Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 24, 2020
in
Spettacolo
November 24, 2020
0

“Gli Indifferenti” siamo noi, un secolo dopo essere stati immaginati da Moravia

Con Valeria Bruni Tedeschi e Beatrice Grannò il nuovo adattamento del celebre e omonimo romanzo in una serie tv per la regia di Leonardo Guerra Seràgnoli

Mattia PasquinibyMattia Pasquini
Time: 4 mins read

Nel 1929 l’esordiente Alberto Moravia sorprendeva il panorama letterario italiano con Gli Indifferenti: un romanzo duro, sfidante e capace di denunciare la società borghese descrivendone le debolezze come non ci si sarebbe aspettati da un ragazzo romano di ventidue anni. Nel 1964, un altro romano, Francesco ‘Citto’ Maselli scelse di adattarlo per il grande schermo, affidando i ruoli principali a un cast composto da Rod Steiger, Paulette Goddard, Tomas Milian, Claudia Cardinale e Shelley Winters. Oggi, ad avere quel coraggio è il quarantenne capitolino Leonardo Guerra Seràgnoli, il cui Gli Indifferenti ripropone quella stessa storia aggiornandone il contesto. Come sarà possibile vedere in Italia On Demand dal 24 novembre su Sky Primafila, Apple TV, Google Play, Chili, Rakuten, TimVision, Infinity, Miocinema, Iorestoinsala, CG Digital e The Film Club.

Un’immagine dal film “Gli indifferenti” (YouTube)

A vestire i panni di Mariagrazia Ardengo e i suoi due figli Michele e Carla sono stavolta Valeria Bruni Tedeschi, Vincenzo Crea (The App) e Beatrice Grannò (Tornare), mentre l’imprenditore traffichino Leo Merumeci è l’Edoardo Pesce di Dogman, Romanzo criminale e del recente Permette? Alberto Sordi di Luca Manfredi. Una interpretazione notevole, la sua, che insieme a quella di Giovanna Mezzogiorno – la Luisa amica di famiglia che ‘seduce’ il giovane di casa – spiccano sulle altre rendendo credibile l’atmosfera e l’intreccio di rapporti morbosi e di ipocrisie che una volta si sarebbero definite “piccolo borghesi” e che caratterizzano il racconto.

Molte cose sono cambiate, ma non troppo. “In questo momento c’è una classe dirigente più che una borghesia – sottolinea il regista, – ma ho pensato che fosse importante rappresentare questa classe sociale, molto più dominante di quel che pensiamo, e la sua attitudine alla vita. Che poi è quella di molti di noi, pronti a usare ogni mezzo a disposizione per conservare quel che abbiamo, anche se il resto del mondo sta crollando. In questa classe di indifferenti c’è chi crede di poter guardare altrove e vivere una esistenza egoriferita. Un atteggiamento deleterio, che impatta soprattutto sulle generazioni più giovani, e un tema tutt’altro che obsoleto, anzi direi estremamente attuale”.

Un’immagine dal film “Gli indifferenti” (YouTube)

“Gli indifferenti siamo noi, tutti – aggiunge Valeria Bruni Tedeschi. – Dobbiamo, io per prima, prendere coscienza del fatto che l’egoismo che ci fa accelerare il passo o ignorare i bisogni degli altri e le ingustizie della società, come anche le lotte giuste e i problemi che viviamo nelle nostre famiglie e nel nostro ambiente, ci fa essere più infelici che più felici. Se avessimo sempre questo pensiero in mente, saremmo naturalmente spinti verso l’altro, e verso la felicità”. “Sono d’accordo – le fa eco la Grannò. – Io percepisco una tendenza a non voler cambiare quel che è stato costruito per paura di perdere quel che hai. È qualcosa che ti porta a fermarti, a scivolare verso l’apatia e l’indifferenza. Come il film racconta benissimo”.

Proprio la ventisettenne Beatrice interpreta il personaggio che più mostra il segno dei tempi, la giovane Carla oggetto delle mire dell’amante della madre, Leo. In origine la ragazza era il simbolo dell’accettazione di una situazione aberrante in nome di convenzioni e convenienze, ma qui la rilettura di Guerra Seràgnoli ne fa una donna moderna. Li hanno definiti degli “indifferenti al tempo del #metoo” ed è il regista ad ammettere che “portando la vicenda nella contemporaneità era importante cercare un percorso per Carla”. “Lo stesso Moravia le aveva dato la responsabilità della chiusura del romanzo, ma allora dominava l’inazione – continua. – L’evoluzione della figura femminile ha fatto sì che questo personaggio diventasse un veicolo di liberazione e di speranza”.

