Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
July 21, 2016
in
Arte e Design
July 21, 2016
0

Il ritorno della follia Dada

Nel luglio del 1916 nasceva il dadaismo. Oggi a New York alcun mostre celebrano quel periodo

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
dada

Veduta dell'installazione Dadaglobe Reconstructed al MoMA. © 2016 The Museum of Modern Art, New York. Photo: Thomas Griesel

Time: 4 mins read

Non c’è nessun dubbio, siamo nel “momento Weimar”, come ha scritto il direttore di un giornale berlinese alludendo alla traballante repubblica di quel nome; siamo, nella vita come nella politica, in una strana epoca di ritorno agli umori incerti e stupefatti che pervasero il mondo subito dopo la Prima guerra mondiale. E questo in arte significa una ripresa del Dada, del cui manifesto ricorre in questo mese di luglio esattamente il centenario. Fu il trionfo del balbettio incomprensibile che trova la sua spiegazione solo in se stesso, delle frasi insensate, delle melodie senza armonia, degli objects trouvés o comunque oggetti qualsiasi interpretati come opere d’arte. Un tempo di scemenze o anche di follie in cui dovrebbe tuttavia in qualche modo anche risuonare un senso della vita.

Per quanto riguarda l’America, al ritorno di questo stato d’animo potrà aver anche contribuito una stagione elettorale che ha generato, come Weimar per Hitler,  un aspirante al governo che molti paragonano al fatale imbianchino. Avviene però anche che al Guggenheim Museum stiano aspettando l’arrivo di una tazza del cesso tutta in oro massiccio che l’artista padovano Maurizio Cattelan sta creando in una fonderia italiana, perché possa essere installata almeno per un certo tempo in uno dei gabinetti  pubblici di questo prestigioso museo. L’idea è che quest’oggetto, intitolato America, possa, a differenza dell’orinatoio di Marcel Duchamp che a tutt’oggi pende rovesciato in una sala del MoMA, essere veramente usato dai visitatori, impartendo loro al tempo stesso una qualche scossa di carattere esistenziale.

dada
Francis Picabia, Tableau Rastadada, 1920. The Museum of Modern Art, New York. Gift of Abby Aldrich Rockefeller (by exchange), 2014. © 2016 Artists Rights Society (ARS), New York/ADAGP, Paris

Altre analoghe presunte spedizioni nell’inconscio collettivo vengono contemporaneamente avviate a Manhattan, in maniera più strutturata, in una serie di mostre. Limitandomi alle maggiori, al MoMA si è aperta all’inizio dell’estate l’esposizione Dadaglobe Reconstructed (fino al 18 settembre), omaggio  postumo al poeta parigino Tristan Tzara che insieme al poeta svizzero Hugo Ball fu tra i  fondatori del Dada. Nel 1920 Tzara intendeva lanciare una esibizione mondiale  intitolata Dadaglobe di oggetti proposti da dadaisti di ogni nazione, ma poi non c’era riuscito, ha spiegato il MoMA alla stampa, per “motivi economici e interpersonali”, ossia per mancanza di soldi e liti scoppiate tra gli stessi artisti. Questi, che includevano personaggi poi famosi come Jean Cocteau, Marcel Duchamp, Man Ray, Max Ernst e Francis Picabia avevano dato ognuno un contributo sotto forma di una foto, di un autoritratto, di un poema o  di un collage; e Tzara ne aveva raccolti un centinaio. Fallita l’iniziativa, gli oggetti erano andati dispersi tra collezionisti privati.

Alla morte di Tzara nel 1963 tra le sue carte era stata trovata la lista di questi proprietari, il che ha permesso ora alle diligenti curatrici del MoMA Adrian Sudhalter e Samantha Friedman di rintracciarne gran parte e di allestire col ritardo di circa un secolo l’esposizione. Molti sono semplici autoritratti più o meno grotteschi ma ci sono divertenti disegni e foto come il Dio in bicletta di Georges Ribemont o la foto di un Occhio umano associato a quello di un pesce di Max Ernst; un Quadro fluorescente del romano Julius Evola e un pomposo Sua eccellenza al passeggio del  mantovano Aldo Fiozzi. L’elemento coprologico anche qui non manca. Ad esempio in un messaggio di Man Ray a Tzara consistente nelle parole “de la mer” ripetute più volte che diventano, ovviamente, “la merde”. Un’anticipazione evidentemente dell’etichetta “merda d’artista” apposta da Piero Manzoni su certi suoi barattoli messi in mostra e presumibilmente in vendita negli anni Sessanta.

dada
Stuart Davis, Owh! in San Pao, 1951. Whitney Museum of American Art, New York; purchase 52.2 © Estate of Stuart Davis/Licensed by VAGA, New York

Quasi contemporaneamente si è aperta al Whitney la mostra Stuart Davis: In Full Swing (fino al 25 settembre), che si concentra sul primo periodo della produzione di questo importante pittore e collagista di Filadelfia (1892-1964), che, ispirandosi abbastanza chiaramente negli anni Venti all’avanguardia europea e soprattutto ai dadaisti, mise insieme frammenti di parole, chiazze di colore, contrastanti spunti geometrici e frasi pubblicitarie. Sono risonanze della civiltà industriale che precedono di alcuni decenni l’avvento della Pop Art.

Chi poi avesse voluto  ritrovare nello stesso periodo a New York gli aspetti addirittura filosofici del “dadaismo”, elaborati da uno dei suoi grande maestri  sotto il nome di “anti-cultura”, non avrebbe  avuto che da visitare fino a metà luglio alla Galleria Acquavella la retrospettiva di Jean Dubuffet  (1901-1985) intitolata Jean Dubuffet; Anticultural Positions; mentre quasi contemporaneamente era visibile al Folk Art Museum la breve mostra Art Brut in America: The Incursion of Jean Dubuffet, che documentava la ricerca e raccolta da parte di Dubuffet  stesso di esemplari di “art brut”, un termine creato da lui stesso per indicare un’arte grezza, spontanea, selvaggia che egli trovava soprattutto tra gli ospiti di prigioni o di istituti psichiatrici. Erano esposti, tra gli altri, i  disegni e i graffiti di Carlo Zinelli (1916-1974) prodotti in parte sugli intonaci dell’Ospedale San Giacomo di Verona, dove Zinelli trascorse una parte della sua vita e morì.

Un secolo fa il “dada” fece da prefazione a un demenziale teatro politico e a due versioni molto reali dell’apocalisse. Speriamo che le sue rievocazioni non abbiano lo stesso effetto.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: arte del NovecentoDadadadaismoMoMAWhitney Museum
Previous Post

Disastro di Seveso: quarant’anni, una lezione

Next Post

21 Savage, un rapper miracolato

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
21 savage

21 Savage, un rapper miracolato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?