President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
March 23, 2018
in
Libri
March 23, 2018
0

L’amore-odio per il lavoro in fabbrica nel “Memoriale” di Paolo Volponi

Il racconto di Albino, operaio degli anni Cinquanta nell'Italia pronta al boom economico e all'alienazione dei suoi lavoratori

Giorgio Van StratenbyGiorgio Van Straten
Time: 2 mins read

Torna la rubrica video letteraria di Giorgio Van Straten “Il Novecento racconta il Novecento” e questa volta il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York affronta in cinque minuti il bellissimo libro Memoriale di Paolo Volponi. Dopo molti libri scritti durante la la Prima o la Seconda Guerra Mondiale o che ne narrano la memoria, con Volponi si affronta ora l’Italia del dopoguerra:

“Il primo di questi due libri che si occupa diciamo così di dopoguerra è Memoriale di Paolo Volponi. Di cosa tratta Memoriale? Memoriale tratta di Albino, un giovane che torna dalla guerra malato e che pensa di risolvere i suoi problemi sia fisici che di vita andando a lavorare in fabbrica. Lui invece vive in campagna con la madre ed è di origine contadina. Il libro racconta le sue vicende da subito dopo la guerra fino alla metà degli anni cinquanta…. Si riferisce appunto a un periodo che si conclude a metà degli anni cinquanta ma è scritto all’inizio degli anni sessanta. Pubblicato nel 1962 questa cosa è significativa. Perché? Perché il ’62 sono già gli anni del boom economico in Italia della grande esplosione economica che inizia alla fine degli anni 50, e il 62 è anche l’anno in cui si forma il primo governo di centro sinistra con la partecipazione diretta del Partito Socialista…”

Come ci dice Van Straten, “Io credo sia uno dei primi e uno dei pochi libri italiani che si è occupato di fabbrica, che si è occupato di operai che ha raccontato quel mondo. E come l’ha raccontato? Con il fascino che Albino ha verso la fabbrica e allo stesso tempo anche con la descrizione di quella che è l’alienazione che in qualche modo la fabbrica produce”.

Paolo Volponi (Urbino 1924-Ancona 1994)

Il direttore dell’istituto italiano di cultura di New York ci ricorda che “Volponi ha lavorato moltissimi anni alla Olivetti una delle imprese una delle aziende più all’avanguardia che si era posta diciamo anche il problema di come produrre e di come evitare l’alienazione della fabbrica ma evidentemente per Paolo Volponi questo elemento rimane insito. Tutto il libro gioca intorno a questo rapporto di amore odio con la fabbrica. Leggo in un piccolo pezzo e capirete come sia così…”

Non vi resta che guardare e ascoltare sopra l’appassionante  video-racconto di Giorgio Van Straten su Memoriale, di Paolo Volponi: “Albino uscirà traumatizzato da tutto questo convinto che è la fabbrica, sono i medici della fabbrica che si sono inventati la sua malattia e la sua sconfitta è in qualche modo l’interrogativo che Volponi ci consegna su quegli anni apparentemente straordinari della storia d’Italia…”.

 

Video e montaggio a cura di Marta Corradi.

Translation by Emmelina De Feo

Share on FacebookShare on Twitter
Giorgio Van Straten

Giorgio Van Straten

Lo scrittore fiorentino Giorgio Van Straten, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, sceglie 10 Opere italiane per intraprendere un affascinante viaggio letterario. Chi può raccontare il Novecento meglio degli autori che lo hanno vissuto e scritto? Non sarà il Novecento degli storici, ma il secolo delle storie e delle emozioni, il Novecento dei letterati, della poesia e dei romanzi. Quello destinato a restare per sempre, nelle pagine e nella memoria. Dalla biblioteca dell'Istituto italiano di cultura a New York, Van Straten ci guida su queste pagine con brevi video racconti, perché ogni puntata di questa rubrica sia solo l'inizio del fantastico viaggio dei lettori. Uno dei direttori di “Nuovi Argomenti”, Giorgio van Straten è autore dei romanzi "Generazione" (Garzanti 1987), "Ritmi per il nostro ballo" (Marsilio 1992), "Il mio nome a memoria" (Mondadori 2000, Premio Viareggio), "La verità non serve a niente" (Mondadori 2008), "Storia d’amore in tempo di guerra" (Mondadori 2014) e delle raccolte "Hai sbagliato foresta" (Garzanti 1989) e "L’impegno spaesato" (Editori Riuniti 2002). Il suo ultimo libro è "Storie di libri perduti" (2017). Ha tradotto dall’inglese autori come Kipling, London e Stevenson e ha curato, da solo o con altri, "Ebraismo e antiebraismo: immagine e pregiudizio" (Giuntina 1989), "Autobiografia di un giornale" (Editori Riuniti 1989), "La ghisa delle cure e altri scritti di Romano Bilenchi" (Cadmo 1997) e "Juve! Undici scrittori raccontano una grande passione" (Rizzoli 2013).

DELLO STESSO AUTORE

“Ferito a morte” di Raffaele Capria e le occasioni mancate della nostra vita

“Ferito a morte” di Raffaele Capria e le occasioni mancate della nostra vita

byGiorgio Van Straten
L’amore-odio per il lavoro in fabbrica nel “Memoriale” di Paolo Volponi

L’amore-odio per il lavoro in fabbrica nel “Memoriale” di Paolo Volponi

byGiorgio Van Straten

A PROPOSITO DI...

Tags: Giorgio Van StratenItalia lavoroletteratura italianaoperaiPaolo Volponi
Previous Post

Discovering “Roma Maxima”: Stories and Secrets of an Eternal City

Next Post

Il primo giorno degli eletti all’estero, con l’ombra lunga dei brogli

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

“Se questo è un uomo” di Primo Levi, per capire le catene dei lager di oggi

“Se questo è un uomo” di Primo Levi, per capire le catene dei lager di oggi

byGiorgio Van Straten
In quella questione privata di Fenoglio, Milton corre ancora accanto a noi

In quella questione privata di Fenoglio, Milton corre ancora accanto a noi

byGiorgio Van Straten

Latest News

Riparte la fiera d’arte BRAFA a Bruxelles

Riparte la fiera d’arte BRAFA a Bruxelles

byAlma Torretta
InItaliano: A Busy Post-Covid Year Promoting Language and Culture

InItaliano: A Busy Post-Covid Year Promoting Language and Culture

byStefania Puxeddu Clegg

New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus
Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Il primo giorno degli eletti all’estero, con l’ombra lunga dei brogli

Il primo giorno degli eletti all'estero, con l'ombra lunga dei brogli

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In