Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 24, 2020
in
Spettacolo
October 24, 2020
0

Covid-19 condiziona la Festa di Roma, ma il cinema italiano riparte proprio da qui

Storie personali che toccano nel profondo, per condividere esperienze e ricominciare, dimostrando a tutti che non siamo soli nella nostra solitudine

Mattia PasquinibyMattia Pasquini
Time: 4 mins read

Con “Cosa sarà” di Francesco Bruni si chiude un’edizione condizionata dal Covid, che ha emozionato raccontando storie molto personali.

Sarà impossibile che la quindicesima edizione della Festa di Roma passi alla storia per i suoi numeri, come era stato in passato: pochi ospiti internazionali, alcuni dei quali presenti solo virtualmente, molte defezioni, purtroppo per gravi motivi, e sale costrette a ospitare solo gli spettatori consentiti dal contingentamento dovuto al Covid-19. Per domenica 25 è atteso il Palmares conclusivo (ne parleremo dopo l’annuncio dei premiati), ma intanto, lungi dall’essere un disastro, la manifestazione ci ha offerto l’occasione di guardare con occhi diversi il nostro stesso cinema e di vedere come registi e sceneggiatori ci hanno mostrato l’Italia di questi tempi.

Emblematico il caso di “Fuori era Primavera – Viaggio nell’Italia del Lockdown” di Gabriele Salvatores, purtroppo assente dal Festival proprio perché risultato positivo, ma tra Selezione Ufficiale ed Eventi Speciali sono stati diversi i titoli da tenere d’occhio in questo senso. Come il terzetto di film ‘romani’ – “Mi chiamo Francesco Totti” di Alex Infascelli, “Ostia Criminale” di Stefano Pistolini e la serie tv “Romulus” di Matteo Rovere che andrà su Sky – o i tre titoli più attesi nei cinema della Penisola, non a caso tutti ispirati a storie personali molto intense ed emozionanti.

Su tutti “Cosa sarà” di Francesco Bruni, già in sala, che doveva chiamarsi “Andrà tutto bene” e che il regista ha realizzato a partire dalla propria esperienza (di una mielodisplasia diagnosticatagli nel marzo 2017 e affrontata grazie a un trapianto di cellule staminali ricevute dal fratello). “Ci siamo resi conto presto che non potevamo più tenere quel titolo”, ricorda lo stesso regista invitando tutti all’attenzione e criticando il “superomismo di quanti ancora oggi girano senza mascherina, sicuri che il Covid non li possa toccare”.

A interpretare lo stesso Bruni sullo schermo è un ottimo Kim Rossi Stuart, che restituisce alla perfezione il tono previsto dalla sceneggiatura, continuamente in bilico tra “momenti inevitabilmente e puramente drammatici ed altri dove affiora, nonostante tutto, un certo umorismo”. Regalando al pubblico una prova notevole e un film riuscito alla perfezione, emozionante e commovente, quanto divertente e molto attuale. E dal quale in molti potrebbero trarre un esempio di forza, e una esortazione alla speranza e alla fiducia nel prossimo.

E la realtà esplode con forza anche nel “Maledetta primavera” di Elisa Amoruso visto nella sezione Riflessi. Un film molto intimo e sincero nel quale la regista – esordiente nella finzione, dopo alcuni documentari (compreso il Chiara Ferragni: Unposted del 2019) – ha voluto raccontare la sua stessa infanzia… La famiglia “incasinata” e la sensazione di essere invisibile, l’amicizia con la coetanea e vicina di casa Sirley, la scoperta del proprio lato istintivo e la perdita di innocenza che porta all’adolescenza e insieme una periferia vitale quanto confusa, anche troppo. Vista però sempre con uno sguardo nostalgico e positivo, come ricordo di anni decisivi per la formazione del carattere.

Tutt’altro tono, insomma, rispetto a quello del “Fortuna” di Nicolangelo Gelormini che nella Selezione Ufficiale della Festa ha portato la rilettura di una vicenda di cronaca drammatica e vergognosa. Quella accaduta a Caviano, in provincia di Napoli, teatro dell’omicidio delle piccole vittime di una storia di abusi sessuali, gettate nel vuoto dalla terrazza del palazzo in cui vivevano. Una vicenda raccontata con un tatto e una discrezione non scontati, senza edulcorare né strumentalizzare i fatti, giocando sui meccanismi psicologici dei protagonisti e dandone una rappresentazione quasi sognante, di certo originale.