Un’immagine dal film “Gli indifferenti” (YouTube)

“Carla cerca di scardinare con ogni mezzo certi meccanismi, e lo fa agendo – conferma ancora l’attrice. – Ma nella realtà è un processo che richiede tempo. Le ragazze di oggi sono in grado di riconoscere le presenza di dinamiche non sane nella famiglia e nella società, e di farsi carico della responsabilità di aggiustare le cose. Carla diventa donna quando decide di vedere le cose come sono, e ne accetta i rischi”. A differenza di quello che fa sua madre, che la più esperta Valeria Bruni Tedeschi sceglie di non giudicare… “Non l’ho mai vista come una marziana – ha dichiarato sulla sua Mariagrazia, – non ho voluto guardarla dall’alto. Semmai l’ho capita, ho riconosciuto quel che faceva, le cose più brutte quanto le più commoventi”. “Non ho cercato di renderla diversa – rivela, parlando di come ha affrontato una figura creata quasi un secolo fa. – Mi son detta che sarebbe apparsa diversa in maniera naturale, perché è l’epoca che è cambiata, come il modo di porsi rispetto al mondo. Ho lavorato unicamente sulla sua interiorità, il resto è venuto da sé. È sempre la società che si trasforma, non gli esseri umani, sfortunatamente. Ed è la società che deve migliorarsi e dare nuove possibilità agli individui di correggere le loro mostruosità. Nonostante tutto, rispetto a un secolo fa, credo che una ragazza come Carla oggi abbia più strumenti per difendersi”.


Qui ripresentiamo la video recensione di Giorgio Van Straten del romanzo Gli Indifferenti di Alberto Moravia realizzata per la rubrica “Il Novecento racconta il Novecento”.

Share on FacebookShare on Twitter
Mattia Pasquini

Mattia Pasquini

Nato sullo scioglimento dei Beatles e la sconfitta messicana nella finale di Coppa del Mondo, ha fortunosamente trovato uno sfogo intellettuale e creativo al trauma tenendosi in equilibrio tra scienza e umanismo. Appassionato di matematica, dopo gli studi in Letterature Comparate finisce a parlare di cinema per professione e a girare le sale di mezzo mondo. Direttore della prima rivista di cinema online in Italila, autore televisivo, giornalista On Air e sul web sin dal 1996 con scritti, discettazioni e cortometraggi animati (anche in concorso al Festival di Cannes), dopo aver vissuto a New York e a Madrid oggi vive a Roma. Almeno fino a che la sua passione per la streetart, la subacquea, animali, natura e ogni manifestazione dell'ingegno umano non lo trascinerà altrove.

DELLO STESSO AUTORE

L’addio di Totti alla Roma, una sconfitta per la Roma, per Totti, per tutti!

“Speravo de morì prima”, Francesco Totti torna sugli schermi con una nuova serie tv

byMattia Pasquini
Arriva STAR, il brand più adulto della piattaforma streaming Disney+

Arriva STAR, il brand più adulto della piattaforma streaming Disney+

byMattia Pasquini

A PROPOSITO DI...

Tags: Alberto MoraviaBeatrice GrannòGli indifferentiLeonardo Guerra Seràgnoliserie TVValeria Bruni Tedeschi
Previous Post

“Tu scendi dalle stelle”, Italy’s Beloved Christmas Carol and How It Was Born

Next Post

“Gaslighting,” the Invisible Bruising of Psychological Violence

DELLO STESSO AUTORE

“Draw with Me”, la storia esemplare del nipote di JLo dal tentativo di suicidio a oggi

“Draw with Me”, la storia esemplare del nipote di JLo dal tentativo di suicidio a oggi

byMattia Pasquini
L’Italia che fu in “L’ultimo Paradiso”, il nuovo film con Riccardo Scamarcio su Netflix

L’Italia che fu in “L’ultimo Paradiso”, il nuovo film con Riccardo Scamarcio su Netflix

byMattia Pasquini

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Stranieroand1 others
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Gaslighting,” the Invisible Bruising of Psychological Violence

"Gaslighting," the Invisible Bruising of Psychological Violence

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?