. A realizzarla è stata una delle principali curatrici del museo newyorchese, Anne Umland, in significativa collaborazione con Cathérine Hug, sua collega della Kunsthaus di Zurigo.

La mostra al MoMA, proveniente da Zurigo, comprende non meno di 241 pezzi, di cui solo la metà dipinti (la maggioranza in smalti o acrilici usati all’epoca solo per processi industriali) l’altra disegni, macchine, libri,  collages, registrazioni sonore, giornali editi dall’artista, poesie, il film surrealistico Entr’Acte prodotto in collaborazione con René Clair e scenari per un balletto con la musica di Erik Satie.

Il fatto è che grazie a questa multiformità di media – essa stessa insolita nel suo tempo e anticipatrice –  Picabia ha continuato a precede sempre di qualche passo o di molti – e ce se ne avvede solo adesso – una quantità di altre maniere espressive che altrove stavano solo affiorando, prima il Dada , poi la pittura non-oggettiva (in una sua speciale versione “meccanomorfica”) poi il Neo-espressionismo tedesco e americano, la Pop Art, l’arte di installation e di appropriazione. In tutto ciò e nelle sue versioni speciali (i “monstres” del 1925, le figure carnevalesche, le meravigliose “trasparenze”, l’uso di materiali inediti, prima quelli propri della stessa arte, come i pennelli, i barattoli di vernice o i  loro coperchi, poi altri qualsiasi come fiammiferi, spille, pasta alimentare)  la mostra lo segue attraverso non meno di dieci periodi fino alla sue ultime creazioni. Queste includono una serie di illustrazioni per libri e il dipinto La terre est ronde/K. O., tutt’e due del 1951.

La morte sarebbe avvenuta a Parigi due anni dopo. Durante la Seconda guerra mondiale, in cui era rimasto a Parigi o a Cannes senza mai prendere posizione per nessuna delle parti, aveva prodotto cavernosi dipinti di soggetti ambigui che attendono di essere interpretati, forse uno specchio delle ambiguità moralità del tempo; e cominciato un gruppo di dipinti monocromatici in densi impasti di colore che precedono, come sempre, una maniera invalsa anni dopo, tra le pagine non figurative della Pop Art.

La straordinaria mostra ha prodotto un altrettanto straordinario catalogo con saggi di una ventina di studiosi e 500 illustrazioni, in vendita presso il museo newyorchese e quello di Zurigo (75 dollari), e una vasta presentazione su Internet  che include indagini tecniche come radiografie e riflessografia infrarossa, che gettano luce sull’evoluzione di Picabia e sul suo innovativo uso dei materiali.

La mostra resta aperta fino al 19 marzo, 2017.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: arte del NovecentoDadaFrancis PicabiaMoMA
Previous Post

A teatro aspettando il Natale

Next Post

Moor Mother, distopie afro-futuriste da Philly

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
moor-mother

Moor Mother, distopie afro-futuriste da Philly

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?