Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 28, 2019
in
Spettacolo
April 28, 2019
0

C’era una volta la musica del grande cinema: Bari celebra il maestro Ennio Morricone

L'omaggio del Bari International Film Festival al novantenne compositore e direttore d'orchestra delle più memorabili colonne sonore per il cinema

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Time: 4 mins read

Un grande “botto”, per un grande artista: il due volte premio Oscar Ennio Morricone. Si è aperta così, con un intenso, coinvolgente omaggio al novantenne compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra (ha lavorato per ben 524 film!), la decima edizione del Bif&st – Bari International Film Festival.

Una manifestazione che anno dopo anno sta attirando sempre più su di sé l’attenzione di tanti operatori del settore e, soprattutto, del pubblico, non solo italiani: lo confermano le lunghe file – fin dalle prime ore del giorno (e molti sono rimasti fuori) – per essere presenti ai due eventi previsti al Teatro Petruzzelli per omaggiare questo artista che il direttore del Bif&st, il polimorfo Felice Laudadio, ha introdotto come “Il più grande compositore vivente di musiche da film”.

In mattinata il sindaco di Bari, Antonio De Caro, ha consegnato a Ennio Morricone le Chiavi della Città e un altro riconoscimento (“Non meno importante per noi baresi”, ha detto): un’ampolla contenente la “Sacra Manna” di San Nicola; nel pomeriggio – nel finalmente restaurato Teatro Margherita (unico teatro al mondo costruito su palafitte) – il Maestro e il premio Oscar Giuseppe Tornatore hanno presentato al pubblico il loro recente libro “Ennio. Un maestro. Conversazione”; infine, in serata, la consegna del premio “Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence” e un omaggio davvero singolare, dal carattere “di famiglia”: la proiezione – accompagnata dal vivo dalla straordinaria cantante e attrice Lina Sastri – del muto cortometraggio Napoli che canta (1926, 33’) , di Leone Roberto Roberti, padre di Sergio Leone (mitico regista conosciuto in tutto il mondo per i suoi spaghetti western e per C’era un volta in America), per i cui film Morricone ha composto tutte le colonne sonore. Dopo tanti decenni di oblio, una copia di Napoli che canta fu ritrovata nella casa californiana di una misteriosa parente del regista e restaurata nel 2000 da Polo Cherchi per il George Eastman Museum di Rochester (New York): non c’è una storia, ma una scelta delle canzoni napoletane più celebri accompagnata da una ricca, romantica galleria di caratteri, personaggi e luoghi ripresi “dal vero. 

Oltre ad attori e registi con cui il Maestro ha lavorato, erano presenti al Petruzzelli anche i due premi Oscar Nicola Piovani e Gianni Quaranta, la regista – e presidente del Bif&st – Margarethe von Trotta e il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Particolarmente significativo l’intervento di Nicola Piovani: “ Voglio ricordare come alla composizione di musica per il cinema Ennio Morricone abbia sempre affiancato la produzione di quella che lui chiama la ‘musica assoluta’, ovvero la musica da concerto. Noi tutti compositori dobbiamo moltissimo al Maestro: prima di lui la colonna sonora, pur composta da eccellenti autori, non veniva quasi considerata ma lui è riuscito, per primo, a dare smalto e visibilità al nostro lavoro. Tutta l’Italia gli deve molto: l’Italia di Giotto e di Dante Alighieri è anche l’Italia di Ennio Morricone!”.

L’omaggio della decima edizione del Festival del Cinema di Bari gli rende omaggio anche con una retrospettiva di 42 film – tra i 524 da lui realizzati tra cinema, teatro e televisione – e due mostre fotografiche (una al Palazzo dell’ex Provincia e l’altra al Teatro Margherita, per iniziativa del Consolato Onorario di Francia a Bari).

Un “Morricone Day” davvero toccante e dovuto, come la sua carriera impone. 

Era il 1955, quando Morricone – che aveva studiato musica al Conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi in tromba, strumentazione per banda e composizione – cominciò a scrivere musiche per film. Nel corso della sua più che sessantennale carriera, il Maestro ha lavorato alle colonne sonore di pellicole di grande successo di registi di vario genere e stile cinematografico: solo per citarne alcuni, “Per un pugno di dollari” (Sergio Leone), “Sacco e Vanzetti” (Giuliano Montaldo), “Gli intoccabili” (Brian De Palma), “Nuovo Cinema Paradiso” (Giuseppe Tornatore), “The Hateful Eight” (Quentin Tarantino). Va altresì sottolineato che oltre a comporre musica “colta”, Ennio Morricone ha confezionato – soprattutto tra gli anni ’60 e ’70 – una serie di collaborazioni con cantanti di musica “leggera”, la cosiddetta “musica pop”, firmando o arrangiando le loro canzoni: tra i tanti lavori, nel 1960 arrangia le musiche di “Il barattolo”, incisa da Gianni Meccia; nel 1962 la musica di “Quello che conta” per Luigi Tenco; nel 1963 la musica di “Pel di carota” per Rita Pavone; nel 1966 la musica di “Se telefonando” per Mina e gli arrangiamenti del 45 giri “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones / Se perdo anche te” di Gianni Morandi; nel 1971 la musica di “The Ballad of Sacco & Vanzetti” e “Here’s to you” per Joan Baez; nel 1989 la musica di “Libera l’amore” per Zucchero.

“Il mestiere del compositore nel cinema non deve mai essere di routine. Bisogna, invece, auto stimolarsi, fare degli esperimenti, trovando sempre una maniera per divertirsi“, ha detto Morricone che nel corso degli anni non ha mai perso la passione per lo studio assiduo, l’applicazione costante, e ragionata, ai problemi compositivi, alle contaminazioni. Non vi è genere che la sua opera non abbia attraversato, né forma cinematografica, su cui non abbia lasciato un’impronta indelebile.

E dopo questo “botto” d’inizio, altre giornate memorabili sono dietro l’angolo di questa decima edizione del Bif&st che prevede anche numerose anteprime mondiali e italiane, oltre ad un dovuto omaggio al poliedrico attore Bruno Ganz, recentemente scomparso, e a Fernando Di Leo, regista e poeta pugliese amato da Quentin Tarantino, che ha spesso detto di considerarlo una sua “.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: BariBifestcinemaEnnio Morricone
Previous Post

Guardati allo specchio e ti dirai chi ami e da chi vuoi essere amata

Next Post

“Resistenza” in Liberty and Beauty: La Voce di New York on April 25th

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola
L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La Resistenza con Libertà e Bellezza. Il 25 aprile della Voce di New York

"Resistenza" in Liberty and Beauty: La Voce di New York on April 25th

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?