President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
April 27, 2018
in
Sport
April 27, 2018
0

Gilles Villeneuve, 36 anni dopo una mostra fa rivivere la leggenda rosso Ferrari

Dal 4 maggio al 22 luglio 2018 il Museo dell’Autodromo di Monza ospita una grande mostra per ricordare il pilota scomparso l'8 maggio 1982

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
Gilles Villeneuve, 36 anni dopo una mostra fa rivivere la leggenda rosso Ferrari
Time: 3 mins read

Un mito della Formula 1, una leggenda delle corse, un pilota rosso Ferrari: peccato però che il grande Gilles Villeneuve sia scomparso al massimo della sua carriera in un tragico incidente sul circuito belga di Zolder l’8 maggio 1982. Per ricordarlo oggi a 36 anni dalla sua scomparsa, dal 4 maggio al 22 luglio 2018 il Museo dell’Autodromo di Monza ospita una grande mostra, Gilles Villeneuve – Il mito che non muore, che ripercorre la storia umana e sportiva di questo canadese che fu uno dei piloti più amati dal grande pubblico.

L’esposizione a Monza, curata da Ercole Colombo e Giorgio Terruzzi, presenta oltre 150 fotografie di Ercole Colombo, reporter di sport tra i più apprezzati, una vita passata in Formula 1 dietro l’obiettivo delle sue reflex, utilizzate per ritrarre gli eroi del volante negli intensi momenti della gara e in quelli della vita privata. La rassegna è arricchita da alcune immagini provenienti dal Museo Villeneuve di Berthierville in Canada, da un video realizzato per l’occasione con una testimonianza di Mauro Forghieri, storico ingegnere motorista della Ferrari, oltre che da una sezione con altri oggetti e memorabilia legati al mito di Villeneuve.

Il percorso espositivo segue un doppio canale, in cui alle immagini di Colombo fanno da contrappunto i testi di Terruzzi che accompagnano il visitatore lungo la vicenda biografica di Villeneuve. Il racconto, infatti, prende avvio proprio dal 1950, anno della nascita di Gilles, e analizza il periodo della giovinezza, quando comincia ad articolare la sua passione per i motori, attraverso le scorribande notturne alla guida delle auto del padre, partecipando alle prime gare di accelerazione, quindi gareggiando con le motoslitte, grazie alle quali inizia a costruirsi una certa notorietà. Del 1973 è il suo debutto nel mondo delle monoposto: Formula Ford, Formula Atlantic, Formula 2, sino all’esordio in Formula 1 con una McLaren, nel Gran Premio di Gran Bretagna.

Siamo nel 1977, l’anno che sconvolgerà la sua esistenza e la sua carriera. Il 29 agosto, a Maranello, Villeneuve incontra per la prima volta Enzo Ferrari che, nel mezzo di un divorzio burrascoso da Niki Lauda, desidera ribadire la supremazia delle sue macchine rispetto al pilota. La trattativa è breve: Gilles debutta sulla rossa, il 9 ottobre, in Canada. “Quando mi presentarono quel piccolo canadese, tutto nervi – ricordava Enzo Ferrari – riconobbi subito in lui il fisico di Tazio Nuvolari e mi dissi: ma si, dagli una possibilità”.

Con le sue fotografie, Ercole Colombo cattura appieno l’emozione del momento. La mostra raccoglie inoltre le immagini più significative e inedite di una carriera folgorante: dai primi, clamorosi incidenti che portarono al soprannome ‘Aviatore’ – visto che Gilles sembrava voler trascorrere più tempo in aria che sull’asfalto – alla prima vittoria, ottenuta sul circuito di casa nel 1978, al duello epico con René Arnoux nel Gran Premio di Francia a Digione, 1979. Una lunga sequenza di sorpassi, azzardi, sbandate, e contatti che fece nascere tra i tifosi ferraristi quella “Febbre Villeneuve” che mai li abbandonerà.

Ercole Colombo, oltre a documentare la sua vicenda in pista, testimonia la nascita di un mito vivente, un eroe dei nostri tempi, amato e ammirato per il suo stile tutto acuti ed esagerazioni, come il record di 2 ore e 45 minuti da Montecarlo a Maranello. “Faceva tutto a 300 all’ora – ebbe modo di ricordare Patrick Tambay, che rilevò il suo sedile dopo la sua morte – Sciare, guidare il motoscafo o giocare a backgammon”.

La mostra prosegue con la ricostruzione del suo annus horribilis, il 1982, con lo schiaffo morale ricevuto dal compagno di squadra Didier Pironi che, contravvenendo agli ordini di scuderia, lo superò all’ultimo giro del Gran Premio di Imola, sino al tragico e ultimo volo a Zolder che segnò la fine della sua giovane vita e si chiude idealmente con la sala dedicata al figlio Jacques, che ha portato a termine una sorta di missione di famiglia, conquistando uno storico tris di vittorie: il campionato Kart americano, la 500 miglia di Indianapolis e, finalmente, il campionato del mondo di Formula 1, nel 1997.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Morta fotoreporter Letizia Battaglia

Letizia Battaglia: l’arte, la passione e la combattività della lotta per la giustizia

byClaudio Moschin
La bellezza artistica delle donne di Tiziano e del ‘500 Veneziano in mostra a Milano

La bellezza artistica delle donne di Tiziano e del ‘500 Veneziano in mostra a Milano

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: FerrariFormula 1Gilles Villeneuve
Previous Post

Bif&st, il cinema italiano trionfa con due film sulla libertà mentale e di stampa

Next Post

Avengers Infinity War, la battaglia più attesa nel Marvel Cinematic Universe

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

A 30 anni da Tangentopoli, per Gianni Barbacetto l’Italia ha le mani più sporche

A 30 anni da Tangentopoli, per Gianni Barbacetto l’Italia ha le mani più sporche

byClaudio Moschin
Mario Testino e quel suo “luxury realism” dello scatto che anticipa la moda

Mario Testino e quel suo “luxury realism” dello scatto che anticipa la moda

byClaudio Moschin

Latest News

Crisi del latte in polvere negli Usa: L’Ad di Abbot chiede scusa

Crisi del latte in polvere negli Usa: L’Ad di Abbot chiede scusa

byLa Voce di New York
Biden: Usa studiano quale vaccino usare contro il vaiolo delle scimmie

Biden: Usa studiano quale vaccino usare contro il vaiolo delle scimmie

byLa Voce di New York

New York

Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

byGennaro Mansi
Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
Avengers Infinity War, la battaglia più attesa nel Marvel Cinematic Universe

Avengers Infinity War, la battaglia più attesa nel Marvel Cinematic Universe

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In