Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 26, 2017
in
Libri
November 26, 2017
0

L’eredità degli indifferenti di ieri sulla malattia del conformismo di oggi

Giorgio Van Straten nella seconda puntata della video-rubrica sulla letteratura del Novecento questa volta dedicata a "Gli Indifferenti" di Alberto Moravia

Giorgio Van StratenbyGiorgio Van Straten
Time: 2 mins read

Eccoci alla seconda puntata del Novecento che racconta il Novecento,  la rubrica dello scrittore Giorgio Van Straten, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, che sceglie 10 Opere italiane per intraprendere un affascinante viaggio letterario.  Chi può raccontare il Novecento meglio degli autori che lo hanno vissuto e scritto? Questa volta Giorgio Van Straten affronta un romanzo, un libro che descrive gli anni del fascismo. Per un autore che potesse descrivere la società italiana in quel momento, Van Straten sceglie  Alberto Moravia e il romanzo Gli indifferenti, un libro “scritto in presa diretta”, nel 1929 quando Alberto Moravia era poco più che ventenne.

Ma chi sono gli indifferenti? Come ci dice Van Straten, “sono coloro che in qualche modo di fronte alla falsità, alla grettezza della società in cui si trovano a vivere quella in fondo degli anni del fascismo, reagiscono o subendola o adeguandosi. E’ la storia sostanzialmente di due fratelli Michele e Carla lei appunto alla fine attraverso un matrimonio riparatore finirà per inserirsi pienamente in questo tipo di società. Invece Michele prova a resistere. Ma Michele è un po’ come dire una specie di Amleto, un uomo completamente consapevole di quello che ha davanti ma che non trova la forza per combatterlo. Che ha la lucidità ma non ha la forza, non ha l’energia”.

In pochi minuti, molto altro ci dice il direttore dell’Istituto di Cultura su questo straordinario libro di Alberto Moravia, scritto quasi 90 anni fa, ma sempre così attuale che Van Straten crede “che in pochi altri testi sia possibile rintracciare una così profonda avversione al mondo falso che il fascismo aveva messo in piedi, a questo tipo di relazioni interpersonali, a questa volontà di adeguarsi e di realizzare se stesso ma in realtà all’interno di una strada obbligata che gli altri ti indicano. È solo proprio del fascismo? probabilmente nel fascismo ovviamente questo era accentuato dall’elemento della dittatura, dalla mancanza della democrazia. Ma credo che il conformismo sia una malattia di cui spesso si continua a soffrire anche adesso”.

Ascoltando Van Straten su Moravia in questo seconda tappa del nostro viaggio nel Novecento della letteratura italiana, si riflette ancora una volta sulla nostra contemporaneità.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giorgio Van Straten

Giorgio Van Straten

Lo scrittore fiorentino Giorgio Van Straten, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, sceglie 10 Opere italiane per intraprendere un affascinante viaggio letterario. Chi può raccontare il Novecento meglio degli autori che lo hanno vissuto e scritto? Non sarà il Novecento degli storici, ma il secolo delle storie e delle emozioni, il Novecento dei letterati, della poesia e dei romanzi. Quello destinato a restare per sempre, nelle pagine e nella memoria. Dalla biblioteca dell'Istituto italiano di cultura a New York, Van Straten ci guida su queste pagine con brevi video racconti, perché ogni puntata di questa rubrica sia solo l'inizio del fantastico viaggio dei lettori. Uno dei direttori di “Nuovi Argomenti”, Giorgio van Straten è autore dei romanzi "Generazione" (Garzanti 1987), "Ritmi per il nostro ballo" (Marsilio 1992), "Il mio nome a memoria" (Mondadori 2000, Premio Viareggio), "La verità non serve a niente" (Mondadori 2008), "Storia d’amore in tempo di guerra" (Mondadori 2014) e delle raccolte "Hai sbagliato foresta" (Garzanti 1989) e "L’impegno spaesato" (Editori Riuniti 2002). Il suo ultimo libro è "Storie di libri perduti" (2017). Ha tradotto dall’inglese autori come Kipling, London e Stevenson e ha curato, da solo o con altri, "Ebraismo e antiebraismo: immagine e pregiudizio" (Giuntina 1989), "Autobiografia di un giornale" (Editori Riuniti 1989), "La ghisa delle cure e altri scritti di Romano Bilenchi" (Cadmo 1997) e "Juve! Undici scrittori raccontano una grande passione" (Rizzoli 2013).

DELLO STESSO AUTORE

“Ferito a morte” di Raffaele Capria e le occasioni mancate della nostra vita

“Ferito a morte” di Raffaele Capria e le occasioni mancate della nostra vita

byGiorgio Van Straten
L’amore-odio per il lavoro in fabbrica nel “Memoriale” di Paolo Volponi

L’amore-odio per il lavoro in fabbrica nel “Memoriale” di Paolo Volponi

byGiorgio Van Straten

A PROPOSITO DI...

Tags: Alberto MoraviaanticonformismoconformismofascismoGiorgio Van StratenGli indifferentiletteratura italiananovecento italianoscrittori italiani
Previous Post

Caso Weinstein &co., ecco i tanti “burqa” della civiltà occidentale

Next Post

Nella comunicazione i messaggi silenziosi significano più delle parole

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

“Se questo è un uomo” di Primo Levi, per capire le catene dei lager di oggi

“Se questo è un uomo” di Primo Levi, per capire le catene dei lager di oggi

byGiorgio Van Straten
In quella questione privata di Fenoglio, Milton corre ancora accanto a noi

In quella questione privata di Fenoglio, Milton corre ancora accanto a noi

byGiorgio Van Straten

Latest News

Biden a New York: dalla Casa Bianca $300 milioni per un tunnel sotto l’Hudson

Biden si rimette in marcia: prima tappa in Wisconsin per lavorare sul futuro

byMassimo Jaus
Roger Waters al Consiglio di Sicurezza: “La guerra in Ucraina è stata provocata”

Roger Waters al Consiglio di Sicurezza: “La guerra in Ucraina è stata provocata”

byStefano Vaccara

New York

Il sindaco di New York prepara allo scontro col Madison Square Garden

Il sindaco di New York prepara allo scontro col Madison Square Garden

byPaolo Cordova
New York, aperto nuovo centro per i migranti nel Financial District

New York, aperto nuovo centro per i migranti nel Financial District

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Nella comunicazione i messaggi silenziosi significano più delle parole

Nella comunicazione i messaggi silenziosi significano più delle parole

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?