Storie italiane, personali, capaci di toccare nel profondo molti di noi, che arrivano in un momento nel quale il cinema – non solo quello nazionale – cerca di ripartire, per rilanciarsi come merita e come ci si aspetta dopo chiusure e inevitabili stop. Ripartire da noi stessi, da quello che siamo, nel bene e nel male, per parlare a chi condivide le nostre stesse esperienze, ognuno con il linguaggio che crede e sente, per raggiungere spettatori diversissimi tra loro. Una sorta di ‘messaggi nella bottiglia’ che, come nella famosa canzone dei Police, arrivino a milioni a dimostrazione che non siamo soli nella nostra solitudine.

Una ‘marea’ nella quale c’erano anche “Le Eumenidi” di Gipo Fasano e “We Are The Thousand L’incredibile storia di Rockin 1000” di Anita Rivaroli (entrambi in Riflessi), le varie preaperture, gli omaggi a Federico Fellini e Alida Valli e i restauri di “Padre padrone” dei fratelli Taviani e “In nome della legge” di Pietro Germi, insieme ai documentari o i titoli in programma nella sezione “autonoma e parallela” di Alice nella Città. Tra i quali ci piace ricordare soprattutto quelli inclusi nell’Omaggio a Gianni Rodari per i 100 anni dalla sua nascita: “La freccia azzurra” di Enzo D’Alò e l’assolutamente da recuperare “La torta in cielo” di Lino Del Fra, del 1973.

Share on FacebookShare on Twitter
Mattia Pasquini

Mattia Pasquini

Nato sullo scioglimento dei Beatles e la sconfitta messicana nella finale di Coppa del Mondo, ha fortunosamente trovato uno sfogo intellettuale e creativo al trauma tenendosi in equilibrio tra scienza e umanismo. Appassionato di matematica, dopo gli studi in Letterature Comparate finisce a parlare di cinema per professione e a girare le sale di mezzo mondo. Direttore della prima rivista di cinema online in Italila, autore televisivo, giornalista On Air e sul web sin dal 1996 con scritti, discettazioni e cortometraggi animati (anche in concorso al Festival di Cannes), dopo aver vissuto a New York e a Madrid oggi vive a Roma. Almeno fino a che la sua passione per la streetart, la subacquea, animali, natura e ogni manifestazione dell'ingegno umano non lo trascinerà altrove.

DELLO STESSO AUTORE

L’addio di Totti alla Roma, una sconfitta per la Roma, per Totti, per tutti!

“Speravo de morì prima”, Francesco Totti torna sugli schermi con una nuova serie tv

byMattia Pasquini
Arriva STAR, il brand più adulto della piattaforma streaming Disney+

Arriva STAR, il brand più adulto della piattaforma streaming Disney+

byMattia Pasquini

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema italianoCosa saràCosa sarà Film 2020Festa del Cinema di RomaFesta del Cinema di Roma 2020Fortuna film 2020Fuori era Primavera - Viaggio nell'Italia del LockdownLa freccia azzurraLe EumenidiMaledetta primaveraRoma cinemaRomulus
Previous Post

And What If the Story of the Pope Embracing Gay Couples Was Just a Hoax?

Next Post

Restaurants May Be Dying Thanks to Covid-19, but Personal Chefs Are Thriving

DELLO STESSO AUTORE

“Draw with Me”, la storia esemplare del nipote di JLo dal tentativo di suicidio a oggi

“Draw with Me”, la storia esemplare del nipote di JLo dal tentativo di suicidio a oggi

byMattia Pasquini
L’Italia che fu in “L’ultimo Paradiso”, il nuovo film con Riccardo Scamarcio su Netflix

L’Italia che fu in “L’ultimo Paradiso”, il nuovo film con Riccardo Scamarcio su Netflix

byMattia Pasquini

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Restaurants May Be Dying Thanks to Covid-19, but Personal Chefs Are Thriving

Restaurants May Be Dying Thanks to Covid-19, but Personal Chefs Are Thriving

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?