Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 26, 2018
in
Arts
April 26, 2018
0

Bif&st, il cinema italiano trionfa con due film sulla libertà mentale e di stampa

Applausi scroscianti a Bari per le anteprime mondiali di "Due piccoli italiani" di Paolo Sassanelli e "Prima che la notte" di Daniele Vicari. Protagonista il Sud

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Bif&st, il cinema italiano trionfa con due film sulla libertà mentale e di stampa

Paolo Sassanelli, regista e protagonista del film "Due piccoli italiani" insieme all'attore Francesco Colella

Time: 5 mins read

Si parla spesso di crisi del cinema italiano, di assenza di soluzioni tecniche e sceneggiature convincenti, ma stando a quanto proposto, tra film in concorso ed eventi speciali, dalla nona edizione del Bif&st di Bari, diretto dal “creativo prestigiatore cinematografico” Felice Laudadio, i due veri problemi sembrano essere “l’esterofilia a priori” di buona parte di pubblico e critica e, soprattutto, la mancanza di fondi, non solo per la realizzazione quanto piuttosto per il lancio pubblicitario dei film e la loro distribuzione. Manca, bisogna riconoscerlo, l’acume e la lungimiranza del mai troppo compianto Franco Cristaldi, primo vero produttore italiano “all’americana”!

A conferma di quanto detto c’è l’entusiastico calore con cui il pubblico ha accolto molte delle proposte presenti a Bari provenienti dall’ultimo festival di Venezia. “Due piccoli italiani”, di Paolo Sassanelli, e “Prima che la notte”, di Daniele Vicari, le due anteprime mondiali nostrane presenti al Bif&st. Entrambe salutate da applausi scroscianti e tante emozioni, a conferma del “fiuto” del direttore artistico del festival e della presidente-regista Margarethe von Trotta.

Locandina del film “Due piccoli italiani”, presentato in anteprima mondiale al Bif&st

Il primo lungometraggio da regista dell’attore Paolo Sassanelli (sceneggiatore e uno dei protagonisti del film, nei panni di Felice, assieme a Francesco Colella, che interpreta Salvatore) è un riuscito “on the road” (dalla Puglia alla Finlandia, passando per Rotterdam) che indaga, attraverso due personaggi “borderline”, i disagi e le difficoltà del vivere: la loro passiva accettazione iniziale di un’esistenza priva di stimoli ed emozioni fa infatti riflettere anche sul momento storico-sociale che stiamo vivendo e sui rischi che si corrono nel “lasciarsi trascinare dal quotidiano”. “E’ un film sugli svitati, che solitamente dovrebbero avere ‘una marcia in meno’ ma che invece ne hanno qui una in più”, ha detto il regista. Il film, che curiosamente esce a 40 anni dalla legge Basaglia che rivoluzionò il sistema psichiatrico, mescola, con prudenza, ma con giusto ritmo, favola e poesia, alternando momenti esilaranti (l’arrivo nel quartiere di Rotterdam a luci rosse) a situazioni drammatiche (la violenza di Salvatore, a cui riesce difficile accettare la propria impotenza).

Felice e Salvatore sono entrambi ospiti di un centro di assistenza per malattie mentali: il primo, che ha subìto un trauma infantile, è bloccato nel ricordo di una mamma che pensa di ritrovare solo se potrà raggiungere l’Olanda; il secondo svolge mansioni di pulizia nell’ospedale. Quando Salvatore si trova implicato in una situazione che gli fa pensare di aver commesso un grave reato nei confronti di una donna e di chi la difendeva, decide di fuggire, porta con sé Felice: per nascondersi si imbucano in un pullman di tifosi e finiscono proprio in Olanda!

L’attore Paolo Sassanelli, al suo esordio come regista nel film da lui diretto e interpretato

Dopo Basilicata coast to coast e Taranta on the road, ecco Due piccoli italiani: diversi come genere, ma tutti e tre con protagonista il sud Italia e un viaggio che muta per sempre le vite di chi lo compie.

“Il film – ha affermato Sassanelli – è una continua apertura verso la libertà mentale, per sottolineare che spesso le difficoltà, se non ci si abbatte di fronte a loro, sono invece occasioni per riflettere e irrobustirci: la pellicola arriva spesso ad un punto critico che fa pensare che da lì in poi perda la sua spontaneità, ma invece subito dopo riprende ritmo e originalità”. L’invito che Due piccoli italiani trasmette allo spettatore è quello di eliminare dal proprio vocabolario la parola “ormai”, qualunque sia la nostra età: perché il desiderio è fonte di vita.

Una scena del film “Due piccoli italiani”

Situazioni inaspettate, realtà quotidiana e disavventure travolgono i due personaggi permettendo loro, grazie anche al prezioso aiuto della stravagante Anke (la brava attrice olandese Rian Gerritsen), di superare paure e inibizioni. Troveranno la gioia di vivere, l’affetto e anche l’amore: per la prima volta nella loro vita capiranno cosa significhi sentirsi vivi e felici.

