Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 14, 2015
in
Arte e Design
November 14, 2015
0

Siena Contemporanea, la Siena che non ti aspetti

Valerio MaggiobyValerio Maggio
Time: 4 mins read

A Siena si è realizzata una perfetta congiunzione tra antico e contemporaneo e d’ora in poi visitare la città non sarà più la stessa cosa. Incontri artistici insospettati sono nascosti dietro l’angolo. Vecchio e nuovo, classico e moderno si sono affiancati, e questo grazie anche ai numerosi artisti di calibro internazionale che hanno lasciato a Siena il proprio segno. Clet Abraham, Xu Hong Fei, Mikayel Ohanjanyan, David Glass, Alvin Curran, Cracking Art hanno proiettato Siena in una dimensione fortemente contemporanea capace di dare una nuova luce agli spazi urbani. L'eccessiva chiusura all’esterno e il ripiegamento sulle tradizioni forti e secolari che l’hanno resa famosa, la Siena dei senesi, per capirci, quella del Palio e poco più, sono stati smentiti da Siena Contemporanea, un'iniziativa promossa dal Comune per trasformare il gioiello toscano in un museo a cielo aperto. E Siena si è dimostrata una città in grado – almeno per il momento – di accogliere il nuovo nello scrigno della tradizione. Un compito non facile.

t1

Le scultura dell’artista cinese Xu Hong Fei

Per vivere in prima persona questo costante scambio fra medievale, gotico e contemporaneo basta incamminarsi all’interno della città. Un buon punto di partenza può avere origine nella Fortezza Medicea, con i suoi alberi e le mura antiche. Qui è possibile incontrare figure fuori dal coro che si impongono prepotentemente. Il gruppo Cracking Art ha disseminato per le vie cittadine una moltitudine di rondini – e anche qualche rana – colorate. Realizzate con materiali plastici, le rondini sono simbolo di libertà e vanno a costituire una fauna urbana inaspettata. Le si incontrano intorno alla Fortezza, ma non solo: incamminandosi verso il centro della città ce ne sono alcune anche ai piedi del Garibaldi a cavallo alla Lizza.

A pochi metri di distanza, catturano l’attenzione alcune opere realizzate da Xu Hong Fei, artista cinese tra i più apprezzati, che ha portato una nota di colore e spensieratezza nella città. Osservando le sue sculture ci si ritrova inevitabilmente a sorridere. Le grasse e grosse figure rappresentate dall’artista orientale emanano un senso di leggerezza assoluto, perfettamente in linea con la leggerezza e il sorriso, la spensieratezza e l’abbandono sognante delle varie performance artistiche ospitate dalla città.

t2

La croce nera di Santa Caterina da Siena

Un esempio su tutti lo si ritrova proprio al cuore pulsante di Siena, a Piazza del Campo. Arrivare alla piazza attraverso le piccole strade che si diramano dalla Via Banchi di Sotto, dalla Croce del Travaglio o da Via di Città, con lo splendido scorcio della Costarella, è di per sé un’esperienza suggestiva. Clet Abraham ha reso tutto questo ancora più sorprendente: ha fatto ridere il Palazzo Pubblico, l'edificio che conserva uno straordinario patrimonio artistico e da cui escono i fantini che si preparano alle due Carriere del Palio, il 2 luglio e il 16 agosto. Con la sua installazione Sorride Siena ha infatti messo una bocca sorridente, discreta e ben integrata nel complesso del palazzo, ad uno dei luoghi più importanti della città.

Percorrere le strade cittadine in questi giorni ha quindi un sapore ancora nuovo. Al nuovo, comunque, si affianca il classico. Gli scorci affascinanti e i palazzi storici, i pavimenti e il cielo stellato del Duomo, e le bellissime fonti cittadine tra cui, forse su tutte, Fonte Branda.

t3

Il “quadrato magico” sulla facciata del Duomo di Siena

Alcuni piccoli segreti della città, comunque, spesso sfuggono anche ai percorsi più particolari. Tra questi c’è di sicuro la finestra di Piazza di Postierla, nota anche come Piazza dei Quattro Cantoni. Alla piazza si arriva facilmente salendo da Piazza del Campo lungo Via di Città, fino alla fine della salita. È qui che si trova la finestra, ancora utilizzata, più piccola del mondo: una minuscola persiana che spesso sfugge ad uno sguardo distratto. Si trova sulla parete del palazzo situato alle spalle della fontana con l’Aquila, simbolo della contrada del quartiere.

Spostandosi verso l’adiacente Piazza del Duomo, ci si avvicina ad altre due particolarità della città che non tutti conoscono. La prima si trova sulla scalinata del Battistero: su uno dei gradini c'è una piccola croce nera, un simbolo dal valore straordinario che rappresenta, si dice, il punto in cui Santa Caterina da Siena batté la bocca scivolando sugli scalini.

t4

L’installazione “Sorride Siena” dell’artista Clet Abraham

La seconda, invece, è un altro segreto senese direttamente scolpito su una delle pareti del Duomo. La splendida cattedrale, uno dei massimi esempi di gotico italiano, nasconde infatti un piccolo quadrato magico. Trovarlo non è semplice: guardando la facciata del Duomo bisogna spostarsi sulla sinistra, nel punto in cui la chiesa forma, col palazzo di fronte, una piccola piazzetta quadrata; andando in fondo alla piazzetta e cercando con attenzione sulla parete della cattedrale, si potrà scoprire inciso un quadrato magico il cui significato non è stato ancora chiarito. Si tratta di un palindromo, una frase che se letta al contrario rimane identica: Sator Arepo Tenet Opera Rotas. È un’iscrizione, il cui valore rimane in sospeso, presente in moltissimi reperti antichi e in molte chiese medievali. La sua presenza sul Duomo di Siena, ignota a molti, è interessante e misteriosa.

Il 17 novembre la Casa Italiana Zerilli – Marimò della NYU dedica un evento proprio al capoluogo toscano. La scrittrice Jane Tylus presenterà il suo libro Siena: City of Secrets, un ritratto avvincente ed intimo della città di Siena, una guida e un diario di viaggio a cavallo tra storia culturale e memoria intellettuale.

Share on FacebookShare on Twitter
Valerio Maggio

Valerio Maggio

DELLO STESSO AUTORE

disparità-retributive

Disparità retributive uomo-donna

byValerio Maggio
Stefano Fassina e Giuseppe Civati

Un’altra sinistra più a sinistra della sinistra del PD di Renzi? Possibile, SI

byValerio Maggio

A PROPOSITO DI...

Tags: arteCasa Italiana NYUCracking ArtCultura contemporaneapalioSiena
Previous Post

European Union: the beginning of the end for the “empire”?

Next Post

Carol, l’eleganza formale di Todd Haynes

DELLO STESSO AUTORE

Il libro italiano tra i piccoli editori e il web

byValerio Maggio

Siena Contemporanea, la Siena che non ti aspetti

byValerio Maggio

Latest News

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

byAnsa
Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il personaggio dell'avvocato Atticus Finch nel film tratto dal libro di Harper Lee

Va’, metti una sentinella: Harper Lee e i rigurgiti razzisti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?