Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
January 6, 2015
in
Arte e Design
January 6, 2015
0

Ricordando Massimo Vignelli sulla subway e davanti a Dubuffet

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Nella sala delle carte geografiche della New York Public Library a Bryant Park, la mappa della subway disegnata da Massimo e Lella Vignelli ricorda il designer subito dopo la sua scomparsa

Nella sala delle carte geografiche della New York Public Library a Bryant Park, la mappa della subway disegnata da Massimo e Lella Vignelli ricorda il designer subito dopo la sua scomparsa

Time: 4 mins read

 

È il momento di ricordare Massimo Vignelli, massimo esponente del design modernista morto a 83 anni a New York l’anno scorso, senza che la sua collega, collaboratrice e moglie Lella abbia voluto finora enfatiche cerimonie commemorative. 

Erano arrivati qui una cinquantina di anni fa, tenendosi per mano, già famosi in Italia ma qui ancora non molto conosciuti; però lui temuto dai burocrati dell’immigrazione perchè membro in Italia del partito comunista, ragione per cui quasi stavano per rimandarlo indietro. Quando i titubanti epigoni del maccarthysmo capirono che il nuovo arrivato non era un emissario satanico di Mosca ma solo un idealista alla Picasso, e che per di più lui e Lella erano due geni del design internazionale che agli USA avrebbero aggiunto solo prestigio, lasciarono che rimanesse. 

Massimo Vignelli

Massimo Vignelli

Negli anni successivi Massimo è stata una figura centrale dell’ambiente artistico di Manhattan nell’epoca d’oro in cui stavano arrivando qui tanti altri maestri italiani da Chia a Simeti, da Clemente a Guarino: era l’epoca d’oro dell’arte newyorchese, sotto l’egida del gallerista Castelli e mentre chi era curioso della nuova arte che da New York si irradiava sul pianeta si aggirava intorno alla factory di Andy Warhol. Warhol e i due Vignelli: personaggi indimenticabili, di cui anche chi scrive ebbe il privilegio di essere interlocutore e amico. 

designMa tra la folla anonima qui Massimo e Lella sarebbero diventati celebri soprattutto per uno dei loro disegni, quello della nuova mappa schematica della metropolitana di New York e dei dischetti numerati multicolori che mettono un ordine tra i fili di quella tela di ragno.  Da allora quei dischetti sono diventati vere e proprie icone di New York, sprizzanti energia figurativa tale che non molto tempo prima che il povero Massimo se ne andasse c’era stata in una delle gallerie più prestigiose di  Manhattan una mostra centrata soltanto su quei dischetti colorati.

Che gesto privato più adatto, ho pensato, per ricordare Massimo, se non un viaggio sulla metro o, come è qui chiamata, della subway, linea numero 6 (dischetto blu), per arrivare con la stessa dalle parti del MoMA, il Museo d’arte moderna che custodisce e regolarmente espone innumerevoli esempi delle opere create in USA da Massimo e Lella Vignelli, le loro sedie, i loro bicchieri, i loro piatti, i loro simboli industriali? Movimenti di uno spirito detto modernista ma in realtà senza tempo, di cui rimarranno anche esemplari in un edificio che Massimo e Lella avevano fatto costruire su loro disegno nello stato di New York, per poi lasciare il tutto, un giorno, al centro di studi del design che hanno formato presso l’Università di Rochester, a qualche ora di macchina da New York città. 

Tornando alla metropolitana e al MoMA, se ci si va adesso si fa anche ancora in tempo a vedere lì al Moma una delle mostre retrospettive più affascinanti del momento, quella di Jean Dubuffet, che non sembrerebbe di avere con la memoria di Massimo nulla a che fare, se non fosse per alcune metafore e coincidenze che invece in me almeno un rapporto lo evocano, un rapporto fatto di spirito che interroga, e anche di umanità e di gentilezza.

Appena si entra nella mostra Jean Dubuffet, Soul of the Underground, infatti, che cosa si vede nella prima vetrina a destra se non le illustrazioni esplosivamente popolaresche di Dubuffet per il libro delle M─ùtromanies, ou les dessous de Paris di Jean Paulhan? in cui i volti schignazzanti, la ressa informe, il chiasso pervadente della metropolitana – quella di Parigi, la più antica del mondo, ma anche quella di New York celebrata da Massimo e Lella, sulla quale io li incontrai, come sempre stretti uno accanto all’altro come scolaretti che si tengono per mano, l’ultima volta che li vidi non troppo tempo fa – ti assalgono per raccontarti la loro incontenibile storia? e quali  illustrazioni della loro e nostra vita, di un Massimo, di una Lella che resta, di una mia Paola che pure ci ha lasciato, sono più umilmente ammirabili delle misteriose, metafisiche scritte che appaiono sulle mura scrostate e ricoperte di graffiti e misteriose scritte: Je te pense dès Samedi dernier, Je reviens de suite, tradotte nelle bellissime incisioni di Dubuffet sulla metropolitana, intonate a quella che lui chiamava l’Ãme du Sous Sol, l’anima del profondo, che adesso avvolge tanto Dubuffet quanto Paulhan, la mia Paola, Massimo Vignelli nella sua ombra amica? 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: artedesigndesignerJean DubuffetLella ValleMassimo VignelliMoMAMuseum of Modern Art
Previous Post

Con la morte di Pino Daniele, Napoli perde la sua voce ma non il suo genio

Next Post

NYPD Blues

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Serie A: Calcio d'autore

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?