Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
July 14, 2021
in
Spettacolo
July 14, 2021
0

La Scala è il teatro di tutta Milano? Allora tutti i milanesi devono conoscerla

Dopo la pandemia, il prestigioso teatro milanese porta molti suoi spettacoli gratuitamente fra la gente. Un successo che diventerà appuntamento fisso

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
La Scala è il teatro di tutta Milano? Allora tutti i milanesi devono conoscerla

Uno degli spettacoli della Scala in città

Time: 4 mins read

Dopo esser stato chiuso per così tanto tempo, dopo tanta angoscia e sconforto, non basta riaprire un teatro per riportarlo in vita. Nemmeno se questo teatro è la Scala. Sembra difficile far riprendere le vecchie abitudini culturali, nonostante il peggio della pandemia sia alle spalle: restano molti timori, il pubblico non ama star seduto in sala. E allora vien buono il detto di Maometto e la montagna: se il pubblico stenta a riprendere le vecchie abitudini, sarà la Scala ad andare tra la gente, a portare i suoi gioielli, l’Orchestra, il Coro, il Ballo, nei quartieri del centro e della periferia di Milano, da Brera a Affori, dalla Bovisa a Lambrate all’Ortica.  E’ probabilmente questo quello che ha pensato – a ragione – il sovrintendente del prestigioso Teatro Alla Scala di Milano. E così in queste settimane, con una nuova formula, ecco che il teatro milanese sembra aver ritrovato il suo pubblico lasciando le mura del Piermarini per portare musica e danza in città, vicino ai milanesi. L’iniziativa, in collaborazione con la Filarmonica della Scala e nata sotto gli auspici del Comune di Milano e col sostegno di Edison, ha coinvolto Professori d’Orchestra, Artisti del Coro e del Ballo in 14 concerti in altrettanti luoghi della città nel corso di 4 giorni, con manifestazioni a ingresso gratuito ma con obbligo di prenotazione per garantire il rispetto delle norme di sicurezza.

“I 4000 posti a disposizione, tutti gratuiti, sono andati esauriti in un’ora — ha fatto sapere  Meyer —. La gente ha voglia di tornare a una “normalità” fatta anche di arte e bellezza. Da parte mia ho pensato di recuperare lo spirito anni ’70, quando la cultura si coniugava con la coesione sociale e la Scala di Claudio Abbado andava a tenere concerti nelle fabbriche e nelle periferie. La musica è fatta di emozioni e le emozioni sono un patrimonio di tutti, bisogna solo rompere quel muro di vetro che separa il teatro da parte dei cittadini”.

La selezione dei luoghi, operata nel rispetto delle limitazioni imposte dalla sicurezza, ha puntato sul coinvolgimento più ampio delle diverse aree della città. Concerti in centro, con gli Archi alla Pinacoteca di Brera e poi con il Coro all’Università Statale, ma anche molti eventi nella parte nord della città con il Coro all’Istituto dei Salesiani Don Bosco, a Villa Simonetta e alla Certosa di Milano, e con l’Orchestra con le Percussioni che è andata a suonare in una famosa sala da ballo milanese, allo Spirit de Milan; poi ci sono stati i concerti degli Archi a Villa Litta Modigliani e a Villa Mirabello, e gli spettacoli del Ballo al Teatro degli Arcimboldi e al Teatro dei Martinitt (restaurato con il sostegno del Teatro alla Scala, che ha tra l’altro ceduto le vecchie poltrone della platea). Procedendo verso sud ecco il Corpo di Ballo che ha danzato ai Bagni Misteriosi ma anche i concerti dell’Orchestra con gli Archi al Mulino di Chiaravalle e con gli Ottoni a Casa Jannacci, e con il Trio Jazz al Cortile di Chiesa Rossa.

Doninique Meyer, sovrintendente Scala, vestito di grigio

“I programmi sono stati pensati per far conoscere a un pubblico nuovo i diversi volti e repertori dei complessi artistici scaligeri – dice il sovrintendente del Teatro, Dominique Meyer – e spaziano dal jazz a Vivaldi, da Rossini a Verdi, e anche con l’omaggio a Astor Piazzolla nel centenario della nascita.” Molti i concerti del Coro del Teatro che si è presentato in doppia formazione, Coro femminile e organico completo, con impaginati che andavano da Rachmaninov agli spiritual, da Brahms a Richard Strauss. Anche il Corpo di Ballo ha proposto un programma variato che includeva il contemporaneo con le coreografie di Kratz, Valastro, Lukács e Bigonzetti ma anche classici sulle punte come Sylvia di Legris e Il lago dei cigni di Nureyev.

Successo completo, ovunque spettacoli sold out (tutti gratuiti ma con prenotazione), location originali, pubblico variegato e non soltanto super esperto. La Scala in Città è stato dunque un segnale importante e un’iniziativa necessaria dopo tanti mesi di distanziamento, ma anche un gesto in linea con la storia del Teatro: il Sovrintendente Meyer ha dichiarato spesso di pensare a cosa avrebbe fatto Paolo Grassi nei nostri anni e con i nostri mezzi, e la risposta non può che stare in questa combinazione di presenza fisica dei complessi scaligeri nella città (sono state annunciate anche le recite autunnali del Corpo di Ballo al Teatro degli Arcimboldi) e nuove prospettive di diffusione tecnologica degli spettacoli.

“La Scala in città” – Mulino di Chiaravalle

L’idea adesso è che questo mini festival d’estate diventi un appuntamento fisso. «Dopo tre edizioni sarà già tradizione» assicura Meyer che, dopo aver portato la Scala in città ora ha in mente di portare la città alla Scala. “Dalla prossima stagione partirà la giornata a Porte aperte. Accesso libero al teatro per scoprirlo nella sua interezza, le meraviglie del dietro le quinte, del palcoscenico, dell’alto artigianato delle maestranze. E alla fine del percorso uno spettacolo, il punto d’arrivo di tanto lavoro. Perché se la Scala è la casa di tutti, tutti devono conoscerla”.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

byClaudio Moschin
Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: La ScalaLa Scala di MilanoMilano
Previous Post

Joe Biden difende il diritto di voto e accusa i repubblicani: “Non vi vergognate?”

Next Post

Né macchina, né metro: è la bicicletta il mezzo di trasporto preferito dai newyorkesi

DELLO STESSO AUTORE

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

byClaudio Moschin
Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

byClaudio Moschin

Latest News

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina
New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Non tutte le pandemie vengono per nuocere… Come New York si apre di più

Né macchina, né metro: è la bicicletta il mezzo di trasporto preferito dai newyorkesi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?