Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
April 28, 2019
in
Lifestyles
April 28, 2019
0

Guardati allo specchio e ti dirai chi ami e da chi vuoi essere amata

Tre libri sullo sguardo per capire che il nostro primo specchio è lo sguardo altrui, che ci fa esistere

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Guardati allo specchio e ti dirai chi ami e da chi vuoi essere amata
Time: 3 mins read

Noi esistiamo solo se guardati. Ma “bisogna guardare per essere guardati” eccepì lo storico delle idee Jean Starobinski. Eppure il giovane cacciatore Atteone venne punito dalla dea Artemide per averla guardata mentre faceva il bagno nel lago. In Questione di sguardi (il Saggiatore) John Berger scrive che vogliamo vedere l’altro spogliato per svelarne il mistero, vogliamo togliergli la maschera per sapere chi è davvero. Altra cosa è la nudità nell’arte, nella fotografia: pura forma di esibizione.

Penso che se già quattromila anni fa le donne si facevano seppellire con il proprio specchio, vuol dire che il guardarsi era la prima conferma di esistere e il primo desiderio di apparire belle. Secondo Berger, l’atteggiamento che la donna assume “definisce cosa le si può e non le si può fare”. Pone la donna sotto giudizio e la rende oggetto di desiderio, in condizione di subordinazione. Il soggetto sarebbe lo spettatore-proprietario. Ma se letteratura e storia dell’arte confermano questo ragionamento, se ancora oggi nei paesi musulmani di stretta osservanza le donne si sottraggono alla fotografia, per timore che la propria anima venga messa a nudo attraverso l’immagine, né possono guardare riproduzioni di immagini, dipinti, tutto ciò significa che il guardare è una grande minaccia perché può stravolgere il pensiero. E allora chi comanda: chi viene guardato o chi guarda? Non sempre il padrone è padrone di se stesso.

In Storia dello sguardo (il Saggiatore) Mark Cousins ci racconta come sia cambiato il nostro modo di guardare nei secoli. E soprattutto oggi assistiamo a nuovi modi di guardare, basti pensare che ogni anno vengono pubblicati oltre trenta miliardi di selfie. Cousins si chiede: “Stiamo scaricando le nostre coscienze sugli smartphone?” Secondo me, non c’è pericolo: è chi cerca di vivere nascostamente, come consigliava Epicuro, colui che oggi ha più coscienza. La coscienza non si può fotografare, solo percepire. Qui viene alla luce il tema dell’identità che Jean-Pierre Vernant scandaglia attraverso i miti greci in Figure, idoli, maschere (il Saggiatore). E forse bisognerebbe partire proprio da questo libro per capire chi siamo e come amiamo. Oltre a Vernant, anche Plotino, James Hillmann, Giorgio Colli, Karoly Kerényi si sono arrovellati sullo specchio di Dioniso. Il dio viene divorato dai titani mentre, assorto, si contempla allo specchio e non vi scorge la sua immagine, ma il mondo. Solo guardando dentro lo specchio puoi conoscere gli altri. Ma davvero fu Dioniso il primo? No. Lo specchio nasce come un segreto del femminile: la dea Era lo regala a Dioniso, per svelargli il segreto dell’introspezione, per conoscere la propria anima. E chi era bello per i greci era anche buono e viceversa.

Gli idoli arcaici non erano antropomorfi, non erano immagini di un dio. Ne simboleggiavano il fantasma. Le potenze divine all’origine erano mascherate, come Artemide, Dioniso, Ade, la Gorgone. La maschera era il simbolo di un’alterità che non si poteva svelare e che doveva far paura per incutere rispetto. Ad Artemide venivano offerti gli specchi, perché specchio e maschera sono connessi nei messaggi di identità, alterità, dualità, sdoppiamento, svelamento, idolatria. Platone in Alcibiade scrive che “quando guardiamo l’occhio di chi ci sta di fronte, il nostro viso si riflette nella pupilla (kore, in greco, che significa ragazza) come in uno specchio; colui che si guarda in essa vi vede la propria immagine (eidolon, idolo)”. E nel Fedro, specifica: “Nel proprio amante, come in uno specchio, è se stesso che egli ama”.

Quindi il nostro primo specchio è lo sguardo altrui, che ci fa esistere, come ho scritto all’inizio.

Eppure alla ninfa Eco innamorata di lui, Narciso dice: “Preferisco morire che essere posseduto da te”. Lei così prega: “Possa anch’egli amare altrettanto e giammai possedere l’oggetto del proprio amore”. Narciso si innamorerà perdutamente della propria immagine riflessa nell’acqua. Egli non era stato capace di abbandonarsi a un altro essere vivente, perdersi nello sguardo di Eco.

Narcisista è una persona incapace di amare se non se stesso; mentre colei (o colui) che soffre della sindrome di Eco ha una personalità dipendente e bisognosa di attaccarsi. Ma dietro la disponibilità all’altro, cerca di controllarlo attraverso il vittimismo, suscitando in lui i sensi di colpa. L’amore è un fuoco che va ravvivato e mantenuto: in questa coppia speculare c’è solo acqua.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Master Gardener: un giardino perfetto per nascondere una vita in disordine

Master Gardener: un giardino perfetto per nascondere una vita in disordine

byElisabetta de Dominis
Per un Draghi che va ce n’è uno che viene: Games of Dragon arriva in Italia

Per un Draghi che va ce n’è uno che viene: Games of Dragon arriva in Italia

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: amoreidentitàimmagineinnamoramentoinnamorarsimascherenarcisismosguardo
Previous Post

La grandezza degli USA, i reporter in Myanmar, i diritti in Arabia Saudita e Iran

Next Post

C’era una volta la musica del grande cinema: Bari celebra il maestro Ennio Morricone

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Federico Spoletti, l’italiano che ha inventato i sottotitoli automatici

Federico Spoletti, l’italiano che ha inventato i sottotitoli automatici

byElisabetta de Dominis
Urla di donna verso le elezioni

Urla di donna verso le elezioni

byElisabetta de Dominis

Latest News

The Tourist “Green Fee”: Hawaii Wants It, Venice Now Has It. How Effective is it?

The Tourist “Green Fee”: Hawaii Wants It, Venice Now Has It. How Effective is it?

byGrace Russo Bullaro
La polizia di Memphis scioglie l’unità responsabile del pestaggio di Tyre Nichols

Scorpion Unit Terrorized Neighborhoods till They Killed Tyre Nichols

byAmanda James

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

Dà fuoco a una pensione e uccide un uomo: arrestata 15enne nel Bronx

byLa Voce di New York
New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
C’era una volta la musica del grande cinema: Bari celebra il maestro Ennio Morricone

C'era una volta la musica del grande cinema: Bari celebra il maestro Ennio Morricone

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?