Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 8, 2017
in
Primo Piano
December 8, 2017
0

Gerusalemme capitale: forse c’è una logica in questa scelta di Trump

Possibile che Trump non abbia considerato che pericoli provoca la decisione che per gli USA Gerusalemme è la capitale d'Israele?

Valter VecelliobyValter Vecellio
Gerusalemme capitale: forse c’è una logica in questa scelta di Trump
Time: 4 mins read

E sarà certo un caso, ma mentre scrivo, intorno alla mezzanotte ora italiana e le agenzie riferiscono dei disordini in Israele e dintorni, in testa mi “balla” la canzone di Francesco De Gregori, quella del capitano coi muscoli “tutti di plastica e di metano./Guardalo nella notte che viene,/quanto sangue ha nelle vene./Il capitano non tiene mai paura…”. Un capitano che “fuma la pipa, in questa alba fresca e scura,che rassomiglia un po’ alla vita. E poi il capitano, se vuole, si leva l’ancora dai pantaloni e la getta nelle onde e chiama forte quando vuole qualcosa, c’è sempre uno che gli risponde…”.

Un capitano che guida e comanda una nave che “fa duemila nodi, in mezzo ai ghiacci tropicali, ed ha un motore di un milione di cavalli che al posto degli zoccoli hanno le ali”. E poi c’e’ un mozzo che avvista un gigantesco iceberg che viene dritto dritto; e il capitano risponde, calmo:  “Giovanotto, io non vedo niente. /C’è solo un po’ di nebbia/che annuncia il sole./Andiamo avanti tranquillamente”.

Il presidente USA Donald Trump durante il suo discorso sul riconoscimento di Gerusalemme. Alle sue spalle, il vice-presidente Mike Pence

Ecco: avanti tranquillamente. Ti. chiedi: possibile che Donald Trump non abbia immaginato e considerato che trambusto provoca l’annuncio e la decisione che per gli Stati Uniti d’America Gerusalemme è la capitale d’Israele? Per quanto miope, non è possibile che non si renda conto della portata della  cosa. Per quanto possa essere elefante imbizzarrito nel classico negozio di cristalleria, c’è un limite. O no?

Uno scrittore inglese Gilberto Keith Chesteron suggerisce una regola che ognuno (e i giornalisti in particolare) dovrebbe osservare: cercare il bello nel brutto, il buono nel cattivo (e viceversa, ovviamente). Vale a dire: senza essere bastian contrari per principio e programma, comunque non contentarsi della versione ufficiale, dell’opinione dominante e “comoda”, verificare sempre e sottoporre tutto al vaglio della critica. Se ne ricava sempre qualcosa.

Nel caso di Gerusalemme capitale accade questo: Trump ha formalizzato il “Jerusalem Act” e dato seguito un mandato di legge del 1995, e che tre presidenti prima di lui avevano evitato di compiere, nonostante fosse una loro precisa promessa elettorale.

Trump insomma (e lo aveva già annunciato nel corso della sua campagna elettorale) ha “semplicemente” fatto quello che aveva promesso di fare. Forse qualcuno sperava e pensava che avrebbe fatto come gli altri tre presidenti: promettere una cosa e non farla. Invece no. Ha mantenuto la sua promessa; il “Jerusalem Act”, votato dal Congresso  da buona parte dei rappresentanti dei due partiti, ogni anno è stato rinviato dai presidenti nella sua applicazione pratica per ragioni di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Per Trump queste ragioni non ci sono? Oppure con questa “mossa” cerca di distogliere l’attenzione dai problemi della sua presidenza, dal sempre più imbarazzante affaire del Russia-gate? Può essere. Possibile. probabile. Però si deve anche ricordare che nel giugno scorso, forse credendo di incastrare il presidente rispetto alla sua promessa elettorale, il Senato ha votato 90 a 0 una mozione per obbligare il presidente a mettere in atto il Jerusalem Act.