E veniamo a Prima che la notte di Daniele Vicari, un tv movie di Rai Cinema sul giornalista Pippo Fava (direttore del Giornale del Sud e fondatore de I Siciliani) ucciso a Catania dalla mafia il 5 gennaio 1984. Presentato anche in Rai nei giorni del Bif&st, il film ci riporta alla grande tradizione del “cinema italiano di denuncia” politico-sociale, quella vissuta con gli indimenticabili lavori di Rosi, Petri, Petrangeli, Visconti.

L’attore Fabrizio Gifuni intepreta il giornalista Pippo Fava in“Prima che la notte” di Daniele Vicari

Dopo Diaz-Non pulire questo sangue, sulle violenze delle polizia al G8 di Genova  (premio del pubblico al Festival di Berlino del 2012), Vicari porta sullo schermo un personaggio carismatico, complesso, e il secondo intellettuale a essere ucciso da Cosa Nostra dopo Giuseppe Impastato.

“La questione della libertà di stampa – ha osservato in un’intervista – è tornata con urgenza al centro del dibattito pubblico e con essa la necessità del giornalista di svincolarsi da condizionamenti sempre più potenti e pervasivi. È per questo che la vicenda umana e professionale di Pippo Fava, che intorno al giornale da lui fondato, I Siciliani, ha formato una nuova generazione di giornalisti, mi è parsa esemplare e commovente, in grado di disegnare una prospettiva e un futuro. Cose di cui oggi più che mai abbiamo bisogno”. Insomma un film sul giornalismo e sull’etica: la verità dei fatti come bene supremo.

Il regista Daniele Vicari

Il film è ispirato al libro “Prima che la notte” scritto da Claudio Fava, figlio di Pippo – interpretto da Dario Aita -, e da Michele Gambino (qui sceneggiatore con Monica Zapelli). Nei panni del giornalista siciliano c’è Fabrizio Gifuni, già apprezzato interprete di personaggi carismatici della storia italiana, quali De Gasperi e Basaglia.

Pippo Fava, uomo e giornalista entusiasta, nemico della noia, ha superato i 50 anni quando decide di tornare a Catania, lasciando a Roma una compagna e una vita di lavoro intensa in campo culturale. Non è solo una sfida professionale – la direzione del quotidiano Il Giornale del Sud – a spingerlo a tornare, ma soprattutto l’amore viscerale per la regione natia e il “bisogno interiore” di raccontarla come mai prima.

Una scena de “Prima che la notte” di Daniele Vicari, presentato in anteprima mondiale al Bifest

Quando sul giornale viene portata all’attenzione dei lettori l’ascesa di Nitto Santapaola, allora spietato boss della mafia catanese che sta cercando di stringere un patto con la criminalità palermitana, Fava viene invitato dal suo editore, e dal cavaliere Graci, a cambiare linea editoriale: si rifiuta e viene licenziato. Invece di deprimersi – e qui sta uno dei lasciti più significativi del poliedrico artista e grande cronista siciliano – decide di passare al contrattacco: fonda un nuovo giornale mensile, I Siciliani – 160 pagine in carta patinata, copertina nera, lucida -, insieme ai suoi “carusi” – ragazzini – desiderosi di apprendere il mestiere. Il primo numero del mensile va letteralmente a ruba: prima edizione esaurita in 2 ore. Altre 4 ristampe: tutte esaurite.

Una scena de “Prima che la notte” di Daniele Vicari

E con i suoi “carusi”, in questa autentica “scuola di giornalismo “, Pippo Fava vive una seconda giovinezza. Le inchieste continuano, sempre nel segno della libertà e della verità, perché al giornalismo non si possono mettere le briglie: ma se per i ragazzi il mensile diventa un autentico “battesimo” per la vita, per Fava si trasforma in un appuntamento con la morte. Un giovane e feroce killer lo uccide il 2 gennaio 1984 con cinque colpi di pistola alla nuca.

“Prima che la notte – ha detto Vicari – non è la storia tragica di un uomo ucciso dalla mafia, ma la storia straordinaria di un uomo che ha saputo costruire il futuro nonostante tutto”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: ‘Bari International Film Festival’Bifestcinema italianodaniele vicaridue piccoli italianiI Sicilianipaolo sassanelliPippo Favaprima che la notte
Previous Post

La comunità italiana di New York dà Voce al 25 aprile e forza al Quarto Potere

Next Post

Gilles Villeneuve, 36 anni dopo una mostra fa rivivere la leggenda rosso Ferrari

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

A destra, il nuovo logo "G" di Google

Google verso AI, aggiorna il logo “G” dopo 10 anni

byLuna Goletti
Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

byEmanuele La Prova

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gilles Villeneuve, 36 anni dopo una mostra fa rivivere la leggenda rosso Ferrari

Gilles Villeneuve, 36 anni dopo una mostra fa rivivere la leggenda rosso Ferrari

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?