President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 20, 2016
in
Arts
February 20, 2016
0

Vinyl, la New York rock della ditta Scorsese-Jagger

La nuova serie targata HBO arriva da metà febbraio negli Stati Uniti, trasmessa in contemporanea in Italia

Marco PontonibyMarco Pontoni
Vinyl
Time: 3 mins read

uscita finalmente a metà febbraio Vinyl, la serie televisiva  statunitense  creata da Mick Jagger , Martin Scorsese , Rich Cohen  e Terence Winter  per HBO  (in Italia a trasmetterla è una rete Sky). La serie racconta la scena rock newyorchese degli anni ’70, dal punto di vista del presidente dell’American Century Records, una casa discografica un po’ decotta – la scena musicale classica è ormai matura e sta per imporsi la rivoluzione del punk – in procinto di essere assorbita dalla tedesca Polygram.

Richard Hell, uno dei punkettoni doc di New York, al quale uno dei personaggi di Vinyl – Kip Stevens, interpretato da James Jagger, figlio del cantante degli Stones – è chiaramente ispirato (l’altra fonte è con ogni probabilità Jonnhy Thunders), si è detto deluso dalla ricostruzione di Scorsese, centrata sul mondo del business, anziché sui musicisti. Ma in verità, quantomeno dopo aver visto il primo episodio, l’operazione sembra riuscita. I suoi ideatori hanno voluto probabilmente evitare l’effetto Saranno famosi, abbastanza scontato se i protagonisti fossero stati i musicisti stessi.

Naturalmente siamo in piena mitologia sesso-droga-rock ‘n’ roll. Ci sono le orge, i manager che viaggiano sui jet privati e tirano coca, c’è persino un delitto, piuttosto efferato. Ci sono alcune star dell’epoca, come i Led Zeppelin in procinto di esibirsi al Madison Square Garden  (bruttino il sosia di Robert Plant) e le New York Dolls, gruppo seminale, in  bilico fra glam-rock e punk. Ma le cose più interessanti di Vinyl non sono queste. Sono innanzitutto una sceneggiatura che gioca con i tempi, spesso rallentandoli, come a imitare gli effetti di alcol e droga (e ci riesce benissimo).

E poi c’è la New York dell’epoca, quella di Taxy Driver, sostanzialmente, o di Walk on the Wild Side, molto diversa da quella attuale, una metropoli dura, selvaggia, dove se finisci a ficcare il naso nel quartiere sbagliato, in cerca della nuova musica (quella non è solo la stagione del punk, è anche la stagione della disco, e di lì a poco del primo rap), può capitare che ti venga puntata senza tanti complimenti una pistola in faccia.

Ci sono anche momenti più surreali, inventati di sana pianta, come il palazzo che crolla sulle Dolls e il loro pubblico durante l’esecuzione di Personality Crisis. Ma non si sconfina nella rappresentazioni degli universi psichedelici che ha fatto la fortuna di film come Paura e delirio a Las Vegas (o delle prime opere-rock alla Tommy): il tutto, alla fine, si tiene in equilibrio, risultando così forse più accessibile anche agli adolescenti di oggi, per i quali quella stagione e quei protagonisti sono universi sconosciuti.

C’è, alla fine, in Vinyl, l’amore per la musica? C’è la passione che animava la scena rock in quegli anni? Nella prima puntata certamente sì. C’è almeno una sequenza in cui essa esce in maniera memorabile: quella del protagonista Richie Finestra (interpretato da Bobby Cannavale) completamente ubriaco, che finge di suonare una Gretsch, la chitarra rettangolare di Bo Diddley, in piedi sul divano di casa. Lì c’è tutto. O meglio: ci sono tutte quelle persone, giovani e meno giovani, che in ogni parte del mondo, suonavano e ancora suonano strumenti immaginari nel chiuso delle loro stanze, ascoltando i loro musicisti preferiti. Per essere poi sorpresi – e se del caso severamente rimproverati – dai loro genitori-coniugi. Perché il rock, nonostante sia stato in quegli anni un motore formidabile dell’industria dello spettacolo (un’industria oggi molto cambiata, se non altro a causa della digitalizzazione della musica), non è roba per tutti. Ed è questo il suo bello.

Guarda il teaser di Vinyl >>

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: anni '70New YorkNew York anni '70punkrockserie TVTV
Previous Post

Scalia, una perdita enorme

Next Post

Harper Lee è morta, ma la sentinella non ha ucciso l’usignolo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Via libera del Congresso all’accordo bipartisan contro le armi libere

Via libera del Congresso all’accordo bipartisan contro le armi libere

byMarco Giustiniani
Da vedere: weekend d’arte al museo, in galleria, o per strada

Da vedere: weekend d’arte al museo, in galleria, o per strada

byFrancesca Magnani

New York

Da vedere: weekend d’arte al museo, in galleria, o per strada

Da vedere: weekend d’arte al museo, in galleria, o per strada

byFrancesca Magnani
Il porto di New York diventa un punto di ristoro e spionaggio per i delfini

Il porto di New York diventa un punto di ristoro e spionaggio per i delfini

byMaria Sole Angeletti

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Harper Lee

Harper Lee è morta, ma la sentinella non ha ucciso l’usignolo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In