Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
June 2, 2019
in
Musica
June 2, 2019
0

Perché nel Jazz gli italiani continuano a suonare al top? Cherchez New Orleans

In Louisiana si trovano le origini del Jazz dove vediamo protagonisti anche quei nostri emigranti, soprattutto siciliani, che contribuirono alla nascita

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Perché nel Jazz gli italiani continuano a suonare al top? Cherchez New Orleans

La band di Nick La Rocca

Time: 3 mins read

Il Jazz parla italiano e non solo da quando festival importanti come Umbria Jazz o Peperoncino Jazz Festival (in Calabria) portano nella penisola alcuni tra i più famosi e brillanti musicisti al mondo. Il Jazz è anche italiano fin dalle sue origini, e tutto cominciò a New Orleans, the Big Easy, che poi non era facile per niente, viste le tensioni razziali e politiche che l’hanno contraddistinta fin dall’inizio. E l’inizio, come sanno anche i più somari studenti americani, è il Louisiana Purchase, un trattato con cui, cosa assai rara in politica internazionale, un paese (gli USA in questo caso) compra da un altro (la Francia) un intero stato: la Louisiana. Al Presidente Jefferson serviva questo pezzo di terra per continuare l’espansione a Sud Ovest del paese e la Francia forse pensò che si stava liberando di una palude che, fino a quel momento, aveva usato soprattutto come colonia penale. In Louisiana il codice napoleonico è tutt’ora alla base del sistema legale e a New Orleans le strade mantengono a lungo i loro nomi francesi che solo molto lentamente vengono anglicizzati. Il tram chiamato Desiderio della tragedia di Tennessee Williams in realtà correva su Desirée boulevard, una strada dedicata ad una fidanzata di Napoleone che finì Regina di Svezia. Togliendo prima un accento e poi una ‘e’, Desirée diventò desire, desiderio.

Ma non fatevi incantare da queste storie di principesse e desideri, New Orleans era una città dura, durissima, che fu ben prima di New York il vero melting pot, il pentolone in cui si stemperavano a fatica tutte le etnie che confluivano nel grande porto sul Mississipi. E ogni gruppo portava la sua musica: c’era il Blues degli schiavi neri, poi liberati, c’era il ragtime e la musica di strada delle marching band e i ritmi dei caraibi e dell’America latina. Gli italiani portavano la tradizione folkloristica  del Sud e l’opera che tutti più o meno avevano sentito e potevano canticchiare. 

Il “pioniere del jazz” Nick La Rocca (1960)

Non se la passavano bene gli italiani, in particolare siciliani, a New Orleans. Direi che nella considerazione sociale venivano ritenuti il peggio che il Mississipi avesse mai portato in città. Certo, non erano tutti santi e molti di loro erano coinvolti nel crimine organizzato che gravitava attorno a due potenti famiglie mafiose. Nel 1891, ne vengono arrestati 19, sospettati di aver assassinato il capo della polizia, un irlandese probabilmente affiliato a una delle due famiglie. Alla fine del processo una folla inferocita di migliaia di persone prende d’assalto la prigione dove sono ancora detenuti i sospetti e ne lincia 11. A tutt’ora il più grande linciaggio nella storia degli Stati Uniti. E ce ne furono tanti, quasi sempre a carico di neri.  La Sindaca di New Orleans ha riconosciuto la gravità del fatto e ha chiesto scusa alla comunità italoamericana solo qualche mese fa.

Nonostante questa storia di sofferenza, emigrazione, delinquenza, discriminazione e violenza, gli italiani, i neri, i caraibici e tutti gli altri mal assortiti abitanti di New Orleans non avevano perso la voglia di cantare e fare musica e pian piano, senza un’ufficiale data di nascita,  il Jazz stava nascendo.  Ovviamente era improvvisato e non c’erano partiture scritte. I musicisti Jazz, poi, erano restii a farsi registrare perché temevano che se la gente avesse potuto ascoltarli da un disco non sarebbe più andata a sentirli dal vivo e anche quando si esibivano dal vivo erano sospettosi e il fazzoletto usato per asciugarsi la fronte veniva spesso usato dai trombettieri per nascondere il movimento della dita in modo che non potesse venire copiato. Ed è così che il primo disco di questa nuova musica viene registrato solo nel 1917 a New York, da una band proveniente, ovviamente da New Orleans e il capo della Original Dixieland Jazz Band si chiama Nick La Rocca, italiano di origini siciliane.

Quando gli artisti Jazz di oggi vengono in Italia per i grandi festival ci ricordano le tante contaminazioni e fusioni musicali che hanno contribuito alla nascita di questa espressione artistica che, prima di entrare a pieno diritto nella scena musicale mondiale, ha dato voce a minoranze oppresse, emigranti e reietti della società.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: artisti sicilianijazzlinciaggiLouisianamusica jazzNew OrleansNick La Roccasiciliani
Previous Post

Mattarella: libertà e democrazia non compatibili con chi alimenta conflitti

Next Post

Sono una “razzista intellettuale” e dico: l’ignoranza collettiva al potere è oscena

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sono una “razzista intellettuale” e dico: l’ignoranza collettiva al potere è oscena

Sono una "razzista intellettuale" e dico: l'ignoranza collettiva al potere è oscena

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?