President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 1, 2018
in
Primo Piano
June 1, 2018
0

Cari italiani, ha ragione Juncker: sul Mezzogiorno l’UE non c’entra

Il presidente della Commissione Europea ha detto che sono gli italiani a doversi prendere cura delle regioni più povere

Giuseppe De LauribyGiuseppe De Lauri
Cari italiani, ha ragione Juncker: sul Mezzogiorno l’UE non c’entra

Il Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker.

Time: 3 mins read

Il Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Junker è finito in un polverone per le sue dichiarazioni sull’Italia, al margine della conferenza ‘New Pact for Europe’, a Bruxelles. Junker ha detto che “Sono gli italiani che devono prendersi cura delle regioni più povere del loro Paese. Il che significa: più lavoro, meno corruzione, serietà”.

E come dargli torto? La Questione Meridionale non si è mai risolta dall’unificazione a oggi, dopo più di 150 anni. Non è possibile, questa volta, dare la colpa all’Unione Europea. Negli anni della DC il problema era affrontato con il clientelismo (ormai consueta attività della politica) e con la costruzione di “cattedrali nel deserto”. L’espressione fu coniata dal politico Luigi Sturzo che ha trovato una sua definizione esatta anche nel dizionario Treccani: “Grandi e costose imprese industriali (generalmente a carico dello stato) in zone considerate inadatte… con riferimento a impianti industriali dislocati in aree depresse, senza un’adeguata previsione della funzionalità delle infrastrutture esistenti, e perciò sproporzionati, antieconomici, incapaci di dare avvio a un reale processo d’industrializzazione”.

Alcuni esempi? La Maddalena, il luogo dove nel 2009 era in programma il G8, fu ristrutturato a suon di milioni e poi messo da parte per favorire la sinistrata L’Aquila. Oppure la diga di Blufi, a Palermo, progettata nel ’63 ma iniziata nel 1990. Fu voluta dal democristiano agrigentino Salvatore Sciangula, promettendo ai cittadini non solo i classici nuovi posti di lavoro, ma anche gare di canottaggio e windsurf. Costo 260 milioni, ma servono ancora 150 milioni per finirla.

La diga di Blufi.

Questi casi eclatanti sono la cuspide di tante zone industriali che, giustamente, vennero previste nelle aree depresse. Ad Avellino, ad esempio, fu creata la Zona Industriale per concentrare le aziende di varia natura in un solo polo. All’inizio funzionava bene: la Fiat faceva i suoi motori, c’era un’azienda che trattava il rame, un’altra il cemento, un’azienda di elettronica ad alta tecnologia, una di componentistica, una cartiera e altro. Per anni ha dato lavoro a molte persone tra operai, ingegneri, specialisti, e ha creato un indotto importante. Passati gli anni, però, il progresso non ha toccato minimamente la Zona. Mentre le aziende nel resto del Paese diventavano più competitive, ad Avellino mancavano le infrastrutture fondamentali. Non c’era un collegamento ferroviario, non c’era un collegamento con il porto di Napoli o Salerno, addirittura la connessione internet era più bassa della media. Risultato? Ai primi cenni della crisi molte aziende hanno chiuso o sono state svendute, con conseguente licenziamento di molte risorse umane e annichilimento dell’indotto.

Stupisce, dunque, la miopia di un governo regionale e statale che invece di potenziare l’area con infrastrutture, la lascia fallire come fosse il fruttivendolo sotto casa. Le parole di Junker ci ricordano che il Sud ha problemi di occupazione e corruzione (problema squisitamente nazionale), e anche che la causa non è l’Europa malefica ma la mancanza di strutture consone allo sviluppo che si vuole raggiungere. Il Sud deve prendere in mano il suo destino e rifiutare l’assistenzialismo, le mancette o i contentini. Bisogna creare la propria strada per lo sviluppo. Lo ha fatto in passato, può farlo ora. Non serve dare ad altri la colpa, ma marginalizzare chi non si allinea alla mentalità moderna dell’orgoglio e della crescita. Lo Stato, da parte sua, non ha bisogno di investire per l’ennesima autostrada che collega Venezia al Brennero, ma creare più connessioni nel Mezzogiorno. Se non arrivano i finanziamenti europei, bisogna chiederne conto alle Regioni che li amministrano. Una seria fiscalità agevolata per qualche anno produrrebbe più frutti che decenni di Cassa del Mezzogiorno.

Il circolo virtuoso è proprio questo: dare alle persone le possibilità di sviluppo in base alle potenzialità del territorio, responsabilizzando gli enti preposti che ne daranno conto direttamente ai cittadini.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe De Lauri

Giuseppe De Lauri

Ho passato gli ultimi anni errando di città in città. Oggi sono a New York, dove mi occupo di politica, di comunicazione, tecnologia e dei loro innesti mutuali. Al giorno d’oggi c’è poco che possa prescindere da questi tre fattori.

DELLO STESSO AUTORE

“Oriana’s Words in Concert”: Maria Rosaria Omaggio con l’orgoglio Fallaci alla NYU

“Oriana’s Words in Concert”: Maria Rosaria Omaggio con l’orgoglio Fallaci alla NYU

byGiuseppe De Lauri
Quel viaggio dantesco (e un po’ orwelliano) al Consolato USA per rinnovare il visto

Quel viaggio dantesco (e un po’ orwelliano) al Consolato USA per rinnovare il visto

byGiuseppe De Lauri

A PROPOSITO DI...

Tags: Jean-Claude JunckerMezzogiornoquestione meridionaleSud ItaliaUnione Europea
Previous Post

Tanto tempo fa arrivai a New York e il mio cuore restò in Italia: ma quale Italia?

Next Post

Dopo la barbarie dell’ISIS, una biblioteca per ricominciare

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Elezioni all’italiana: l’emblematica triste storia delle candidature di Parolise

Elezioni all’italiana: l’emblematica triste storia delle candidature di Parolise

byGiuseppe De Lauri
S’ì fossi Francia, arderei ‘l mondo: l’intervista del diacono Fazio a Macron

S’ì fossi Francia, arderei ‘l mondo: l’intervista del diacono Fazio a Macron

byGiuseppe De Lauri

Latest News

Il Congresso convoca l’Ad di TikTok: parlerà il 23 marzo

Il Congresso convoca l’Ad di TikTok: parlerà il 23 marzo

byLa Voce di New York
Russia esclusa dalla cerimonia per liberazione Auschwitz

L’intolleranza una piaga ancora aperta

byFrancesco Pira

New York

What To See Or Not To See On Broadway and Off: Hits and Misses

What To See Or Not To See On Broadway and Off: Hits and Misses

byJK Clarke
Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Dopo la barbarie dell’ISIS, una biblioteca per ricominciare

Dopo la barbarie dell’ISIS, una biblioteca per ricominciare

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?