Chiara: Scalia…
Benito: Una perdita enorme. Abilissimo giudice italo-americano. Cattolico al 100%. Chiesa e famiglia. Non permetteva nemmeno la televisione. Un esempio per noi tutti.
Chiara: Nove figli, ventotto nipoti. Esempio anche per noi?
Benito: Eh no. Lui era ricco e poteva permettersi nove figli.
Chiara: La moglie non si è mai vista in pubblico con lui. Il figlio prete, sì.
Benito: Ne era orgoglioso.
Chiara: Tu, lo vorresti un figlio prete?
Benito (riflettendo): No… voglio che si goda la vita…come facciamo noi.
Chiara: Che ne dici di Ruth Bader Ginsburg?
Benito: L’avvocatessa ebrea? Erano amici. Passavano insieme la fine dell’anno.
Chiara: Buon segno, vedi? Si può essere amici anche se si è su lati opposti. Lui, estremamente reazionario. Lei, estremamente liberale.
Benito: Avevano qualcosa in comune. Amavano l’opera. Ci andavano spesso. E amavano viaggiare in Paesi esotici. Ho visto una foto in India; erano su un elefante. Sorridevano, felici e sereni. Vedi, lui l’accettava. Vero democratico.
Chiara: Vedi, lei lo accettava. Vera democratica.
Benito: Come noi due. Non andiamo sempre d’accordo.
Chiara: Non sempre.
Benito: Ma non siamo fanatici come loro.
Chiara: Fanatici?
Benito: Irremovibili. Lui, sempre a destra; lei, sempre a sinistra.
Discussion about this post