Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
June 1, 2018
in
News
June 1, 2018
0

Dopo la barbarie dell’ISIS, una biblioteca per ricominciare

Come proteggere i beni culturali in Siria e in Irak: se ne è discusso il 21 maggio all’Università di Udine

Valter VecelliobyValter Vecellio
Dopo la barbarie dell’ISIS, una biblioteca per ricominciare

Tempio di Baal a Palmira in Siria (fonte wikimedia commons)

Time: 4 mins read

Dici ISIS e pensi subito a fanatici tagliagole responsabili di centinaia, migliaia di orribili delitti nel nome di un dio impasto di odio, ferocia, fanatismo miserabile. Ma non è solo quello. ISIS, le mille ISIS che da sempre fanno scempio di corpi e di vita, si è dato anche un altro compito: non meno barbaro, non meno crudele, non meno orribile: distruggere la memoria, il ricordo; anche questa è la “missione” di questi farabutti. Per questo si rendono responsabili di una sistematica devastazione del patrimonio culturale e storico.

Come proteggere i beni culturali in aree di guerra come in Siria e in Irak: se ne è discusso nella giornata di studi del 21 maggio scorso all’Università di Udine, organizzata dal Dipartimento Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale con la collaborazione della Fondazione Aquileia.

Si può partire dalle devastanti distruzioni di monumenti e siti archeologici perpetrate da ISIS e altri gruppi di fanatici jihadisti in Siria e Irak, ma anche in Afghanistan, Yemen, Mali, Tunisia e Libia… Una pulizia etnico-culturale che abbiamo già visto (e patito impotenti), negli anni ‘90 del secolo scorso, il sanguinoso conflitto che ha dilaniato l’ex Iugoslavia.

Il DIUM dell’Università di Udine, dal 1994 si impegna nella ricerca archeologica e nella documentazione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale di Siria e Irak, con la fattiva collaborazione della Fondazione Aquileia, fin dal 2016 dà vita a un percorso d’informazione sulle distruzioni e violenze operate dal terrorismo fondamentalista nei Paesi del vicino Oriente. Tra le iniziative, un ciclo di mostre intitolato “Archeologia ferita”: si portano in esposizione opere d’arte provenienti dai musei e siti archeologici colpiti da attacchi terroristici.

La giornata di studi affronta anche il tema del diritto internazionale. A settant’anni dall’adozione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio (9 dicembre 1948), il concetto di genocidio culturale ancora non trova una definizione giuridica precisa; soprattutto, non è incardinato nella legislazione internazionale. Qualcosa si è fatto: a partire dal 2005, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha varato il principio della “Responsibility to protect populations from genocide, war crimes, ethnic cleansing and crimes against humanity”; in poche parole la comunità internazionale si assume la responsabilità di usare ogni mezzo diplomatico, umanitario e pacifico per proteggere le popolazioni nel caso in cui lo stato in cui i crimini stanno avvenendo fallisca nel suo obbligo di protezione. Un principio che tuttavia ancora non è esteso alla protezione del patrimonio culturale.

Daniele Morandi Bonaccorsi è uno dei maggiori studiosi del Medio Oriente antico. Archeologo, partecipa fin dal 1988 agli scavi in Siria. Scoppiata la guerra ripiega in quella parte di Kurdistan controllata dall’Irak, la sua equipe porta alla luce il primo acquedotto in pietra della storia. Bonaccorsi parla dell’importante contributo italiano alla tutela del patrimonio culturale dell’area mediorientale; in particolare l’avvio di un importante e articolato progetto dell’ateneo friulano che riguarda la biblioteca universitaria di Mosul, distrutta da ISIS durante l’occupazione della città irachena fra il 2014 e il 2017: oltre un milione di volumi ridotti in cenere, compreso un Corano abbaside del IX secolo.

“Ho proposto alla mia e ad altre università italiane di donare all’Università di Mosul un certo numero di volumi”, spiega Bonaccorsi. “Per consentire, assieme ad altre donazioni internazionali, alla biblioteca di riprendere a funzionare e a costituire nuovi fondi librari. Prima di partire con questa iniziativa, ho sondato l’interesse da parte dei vertici dell’Università di Mosul. Il Rettore, professor Obay Aldewachi, e il proferssor Ali Aljuboori, direttore dello Assyrian Studies Centre, si sono detti entusiasti e grati per la proposta”.

Il progetto, è stato battezzato “Bayt al-Hikma – Reconstituting Mosul University’s Library”; prevede la raccolta di due tipologie di opere: volumi di letteratura e storia dell’arte italiana e volumi di archeologia orientale. Ovviamente non mancano i problemi: “Mentre la raccolta di libri da donare alla biblioteca dell’Università di Mosul sembra realizzabile molto più difficile il trasporto e la consegna. A questo proposito ho contattato la ditta Trevi di Cesena, incaricata di consolidare la diga di Mosul, che si è detta disponibile a farsi carico del trasporto dei volumi dall’Italia a Mosul”. Trevi è presente da anni nel Progetto della Diga di Mosul.

Pierluigi Miconi, project manager Trevi Mosul, spiega che da tempo collaborano con iniziative di sostegno allo sviluppo delle comunità locali con il progetto ‘Mosul Dam Project for Social Progress’ e sostengono la donazione dei volumi all’Università di Mosul convinti che sia importante “cercare di ristabilire aspetti culturali in questa terra di grandi tradizioni storiche, purtroppo martoriata da anni di guerra”.

Proprio a Mosul, l’antica Ninive, il re assiro Assurbanipal crea la prima biblioteca dell’umanità. Ora si ricomincia.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: archeologiaAssemblea Generale delle Nazioni Unitebeni culturaliFondazione AquileiaIraqISISMosulNiniveOnuSiriaSyriaUniversità di MosulUniversità di Udine
Previous Post

Cari italiani, ha ragione Juncker: sul Mezzogiorno l’UE non c’entra

Next Post

Il neonato governo Lega-M5S vuole fare “la festa”

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il neonato governo Lega-M5S vuole fare “la festa”

Il neonato governo Lega-M5S vuole fare “la festa”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?