Ora, quale che possa essere la nostra opinione sulla questione, Trump ha illustrato per la prima volta il suo approccio al Medio Oriente. Tre punti: riconoscimento di Gerusalemme come capitale dello Stato ebraico; soluzione del conflitto israelo-palestinese con due Stati divisi da confini concordati;  ruolo prioritario dell’Arabia Saudita per superare la crisi secolare arabo-israeliana.

Scommessa azzardata, una e trina. Aver riconosciuto Gerusalemme capitale significa che gli Stati Uniti assicurano a Israele quello che  più considerano vitale: la propria identità ebraica. Il legame fra gli ebrei e Gerusalemme infatti risale a tremila anni fa. Trump fa sapere ad Israele, ed ai suoi cittadini, di comprendere e condividere il legame storico fra lo Stato ebraico, il popolo ebraico e la terra d’Israele. Una scelta con un risvolto politico-negoziale chiaro:  Trump garantisce a Benjamin Netanyahu ciò che a lui più preme, ma in questo modo getta le premesse per poter porre condizioni  relative alla soluzione del conflitto israelo-palestinese.

A questo proposito Trump mostra di condividere la soluzione dei due Stati; e sottolinea che i confini dovranno essere decisi «consensualmente fra le parti», anche per quanto riguarda Gerusalemme. Pensare che Israele possa accettare che un giorno i quartieri orientali di Gerusalemme possano diventare la capitale del futuro Stato di Palestina appare utopico e ingenuo. Ma utopico 70 anni fa era pensare che poche migliaia di ebrei potessero resistere a milioni di arabi e lo stato d’Israele esistere. Tuttavia e’ accaduto.  Trump ad ogni modo non fa alcun cenno alla riunificazione della città, portata a termine da Israele dopo la guerra del 1967. Affermare che la capitale di Israele è a Gerusalemme non esclude che la stessa città potrà ospitare, a seguito di un accordo di pace, anche quella palestinese.

Trump auspica che ciò avvenga grazie ad un processo fra le parti, senza imposizioni dall’esterno; e fa riferimento a un possibile ruolo dell’Arabia Saudita, che custodisce i luoghi santi dell’Islam. Evidentemente è convinto  che il re Salman e il figlio, principe ereditario Mohammed Bin Salman, siano decisivi per un ruolo di riconciliazione arabo-israeliana che faciliti la soluzione del conflitto israelo-palestinese. Ed è il terzo azzardo.

Si fa leva sul tradizionale “duello” strategico tra sunniti e sciiti, tra Arabia Saudita ed Iran. Teheran è l’avversario comune di sauditi e israeliani, Washington pensa che ciò possa portare anche alla soluzione dei due Stati.

Vedremo. Per ora si registra la prevedibile condanna da parte dell’Autorità palestinese; la prevedibilissima “nuova” Intifada di Hamas ; le minacce  le parole di fuoco di Erdogan e Khamenei; l’ostilità l’irritazione di molte capitali arabe, e di molte cancellerie europee. Tutto da mettere nel conto, e per quanta confusione regni alla Casa Bianca, impossibile che tutto ciò non lo si sia “pesato”. O forse no, siamo noi, inguaribili ottimisti, che azzardiamo che Trump e la sua corte siano in grado di riflettere e pensare?

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: conflitto israelo palestineseGerusalemmeIsraelePalestina
Previous Post

Tratta di schiavi in Libia, all’ONU la condanna continua: merito di quel video?

Next Post

Tra amori, storia e qualche delusione: ecco i libri del 2017 da non perdere

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Americani che atterrano in Cina denunciano di essere sottoposti a “test invasivi”

Americani che atterrano in Cina denunciano di essere sottoposti a “test invasivi”

byAnna Capelli
Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tra amori, storia e qualche delusione: ecco i libri del 2017 da non perdere

Tra amori, storia e qualche delusione: ecco i libri del 2017 da non perdere

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?