Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
December 1, 2023
in
Arts
December 1, 2023
0

Con “Silent Night” torna John Woo: un revenge movie ‘muto’ da brivido

Sostanzialmente privo di dialoghi, solo musica e un montaggio viscerale

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Con “Silent Night” torna John Woo: un revenge movie ‘muto’ da brivido

Locandina di "Silent Night" diretto da John Woo

Time: 3 mins read

Dopo sei anni di silenzio (Manhunt, 2017), John Woo torna a dirigere un film hollywoodiano come non si vedeva dai tempi di Paycheck (2003). Silent Night (Il silenzio della vendetta) è il settimo lungometraggio americano del regista di Hong Kong divenuto celebre a livello internazionale per i suoi film d’azione – ormai dei cult del genere – tra cui A Better Tomorrow (1986), The Killer (1989), Face/Off-Due facce di un assassino (1997) e il blockbuster Mission: Impossible 2 (2000): film, specie i primi due, che hanno influenzato generazioni di cineasti, fra cui Quentin Tarantino.

Il suo ultimo lavoro, nelle sale Usa da sabato 1 dicembre, è un revenge movie ad alta tensione che si basa su immagini, musica e suoni ma non ricorre all’uso della parola, come in un altro film recente, Nessuno ti salverà di Brian Duffield (un thriller psicologico raccontato attraverso gli occhi di una giovane donna sola, con un passato doloroso e assediata dagli alieni). Si tratta di una tendenza? È troppo presto per dirlo, però è interessante notare che, circa cento anni dopo l’era del cinema muto, alcuni registi stiano esplorando la possibilità di creare lungometraggi privi di dialogo. Nota curiosa: entrambi i film sono stati annunciati durante il recente sciopero della SAG-AFTRA, che imponeva agli attori di non parlare alla stampa dei loro progetti cinematografici!

Silent Night è una cruda storia che vede il bianco Natale lasciare il posto al rosso sangue, è un film che ridefinisce il genere film d’azione con una narrazione viscerale da brivido e in cui l’azione conta letteralmente molto più delle parole. Va da sé che, essendo un film di John Woo, assistiamo a sequenze d’azione coreografate come balletti di morte, sparatorie acrobatiche, brio stilistico scatenato (ralenti, dolly, carrellate mozzafiato). Il tutto si apre però con una scena lirica: un palloncino rosso che vola nel cielo, simbolo di innocenza perduta che riporta alle origini del cinema (lo stesso aveva fatto Fritz Lang nel capolavoro M-Il mostro di Düsseldorf, 1931).

Ancora in lutto per la morte del giovane figlio, rimasto ucciso nel giorno della Vigilia di Natale (quella in cui negli Usa si canta Silent Night, appunto) nel fuoco incrociato di uno scontro fra bande di narcotrafficanti, un padre di famiglia, Brian Godlock, sceglie lo stesso giorno dell’anno successivo per punire i colpevoli. Ferito alla carotide durante un inseguimento da parte degli assassini, e quindi ormai muto, l’uomo, dimesso dall’ospedale, si addentra nei bassifondi criminali per compiere con ogni mezzo la sua silenziosa vendetta verso chi gli ha strappato suo figlio.

Nel ruolo principale c’è l’attore svedese Joel Kinnaman (Robocop, Suicide Squad), affiancato dal “cattivo” Scott Mescudi (alias il rapper Kid Cudi) e da Catalina Sandino Moreno (già ammirata nel pluripremiato Maria Full of Grace). Silent Night ricorda il cinema virile di Sam Peckinpah, i noir crepuscolari di Jean-Pierre Melville, i western di Sergio Leone e la virilità del mondo di Martin Scorsese. Woo ricorda Peckinpah nella scelta dei temi, copiandolo spudoratamente in quasi tutti i suoi finali, ma avvolge i personaggi in un’atmosfera talvolta melò: come in questo finale che però stona con il resto del film, soffocando il lirismo e l’estetica della violenza che lo hanno reso celebre: Woo, come in un compromesso, dà spazio ad una scena strappalacrime troppo “hollywoodiana”, quasi un grazie dovuto a chi gli ha consentito di tornare, a settantasette anni, a dirigere nel Paese a stelle e strisce.

Perché mai “dovuto”? Dopotutto, nei suoi venti anni di ritorno in Cina, dopo i blockbuster hollywoodiani, ha diretto i riuscitissimi La battaglia dei tre regni (2008), La congiura della pietra nera (2010) e The Crossing (2014), dimostrando indiscutibilmente la sua bravura dentro e fuori ogni confine.

 

Grazie ad un montaggio serratissimo e ad un crescendo musicale natalizio che va dal classico Carol of the Bells all’Inno alla gioia di Beethoven, la mancanza di dialoghi in Silent Night non ha tolto nulla al film: anzi, ha solo reso più forte il desiderio del regista di trasmettere correttamente le emozioni esterne dello scontro e quelle interiori di Brian Godlock/Joel Kinnaman per farle sentire più profondamente allo spettatore.

È la storia a dover essere al centro e non i tanti effetti speciali spesso abusati in molti film d’azione a discapito del messaggio che ogni film contiene: questa è una solida, inconfondibile particolarità dei film di John Woo, il quale ha sempre ritenuto che i film d’azione debbano essere arricchiti solo da ciò che la sceneggiatura permette, proponendo così una versione personale in cui l’adrenalina non è tutto, ma c’è spazio anche per il dramma e il messaggio.

Ad enfatizzare le scene mozzafiato è l’ottima colonna sonora di Marco Beltrami, compositore americano di origini italiane due volte nominato all’Oscar e che ha collaborato con molti registi  iconici del cinema, tra cui James Mangold, Bong Joon-ho, Robert Rodriguez, Luc Besson, Guillermo Del Toro e Wes Craven.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: john woosilent night
Previous Post

In TV si sfidano (e insultano) gli ‘astri nascenti’ DeSantis e Newsom

Next Post

Addio Elliott Erwitt, la sua fotografia in bianco e nero ha raccontato l’America

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Papa incontra cardinali: Leone XIV per enciclica “Rerum novarum”

Pope Leo XIV Urges Journalists to Reject “War of Words”

byAmelia Tricante
Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Papa Leone XIV ai giornalisti: “No alla guerra delle parole e delle immagini”

byAmelia Tricante

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Addio Elliott Erwitt, la sua fotografia in bianco e nero ha raccontato l’America

Addio Elliott Erwitt, la sua fotografia in bianco e nero ha raccontato l'America

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?